Descrizione L’afide lanigero il cui nome scientifico è Eriosoma lanigerum è un piccolo insetto parassita del melo. Le neanidi ovvero gli stadi giovanili dell’insetto sono lunghi circa 1,5mm lo stadio
Tag: Insetti parassiti
Gli insetti sono la classe di esseri viventi più numerosa sul pianeta. Gli insetti parassiti delle piante sono i maggiori responsabili di danni a piante orticole, ornamentali e forestali. La loro identificazione è molto importante per la prima diagnosi che precede l’attività di lotta.
In questa sezione sono elencati tutti gli insetti parassiti delle piante, le schede comprendono l’identificazione dell’insetto con foto dettagliate dei vari stadi, metodi di lotta chimica e lotta biologica, soluzioni di prevenzione e di difesa contro l’infestazione. Sono indicati inoltre i nemici naturali, batteri parassitoidi, insetti predatori, nematodi e tutti i nemici che possono essere utilizzati nella lotta biologica.
Afide grigio del MeloAfide grigio del Melo
Descrizione Gli adulti dell’Afide grigio del Melo sono degli insetti di larghezza di circa 3mm, hanno un colore grigio-violaceo e sono ricoperti da uno strato ceroso e pulverolento. Le ninfe
Afide del tiglio o Afide GialloAfide del tiglio o Afide Giallo
Descrizione L’afide giallo anche detto Afide del Tiglio è un piccolo insetto appartenente all’ordine dei rincoti, il suo nome scientifico è Eucallipterus tiliae. L’aspetto dell’adulto è simile a quello del
Psilla del fico, Homotoma ficusPsilla del fico, Homotoma ficus
Descrizione La Psilla del fico, Homotoma ficus è un piccolo fitofago del fico. Si tratta di un moscerino di piccole dimensioni circa 4mm la lunghezza degli adulti, hanno un corpo
Cocciniglia grigia degli AgrumiCocciniglia grigia degli Agrumi
Descrizione La cocciniglia grigia degli agrumi è un insetto di piccole dimensioni. Il suo nome scientifico è Diaspis leperii ma può venire talvolta indicata anche come Parlatoria pergandei, di seguito
Tignola della frutta secca, Ephestia cautellaTignola della frutta secca, Ephestia cautella
Descrizione La tignola della frutta secca, chiamata anche Tignola del cacao (Ephestia cautella) è un piccolo insetto proveniente dalle zone tropicali e sub tropicali del mondo. Gli adulti hanno 8-10mm
Moscerino dei frutti, Drosophila suzukiiMoscerino dei frutti, Drosophila suzukii
Descrizione Il moscerino dei frutti a volte chiamato anche moscerino dei piccoli frutti è un piccolo drosifilide che attacca i frutti, è molto comune anche nelle nostre case. È di
Piralide della frutta, Euzophera bigellaPiralide della frutta, Euzophera bigella
Descrizione La piralide della frutta è una farfalla con 15-20 mm di apertura alare. La femmina e il maschio di Euzophera bigella sono quasi uguali eccetto che per alcune differenze.
Tripide dell’olivo, Liothrips oleaeTripide dell’olivo, Liothrips oleae
Descrizione Il Tripide dell’olivo il cui nome scientifico è Liothrips oleae è un piccolo insetto che misura circa 3 mm. Ha il corpo nerastro ed è dotato di ali trasparenti.
Cocciniglia di San José, Quadraspidiotus perniciosusCocciniglia di San José, Quadraspidiotus perniciosus
Descrizione L’insetto denominato Cocciniglia di San José, Quadraspidiotus perniciosus è un polifago molto aggressivo. L’adulto presenta un follicolo di protezione di colore grigio, il follicolo si rinnova periodicamente facendo da
Piralide del Noce, Apomyelois ceratoniaePiralide del Noce, Apomyelois ceratoniae
Descrizione La Piralide del Noce (Apomyelois ceratoniae) conosciuta anche come Ectomyelois ceratoniae. Gli adulti sono delle farfalle di piccole dimensioni con colore marrone chiaro delle ali anteriori. Le larve sono
Psilla del pero, Psylla piricolaPsilla del pero, Psylla piricola
Descrizione La Psilla del pero, Psylla piricola è un piccolo insetto appartenente all’ordine dei rincoti. L’adulto è lungo 2-3 mm di colore giallo ocra, possiede delle ali trasparenti posizionate spioventi
Cocciniglia farinosa, Pseudococcus obscurusCocciniglia farinosa, Pseudococcus obscurus
Descrizione La Cocciniglia farinosa è un piccolo insetto che prende il nome di Pseudococcus obscurus. Piante colpite Tra le piante colpite da questa malattia c’è la vite, il geranio, le
Tentredini delle susine, Hoplocampa flava e Hoplocampa minutaTentredini delle susine, Hoplocampa flava e Hoplocampa minuta
Descrizione Le Tentredini delle susine, Hoplocampa flava e Hoplocampa minuta sono due imenotteri parassiti del susino. Entrambi hanno un colore brunastro la H. flava di distingue dalla H. minuta per
Scarabeo Rinoceronte, Oryctes nasicornisScarabeo Rinoceronte, Oryctes nasicornis
Descrizione Lo Scarabeo Rinoceronte, Oryctes nasicornis è un insetto appartenente alla famiglia degli scarabeidi. Gli adulti possono misurare fino a 4cm di lunghezza. Gli scarabei presentano un corpo di colore
Sesia del ribes, Synanthedon tipuliformisSesia del ribes, Synanthedon tipuliformis
Descrizione La Sesia del ribes nome scientifico: Synanthedon tipuliformis è un piccolo lepidoddero polifago. L’adulto è una farfalla di piccole dimensioni con circa 20mm di apertura alare possiede delle ali
Tortricide dei germogliTortricide dei germogli
Descrizione L’adulto di Tortricide dei germogli (Hedya nubiferana) è una farfalla di 2cm di apertura alare. Ha il capo e torace di colore grigio e con sfumature di bianco su
Tripide del Pesco, Thrips majorTripide del Pesco, Thrips major
Descrizione Gli adulti di Tripide del Pesco sono delle farfalle di piccole dimensioni da 1 a 2mm di lunghezza. Sono di colore scuro con ali strette e frangiate. Piante colpite
Verme dei frutti, Megastigmus pistaciaeVerme dei frutti, Megastigmus pistaciae
Descrizione Il Verme dei frutti, Megastigmus pistaciae è un imenottero che attacca i frutti del pistacchio. L’adulto di M. pistaciae è una farfalla che misura dai 2 ai 6mm, il
Piralide del Melograno, Virachola isocratesPiralide del Melograno, Virachola isocrates
Descrizione La piralide del melograno è una piccola farfalla appartenente alla famiglia dei lepidotteri. L’adulto è una farfalla di colore marrone, le femmine si distinguono per avere una fascia a