Zucca

Descrizione

È una pianta dal fusto rampicanti che ama i climi caldi, i suoi frutti sono molto noti per le dimensioni notevoli che riescono a raggiungere. La varietà maxima soprattutto riesce a generare frutti di diversi chili di peso, possono avere diverse forme e colorazioni che vanno dal color avorio al verde all’ arancione. Alcune sotto varietà della Cucurbita moschata invece si sviluppano più in lunghezza (simile al zucchino) e alcune sono conosciute per le particolari forme ritorte.
Tra le varietà più conosciute: “Zucca di Chioggia”, “Quintale”, “Lagenaria”, “di Bologna”, “Mammouth”

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina delle varietà invernali avviene nel mese di aprile-maggio, nel periodo in cui le gelate sono completamente scomparse.

Tipo di Terreno

Il terreno per la coltivazione della zucca deve essere di medio impasto, profondamente lavorato e ricco di sostanza organica.

Acqua

Irrigare in caso di siccità prolungata.

Tecnica di Impianto

Preparato il terreno per la semina, effettuare delle buche profonde 4-5 cm e distanziarle di 1 metro o poco più per le varietà cespugliose e 1,8 m per le varietà rampicanti, lasciare la stessa distanza tra le file. Seminare 3-4 sementi per ogni buca e ricoprire con un sottile strato di terra aiutandosi con un rastrello. Successivamente quando le piantine saranno abbastanza grandi, scegliere quella più robusta e diradare le altre, dovrà rimanere soltanto una pianta per buca.

Zucca

La semina può essere effettuata anche nel mese di febbraio sotto serra e in letto caldo, in questo modo si potranno trapiantare a fine aprile inizio maggio e avere un raccolto anticipato.

Temperatura ed esposizione

La pianta ha uno sviluppo ottimale in climi caldo-temperati, un esposizione in pieno sole è consigliata.

Raccolta per il consumo

La raccolta delle zucche può essere fatta nel mese di ottobre. Munirsi si un coltello con lama seghettata e recidere la zucca lasciando 5-8 cm di gambo.

Raccolta per la moltiplicazione

La raccolta dei semi per la moltiplicazione della zucca può essere fatta quando il frutto è abbastanza maturo. Le sementi vengono estratti dalla polpa e, ben puliti per evitare che si formino muffe, lasciati essiccare al sole.

Conservazione

Una volta raccolte le zucche possono essere riposte in un luogo fresco e asciutto e consumate per tutto il periodo invernale a volte (dipende dal luogo di conservazione) anche in primavera.

Malattie, parassiti e avversità

Tra le malattie crittogamiche : Oidio.

Le zucche conservate nel periodo invernale devono essere tenute in un ambiente a temperatura costante e protetto da eventuali intrusioni di animali soprattutto di roditori che facilmente possono compromettere l’intero raccolto.

Oltre all’attacco da parte di roditori è facile incorrere in problematiche simili provocate però da limacce. Questi animali in cerca di un riparo invernale e talvolta anche di nutrimento possono arrivare a erodere la spessa scorza esterna e penetrare all’interno della polpa. Le zucche colpite cominciano a marcire essendo a contatto con l’aria. Per la lotta contro questi parassiti usare delle esche e controllare scrupolosamente l’ambiente in cui verrà stipato il raccolto.

Accorgimenti colturali

Durante la crescita effettuare delle sarchiature per evitare che il terreno blocchi lo sviluppo delle radici e la traspirazione. Le piante possono essere cimate per agevolare la crescita di getti laterali.

Inoltre sarebbe opportuno sollevare di tanto in tanto le zucche specialmente se il terreno è particolarmente umido in modo tale da assicurarsi che non ci siano principi di marciume.

Concimazioni

Per la zucca saranno necessari circa 4 Kg di letame a metro quadro, da interrare la stagione prima. Inoltre possono essere utili concimi chimici per aumentare l’apporto di sostanze nutritive al terreno.

Avvicendamenti e consociazioni

Per le consociazioni consultare l’articolo sullo zucchino.

Uso in cucina

Può essere cucinata in molti modi, bollita, grigliata e in minestroni.

Valori nutrizionali

Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto

Principali
Calorie: 26 kcal Grassi: 0.1 g Carboidrati: 6.5 g Proteine: 1 g
Acqua: 91.6 g Ceneri: 0.8 g Fibre: 0.5 g Zuccheri: 1.36 g
Vitamine
Retinolo (Vit. A): 0 mcg Betaina: mg Vitamina A, IU: 7384 IU Vitamina A, RAE: 369 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0.05 mg Riboflavina (Vit. B2): 0.11 mg Niacina (Vit. B3): 0.6 mg Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.295 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.061 mg Folato alimentare: 16 mcg Folato, DFE: 16 mcg_DFE Folati, totali: 16 mcg
Cobalamina (Vit. B12): 0 mcg Acido ascorbico (Vit. C): 9 mg Vitamina D (D2+D3): 0 mcg Colecalcifenolo (Vit. D): 0 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 1.06 mg Fillochinone (Vit. K): 1.1 mcg Colina totale (Vit. J): 8.2 mg Carotene, beta: 3100 mcg
Carotene, alfa: 515 mcg Criptoxantina, beta: 2145 mcg Licopene: 0 mcg Luteina + zeaxantina: 1500 mcg

Minerali

Calcio: 21 mg Sodio: 1 mg Fosforo: 44 mg Potassio: 340 mg
Ferro: 0.8 mg Magnesio: 12 mg Zinco: 0.32 mg Rame: 0.127 mg
Manganese: 0.125 mg Selenio: 0.3 mcg

Amminoacidi

Arginina: 0.054 g Fenilalanina: 0.032 g Isoleucina: 0.031 g Istidina: 0.016 g
Leucina: 0.046 g Lisina: 0.054 g Metionina: 0.011 g Treonina: 0.029 g
Triptofano: 0.012 g Valina: 0.035 g
Adv.

Related Posts