Descrizione Si tratta di una malattia diffusasi in Italia a partire dal anni ’50. È ormai diffusa in tutta Europa e nei primi anni dalla sua introduzione ha causato danni
Tag: Malattie batteriche
In questa sezione vengono elencate tutte le schede di lotta contro le malattie delle piante a origine batterica. I batteri sono organismi unicellulari procarioti che vengono distinti in due grandi gruppi: batteri gram positivi e batteri gram negativi. La dimensione dei batteri è microscopica, vanno da 0,5 a 2-3 micrometri ma sono più grandi dei virus. La maggioranza dei batteri che provocano malattie alle piante sono di forma bastoncellare e vengono detti bacilli.
In questa sezione vengono raccolte schede di identificazione, lotta e prevenzione alle più comuni malattie di origine batterica delle piante.
Gommosi della cortecciaGommosi della corteccia
Descrizione Generalmente questo tipo di evento non è da considerarsi del tutto dannoso. La gommosi della corteccia infatti è una manifestazione protettiva della pianta. Fornendo alcuni esempi su piante si
Mal secco del noce, Xantomonas juglandisMal secco del noce, Xantomonas juglandis
Descrizione Il Mal secco del noce provocato dal batterio Xantomonas juglandis è una patologia molto diffusa soprattutto nel territorio Italiano. Piante colpite La pianta colpita da questa malattia è il Noce.
Cancro batterico delle drupaceeCancro batterico delle drupacee
Descrizione Il cancro batterico delle drupacee è una malattia di origine batterica provocata da Xanthomonas campestris pv. pruni. Si tratta di una problematica che interessa tutte le piante appartenenti al
Cancro batterico del mirtillo giganteCancro batterico del mirtillo gigante
Descrizione Si tratta di una pericolosa malattia batterica causata da Pseudomonas syringae pv. syringae agente eziologico che è causa di altre malattie simili su diverse specie da frutto. La diffusione di
Tumore batterico, Agrobacterium tumefaciensTumore batterico, Agrobacterium tumefaciens
Descrizione Il tumore batterico è una malattia provocata dal batterio Agrobacterium tumefaciens, si manifesta in modo aggressivo su diverse specie di piante sia di interesse ornamentale che alimentare. Piante colpite
Xylella fastidiosaXylella fastidiosa
La Xylella fastidiosa è un batterio agente patogeno della nota malattia denominata complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CDO o CoDiRO). Il batterio in questione è stato riscontrato per la prima
Rogna dell’olivoRogna dell’olivo
Descrizione: La rogna dell’olivo è una malattia provocata da un batterio chiamato: Pseudomonas savastanoi. Tale batterio può colpire anche l’oleandro e la patologia provocata è detta rogna dell’Oleandro. E’ una
Maculatura del pomodoroMaculatura del pomodoro
Descrizione: La maculatura pomodoro è una malattia provocata dal batterio Xanthomonas campestris pv. Vesicatoria. E’ un batterio diffuso in tutte le coltivazioni orticole e la sua presenza è stata registrata
Colpo di fuoco battericoColpo di fuoco batterico
Descrizione: Il colpo di fuoco batterico è una malattia crittogamica provocata dal batterio Erwinia amylovora. La diffusione di questa malattia ha avuto un espansione molto forte negli ultimi trenta anni