Descrizione
La pianta di Syringa vulgaris ‘Madame Lemoine’ appartiene alla famiglia Oleaceae ed è di tipo arbustivo. Viene chiamata anche con il nome comune di Serenella e lillà. La cultivar è indicata anche come ‘Mme Lemoine’.
Si tratta di un arbusto espanso nei primi anni di crescita assume un portamento eretto, con l’età le ramificazioni tendono ad assumere un portamento pendule. L’aspetto è identico a quello della specie madre.
L’altezza è variabile dai 2,7 ai 3,5 metri, la larghezza va da 2 a 3 metri. Prima che la pianta raggiunga il suo massimo sviluppo sono necessari all’incirca 10-20 anni. La cultivar è caratterizzata da fogliame di tipo deciduo.
Messa a dimora
La messa a dimora delle talee semi-legnose si può effettuare all’inizio del periodo estivo. Altri metodi di riproduzione prevedono la propaggine sempre all’inizio dell’estate, l’innesto a gemma in estate e l’innesto in inverno.
Tipo di Terreno
I terreni più consigliati per lo sviluppo della pianta sono quelli ricchi di humus, non i sono particolari indicazioni per quanto riguarda la tessitura, il substrato deve essere comunque ben drenato.
Esposizione
La posizione rispetto alla luce può essere in pieno sole, mezza ombra sono tollerate anche le esposizioni ombreggiate ma in questi casi non si ottengono buone fioriture.
La S. vulgaris ha una rusticità veramente buona. Durante l’inverno resiste a temperature che vanno da -20 a -15°.
Per quanto riguarda la coltivazione è opportuno scegliere un posto non troppo sposto ai venti. Le forti intemperie che possono imperversare nella stagione della fioritura infatti possono arrecare danno alle pannocchie fiorali decimandone i i piccoli fiori.
Fioritura
La particolarità di questa cultivar sta nel colore dei fiori che diversamente dalla specie di origine non sono di color lilla ma di color bianco crema. I fiori sono riuniti nelle caratteristiche pannocchie, sono doppi e molto abbondanti.
Moltiplicazione
La moltiplicazione come già accennato può avvenire in diversi modi: propaggine a testa di gatto, talea legnosa o semi-legnosa.
Accorgimenti colturali
Per far crescere la Syringa vulgaris ‘Madame Lemoine’ è bene assicurarle una collocazione il più possibile esposta come già accennato ma non a contatto con correnti ventose.
Nel caso si verificassero gelate tardive è buona norma proteggere la vegetazione con teli protettivi poiché i giovani germogli potrebbero risentirne.
Malattie, parassiti e avversità
Le malattie del lillà sono diverse e quelle di questa cultivar sono identiche alle malattie che affliggono la specie principale. Tra di essi ci sono insetti come:
- Eriofide del lillà (Eriophyes lowi)
- Cantaride (Lytta vesicatoria)
- Minatrice del fogliame del lillà (Gracilaria syringella)
- Tignola del lillà (Caloptilia syringella)
- Scolitide o fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides)
Tra le malattie di origine fungina:
- Oidio
- Maculature fogliari (Ascochyta syringae)
Malattie di origine batterica:
- Cancro batterico (Pseudomonas syringae)