Yucca recurvifolia

Descrizione

La Yucca recurvifolia è una pianta a portamento arbustivo, è una tra le tante specie coltivate di Yucca. Appartiene alla grande famiglia delle Agavaceae, è una sempreverde originaria del sud degli Stati Uniti.

E’ conosciuta anche con il nome di “candela del signore” probabilmente per la particolare forma assunta durante la fioritura. Il nome della varietà: recurvifolia si riferisce all’aspetto delle foglie che ad una certa lunghezza si piegano verso il basso.

I fiori di questa varietà sono di colore bianco, la pianta è ermafrodita ciò significa che sullo stesso individuo sono presenti sia fiori maschili che femminili.

Le foglie sono sempreverdi, disposte a rosetta (ovvero si irraggiano dal centro verso l’esterno), di consistenza coriacea e di colore verde, sono molto grandi e hanno una forma lanceolata con l’apice appuntito e spesso pungente.

Le dimensioni medie di una pianta singola di Yucca recurvifolia sono di 1-2,5 metri di altezza e 90cm-1,80 di larghezza.

Messa a dimora

La messa a dimora della Yucca recurvifolia può essere fatta nel mese di aprile o in quello di ottobre.

Tipo di Terreno

Iyucca-recurvifolia-4l tipo di terreno per la Yucca recurvifolia deve essere necessariamente esente da ristagni idrici, la pianta si adatta bene a tutti i tipi di pH, in generale un terreno di medio impasto e con una buona percentuale di materia organica è l’ideale.

Esposizione

L’esposizione ideale per una pianta di Yucca recurvifolia è in pieno sole, soprattutto se si vuole ottenere il massimo dalla fioritura.

Fioritura

La fioritura avviene da agosto fino al mese di ottobre, generalmente dura molto se la temperatura è calda. I fiori crescono su pannocchie all’apice del fusto, sono di colore bianco o bianco-crema.

Moltiplicazione

La moltiplicazione della Yucca recurvifolia può essere effettuata tramite pollone. I polloni che nasceranno alla base della pianta madre potranno essere espiantati e coltivati singolarmente nel periodo primaverile o in quello autunnale, potranno essere messi direttamente a dimora. In genere si scelgono dei polloni di altezza di circa 20-30cm i quali sono i più adatti per una coltivazione diretta, polloni di dimensioni inferiori devono essere coltivati in vasi e fatti accrescere per almeno un anno prima della messa a dimora definitiva.

La moltiplicazione può essere effettuata anche per seme ma i tempi di germinazione (solitamente tra i 2 e i 12 mesi) lunghi e la difficile riuscita, fanno di questo metodo una scelta da evitare.

Accorgimenti colturali

La coltivazione può essere effettuata anche in vasi di dimensioni abbastanza grosse, la pianta dovrà essere poi rinvasata quando le radici avranno raggiunto il fondo del vaso.

La pianta di Yucca recurvifolia non necessita assolutamente di innaffiature frequenti anzi, le innaffiature dovranno essere effettuate soltanto se il terreno inizia a screpolarsi in superficie, questo vale per le piante in vaso, per quelle coltivate all’aperto non sono necessari interventi eccetto che nei periodi di estremo caldo, inumidire il terreno il mattino presto oppure la sera tardi con acqua a temperatura ambiente.

yucca-recurvifoliaGli interventi di concimazione non sono necessari, tuttavia le piante in vaso avranno bisogno di un aggiunta di fertilizzante quando le foglie inizieranno a presentare una colorazione fioca o un ingiallimento, può essere impiegato un fertilizzante generico a rilascio graduale oppure se la pianta ha già iniziato a manifestare i suddetti sintomi, un fertilizzante fogliare o uno liquido.

La Yucca recurvifolia è molto rustica, resiste bene ai freddi e ai venti gelidi, non necessita di protezioni invernali. Gli interventi di potatura non sono necessari, si dovranno soltanto eliminare le foglie che stanno per morire e quelle completamente secche.

Malattie, parassiti e avversità

La pianta di Yucca recurvifolia può essere soggetta ad attacchi da parte di parassiti animali quali:
Cocciniglia.

Può essere anche soggetta ad attacchi di malattie fungine quali: muffa grigia.

Adv.

Related Posts