Verme dei frutti, Megastigmus pistaciae

Descrizione

Il Verme dei frutti, Megastigmus pistaciae è un imenottero che attacca i frutti del pistacchio.

L’adulto di M. pistaciae è una farfalla che misura dai 2 ai 6mm, il suo colore è giallo comprese le ali. Ha il capo nettamente distinto dal tronco, di forma sub-sferica. Il maschio è generalmente più piccolo della femmina.

L’uovo è di colore bianco e misura circa 1mm.

Le larve mature hanno una lunghezza di 5mm circa sono apode cioè prive di zampe hanno un colore bianco sporco con riflessi giallo-verdastri.

Piante colpite

La pianta colpita da questo insetto è il pistacchio.

Megastigmus pistaciae all'interno del frutto

Ciclo di vita

Le femmine sfarfallano tra la fine di aprile e luglio dai frutti della stagione precedente, quindi da quelli depositati sul terreno.

Le femmine forano i frutti non ancora maturi e vi depongono un uovo da cui nascerà la larva.

Le larve iniziano la loro attività di nutrimento dei frutti intorno la mese di giugno quando raggiungono la lunghezza di 3-4 mm iniziano a nutrirsi della polpa ormai formata del frutto.

Il verme dei frutti compie due generazioni all’anno la seconda si sviluppa nel mese di agosto.

Le larve svernanti negli organi o nei frutti caduti superano l’inverno per sfarfallare come adulti in maggio. Le larve che si sviluppano all’interno del frutto al momento di fuoriuscirne cercano il punto più debole e lì iniziano a erodere fino a formare un buco tanto grande da cui poter uscire.

Danni

I danni sono provocate dalle larve. Esse come già scritto si nutrono della polpa, forano i frutti deprezzandone la qualità. Nei frutti giovani si può avere anche una cascola prematura.

Inoltre i frutti attaccati precocemente non formano i semi.

Metodi di difesa

Il primo metodo di difesa contro questo parassita è la buona pratica agronomica che consiste nell’eliminazione per mezzo di bruciatura di tutti i frutti caduti a terra e che mostrano segni di infestazione. Anche le scorte tenute in magazzino dovranno essere controllate e ripulite da eventuali frutti malati.

I mezzi di lotta chimica prevedono l’utilizzo di prodotti come il Parathion sulle popolazioni di larve e adulti che si presentano nel mese di maggio. Anche il Malation risulta efficace contro questo parassita.

Adv.

Related Posts