Descrizione
La Vanessa del carciofo è una farfalla, precisamente un lepidottero appartenente alla famiglia dei ninfalidi. La sua colorazione caratteristica è una sfumatura di arancio, alternata a macchie nere e bianche, la sua apertura alare è di circa 60mm, è molto diffusa in quasi tutto il pianeta.
Piante colpite
Le piante colpite dalla Vanessa cardui sono alcune solanacee come pomodoro e melanzana e principalmente cardo e carciofo.
Ciclo di vita
L’uovo una volta deposto si schiude in 3-5 giorni, il bruco che ne fuoriesce è di colore nero e impiega 7-10 giorni per trasformarsi in crisalide, altri dieci giorni più tardi la crisalide diventerà farfalla. La Vanessa cardui compie in genere due generazioni, una in maggio l’altra intorno al mese di luglio.
Danni
I danni sono provocati principalmente dalle larve, che si nutrono delle parti più tenere della foglia.
Metodi di difesa
Non sono necessari particolari metodi di difesa, a meno che non ci sia una grossa infestazione. E’ possibile usare rimedi naturali con piante repellenti oppure usare dei prodotti specifici per questo tipo di infestazione.
Nemici naturali
Bacillus thuringiensis, è un batterio che si trova nel terreno. Nei bruchi e negli adulti provoca un danno al tratto digerente e una paralisi generale. Il Bacillus thuringiensis è diffuso come prodotto biologico e usato come rimedio naturale.