Descrizione
La Tortrice intermedia delle Castagne denominata anche verme rosso il cui nome scientifico è Cydia fagiglandana è un piccolo lepidottero.
L’adulto della Cydia fagiglandana è una piccola farfalla di colore grigiastro lunga circa 5-6mm. La larva invece è di colore rosso vivo o rosato.
Piante colpite
Seppure la denominazione fa capire che si tratta di un parassita delle castagne il verme rosso attacca anche:
- Quercia
- Noce
- Faggio
- Nocciolo
- Castagno
Ciclo di vita
Lo sfarfallamento degli adulti avviene nel mese di maggio e la presenza di tale insetto si registra sino ad ottobre perlomeno nella nostra Penisola.
Le femmine dopo l’accoppiamento si recano sui ricci o sui frutti degli alberi delle piante ospiti e iniziano a ovideporre. La larva sverna protetta in un bozzolo nel terreno e attraversa la fase di pupa in primavera.
Danni
I danni sono a carico dei frutti la larva si nutre dell’interno del frutto provocandone l’inservibilità e a volte favorendo marciumi da parte di funghi.
Metodi di difesa
La lotta contro Cydia fagiglandana si effettua tramite tipologie preventive ma anche con trattamenti fisici per la conservazione.
Le castagne infette e quelle cadute sul terreno vanno eliminate definitivamente dalla coltura e possibilmente bruciate.
La lotta chimica contro Cydia fagiglandana si effettua in estate prima che le larve possano spostarsi sui ricci. Si utilizzano insetticidi come il Dimetoato e il Carabaril.
Un altro metodo preventivo utile dopo la raccolta delle castagne è lasciarle a bagno in acqua a temperatura di 45° per circa 50 minuti, dopo il bagno è necessario asciugare in modo totale le castagne. Un altro modo per disinfettare le castagne è utilizzare il bromuro di metile.
Nemici naturali
Esistono diversi entomofagi che controllano il parassita in questione, questi appartengono al gruppo degli Icneumonidi, uno tra questi è Ascogaster quadridentatus.