Spinacio

Descrizione

Lo spinacio viene coltivato per il consumo delle sue foglie, vengono distinti tre gruppi di spinacio: i perenni (i quali sono poco diffusi qui in Italia varietà “Nuova zelanda”) , gli estivi e gli invernali. Tra le varietà più conosciute: “Viking”, “Gaudry”, “riccio di Castel Nuovo”, “riccio d’Asti”, “America”.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

Le varietà di spinacio estive vengono coltivate dal mese di maggio fino alla fine dell’estate. Le varietà perenni possono essere coltivate più o meno per tutto l’anno. Le varietà di spinacio invernali in genere si possono seminare nel mese di agosto e per tutta la metà di settembre.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la crescita dello spinacio è quello lavorato in profondità di medio impasto, ricco di sostanza organica e umido.

Tecnica di Impianto

Per le varietà di spinacio estive effettuare dei solchi della profondità di circa 2-3 cm e seminare rado distanziandosi di 20 cm circa, con l’ausilio di un rastrello ricoprire di terra e livellare. Successivamente quando le piantine saranno abbastanza grandi da essere maneggiate senza rischio sfoltirle in modo tale che risultino distanziate di 10 cm circa.

La semina delle varietà invernali avviene allo stesso modo di quelle estive.

Temperatura ed esposizione

Lo spinacio si adatta bene anche a climi freddi, ma il clima ideale è quello temperato e asciutto. Temperature troppo alte faranno montare a seme la pianta.

Raccolta per il consumo

La prima raccolta per le varietà precoci può avere inizio nei primi giorni di maggio, in ogni caso può essere fatta in modo scalare su ogni pianta scegliendo le foglie più grandi e che hanno raggiunto prima la maturazione, senza però esagerare con la raccolta (in genere non bisogna mai lasciare la pianta con meno della metà delle foglie che possiede).

La raccolta delle varietà invernali può essere fatta a scalare, e in caso di freddi eccessivi sarà meglio raccogliere le piante intere.

Malattie, parassiti e avversità

Tra gli insetti che colpiscono lo spinacio : Chaetocnema tibialis, Pegomya hyoscyami.

Lo spinacio può essere attaccato da nematodi come: Heterodera schachtii.
È soggetto ad attacchi da parte di Peronospora spinacia si tratta di un fungo.

Lo spinacio è anche vittima di: Virus del mosaico e il Virus del giallume.

Le foglie possono inoltre essere attaccate da lumache.

Accorgimenti colturali

Prima della semina il terreno deve essere smosso in profondità e concimato con letame di qualità. Se il clima è secco bisogna bagnare il terreno, se lo spinacio avverte mancanza d’acqua monterà a seme anticipatamente compromettendo il raccolto. Dopo la semina e la prima sfoltitura zappettare tra i filari in modo da eliminare le erbe infestanti.

Per le varietà invernali assicurarsi che non ci siano ristagni d’acqua, in tal caso provvedere ad una rincalzatura e ad effettuare dei solchi di scolo per l’acqua. Nelle regioni più fredde è consigliabile proteggere il terreno in superficie collocando della paglia tra le file.

Concimazioni

In genere viene fornito 1-2 Kg di letame per metro quadro di coltivazione.

Avvicendamenti e consociazioni

Lo spinacio si associa bene a: fagioli, piselli, rape e fave.

Valori nutrizionali

Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto

Principali
Calorie: 23 kcal Grassi: 0.39 g Carboidrati: 3.63 g Proteine: 2.86 g
Acqua: 91.4 g Ceneri: 1.72 g Fibre: 2.2 g Zuccheri: 0.42 g
Vitamine
Retinolo (Vit. A): 0 mcg Betaina: 102.6 mg Vitamina A, IU: 9377 IU Vitamina A, RAE: 469 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0.078 mg Riboflavina (Vit. B2): 0.189 mg Niacina (Vit. B3): 0.724 mg Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.065 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.195 mg Folato alimentare: 194 mcg Folato, DFE: 194 mcg_DFE Folati, totali: 194 mcg
Cobalamina (Vit. B12): 0 mcg Acido ascorbico (Vit. C): 28.1 mg Vitamina D (D2+D3): 0 mcg Colecalcifenolo (Vit. D): 0 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 2.03 mg Fillochinone (Vit. K): 482.9 mcg Colina totale (Vit. J): 19.3 mg Carotene, beta: 5626 mcg
Carotene, alfa: 0 mcg Criptoxantina, beta: 0 mcg Licopene: 0 mcg Luteina + zeaxantina: 12198 mcg

Minerali

Calcio: 99 mg Sodio: 79 mg Fosforo: 49 mg Potassio: 558 mg
Ferro: 2.71 mg Magnesio: 79 mg Zinco: 0.53 mg Rame: 0.13 mg
Manganese: mg Selenio: 1 mcg

Amminoacidi

Arginina: 0.162 g Fenilalanina: 0.129 g Isoleucina: 0.147 g Istidina: 0.064 g
Leucina: 0.223 g Lisina: 0.174 g Metionina: 0.053 g Treonina: 0.122 g
Triptofano: 0.039 g Valina: 0.161 g
Adv.

Related Posts