Descrizione
La Sesia del ribes nome scientifico: Synanthedon tipuliformis è un piccolo lepidoddero polifago.
L’adulto è una farfalla di piccole dimensioni con circa 20mm di apertura alare possiede delle ali frangiate trasparenti, un addome nero con fasce gialle. La larva polipoda è lunga circa 15 mm ha il capo di colore scuro e il corpo bianco-giallo.
Piante colpite
Le piante colpite da questo insetto oltre al ribes e alle sue cultivar (alcune più resistenti di altre) attacca le seguenti piante:
Ciclo di vita
Nel nostro areale (Italia) la Sesia del ribes compie una sola generazione all’anno.
Le femmine depongono dalle 7 alle 10 uova nelle inserzioni delle branche oppure tra i giovani rametti nel loro punto di origine. Possono deporre uova anche nelle fessurazioni della corteccia.
Lo svernamento della sesia del Ribes avviene come larva all’interno delle piante adulte. Una volta giunta a maturità le larve si incrisalidiscono. Lo sfarfallamento avviene in marzo-aprile a seconda delle condizioni pedo-climatiche della zona, fuoriuscendo dal buco precedentemente scavato dalle larve.
Il culmine dello sfarfallamento si ha in luglio ma può continuare con una certa regolarità fino a settembre.
La larva si sviluppa in circa due settimane iniziando da subito la sua attività trofica nei confronti degli organi delle piante ospiti.
Danni
Le larve scavano delle gallerie nei tessuti corticali del legno arrivando filo all’alburno. Questo loro comportamento influisce sul trasporto della linfa grezza provocando dapprima l’avvizzimento delle parti legnose soprastanti e poi la loro totale necrosi.
Le gallerie vengono scavate in prossimità del punto di innesto per le piante da frutto innestate, e alla base delle grosse branche.
Oltre al danno del trasporto di linfa grezza ci sono i danni strutturali provocati dalle gallerie. Le piante possono incorrere in fratture molto evidenti in caso di intemperie. Il legno infatti risulta essere più fragile e con minore resistenza elastica.
Metodi di difesa
I metodi di difesa contro la Sesia del ribes prevedono la lotta meccanica e la lotta chimica.
La lotta meccanica prevede la spazzolatura dei tronchi e dei punti dove di solito vengono deposte le uova, queste infatti sono il bersaglio di tale azione. Tuttavia l’eliminazione delle uova non sempre da buoni risultati e in grandi frutteti è inattuabile.
La lotta chimica contro la Sesia del Ribes si effettua con oli bianchi attivati da fosforganici i trattamenti vanno ripetuti nel momento di massimo sfarfallamento con due trattamenti distanziati di 15-20 giorni.
Nemici naturali
La lotta biologica contro la Sesia del Ribes può effettuarsi con l’impiego del nematode entomoparassita Neoplectana feltidae.