Descrizione L’Asimina triloba conosciuta con il nome comune di banano del nord è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Annonaceae. Ha origini Americane, diffusa ampiamente nella zona orientale degli
Tag: Frutti minori
Appartengono a questo gruppo tutti i fruttiferi coltivati in aree limitate del territorio Italiano o che per varie ragioni non prendono parte al consumo industriale se non in misura molto limitata. Tra di essi ci sono parecchie specie fruttifere “dimenticate” ovvero piante di cui si è ormai persa memoria e che ricordiamo grazie a qualche esemplare coltivato.
Spesso queste piante producono frutti dal sapore particolare a volte non troppo dolce ma possiedono sicuramente aroma e profumi unici che in nessun altro frutto sono presenti.
Sorbo domestico, Sorbus domesticaSorbo domestico, Sorbus domestica
Descrizione Il sorbo conosciuto anche come sorbo domestico è una pianta fruttifera appartenente alla famiglia delle Rosaceae. La pianta di sorbo ha origini nell’Europa centrale e meridionale ed è largamente
Mirabolano rosso, AmoloMirabolano rosso, Amolo
Descrizione Il Mirabolano chiamato anche Amolo è una pianta arbustiva coltivata anche come fruttifero oltre che come siepe. La pianta appartiene alla famiglia delle rosacee come altre specie fruttifere importanti
Corniolo, Cornus masCorniolo, Cornus mas
Descrizione Il Cornus mas conosciuto con il nome comune di Corniolo è una arbusto o piccolo albero fruttifero appartenente alla famiglia delle Cornacee. Il Cornus mas ha origini Europee e
Giuggiolo, Ziziphus jujubaGiuggiolo, Ziziphus jujuba
Descrizione Il Giuggiolo chiamato con il nome scientifico Ziziphus jujuba (nomen conservandum) è un fruttifero minore appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. La pianta ha origini nell’Asia orientale in particolare nella
Corbezzolo, Arbutus unedoCorbezzolo, Arbutus unedo
Descrizione Il Corbezzolo conosciuto con il nome scientifico Arbutus unedo è un arbusto o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericacee. Le sue origini risalgono all’area del sud-est Europa
Carrubo, Ceratonia siliquaCarrubo, Ceratonia siliqua
Descrizione Il carrubo, Ceratonia siliqua è una pianta arbustiva o arborea sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabacee. Non è un fruttifero molto diffuso, la sua coltivazione è limitata a poche
Pistacchio, Pistacia veraPistacchio, Pistacia vera
Descrizione La pianta di pistacchio appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae la stessa del mango e dell’albero del pepe. Si tratta di un albero molto longevo che può superare anche i
Gelso, Morus spp.Gelso, Morus spp.
Descrizione Del gelso da frutto esistono due principali specie ovvero Morus nigra e Morus alba rispettivamente chiamate Gelso nero o anche moro e Gelso bianco. Le altre specie coltivate son
Noce, Juglans regiaNoce, Juglans regia
Descrizione Il noce è una pianta da frutto molto diffusa sul territorio Italiano, la pianta oltre che a produrre noci che vengono consumate come frutta secca è conosciuta e apprezzata
Nespolo del Giappone, Eriobotrya japonicaNespolo del Giappone, Eriobotrya japonica
Descrizione Il Nespolo del Giappone o anche Nespolo Giapponese nome scientifico Eriobotrya japonica da non confondere con il Nespolo comune (Mespilus germanica) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia
Mandorlo, Prunus dulcisMandorlo, Prunus dulcis
Descrizione Il Mandorlo conosciuto con i nomi scientifici di Prunus dulcis, Prunus amygdalus e Amygdalus communis è un fruttifero originario della zona mediterranea. Appartiene alla famiglia delle rosacee come il
Cotogno, Cydonia oblongaCotogno, Cydonia oblonga
Descrizione Il cotogno, Cydonia oblonga è un fruttifero conosciuto principalmente per essere un buon portainnesto impiegato in particolare per il pero. È parte della famiglia delle rosacee ed è l’unica
Castagno, Castanea sativaCastagno, Castanea sativa
Descrizione Il castagno nome scientifico Castanea sativa, è un fruttifero diffuso largamente nella nostra penisola e in tutta l’area del mediterraneo. È considerato un frutto minore in quanto la sua
Azzeruolo, Crataegus azarolusAzzeruolo, Crataegus azarolus
Descrizione Il Crataegus azarolus conosciuto con il nome comune di Azzeruolo è un fruttifero minore, poco conosciuto e altrettanto poco diffuso. Appartiene alla famiglia delle rosacee, si presenta come un
Nespolo comune, Mespilus germanicaNespolo comune, Mespilus germanica
Descrizione Il Mespilus germanica conosciuto con il nome comune di Nespolo o Nespolo comune è un fruttifero originario dell’Europa sud-occidentale e appartenente alla famiglia delle Rosacee. Diffuso in Italia in
MelogranoMelograno
Descrizione: Si tratta di una pianta tipicamente a portamento arbustivo o arboreo appartenente alla famiglia delle Punicaceae. Le sue origini risalgono al continente Asiatico, in particolare nelle zone dell’india settentrionale.
NoccioloNocciolo
Descrizione: Il nocciolo è una pianta a portamento arbustivo o arboreo appartenente alla famiglia delle Betulacee, è originaria dell’Asia e nel nostro paese è coltivata in molte regioni dalla pianura
FicoFico
Descrizione: Il fico è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Moraceae. La pianta raggiunge dimensioni variabili dai 3 ai 10 metri, possiede un tronco di media altezza da cui