Descrizione
La tignola della frutta secca, chiamata anche Tignola del cacao (Ephestia cautella) è un piccolo insetto proveniente dalle zone tropicali e sub tropicali del mondo.
Gli adulti hanno 8-10mm di lunghezza con un apertura alare di 10-18mm. Le ali anteriori hanno una colorazione grigia-marrone e cosparse di fasce di colore più chiaro e più scuro.
Piante colpite
Le piante colpite dall’insetto sono molte, tra queste ciliegie, noci, frumento tra cui grano, orzo, farro e mais.
Ciclo di vita
L’adulto si sviluppa in circa 20-30 giorni a seconda della temperatura.
Le femmine adulte depongono dalle 300 alle 400 uova durante la prima settimana di vita.
Le larve si impupano lontano dai prodotti che attaccano in genere su pareti o anfratti nascosti.
Gli esemplari adulti passano il loro ciclo vitale anche lontano dalle piante ospiti generalmente su altre piante vicine spontanee.
Danni
I danni sono provocate alle derrate stipate in magazzini. Le larve infatti si sviluppano a spese del frumento, cacao, altri cereali e noci.
Metodi di difesa
Per la difesa contro questo parassita non sono ancora state studiate delle tecniche mirate volte alla sua eliminazione, tuttavia si è riscontrato che l’uso di calce che ricopre i frutti porta buoni risultati sul numero di frutti attaccati, la calce sembra rendere meno attraenti i frutti al moscerino.