Semi per germogli di ortaggi, uso e proprietà nutritive

Una volta imparati i principi di base sulla coltivazione è necessario cominciare a metterli in pratica per produrre un raccolto di germogli da integrare nella dieta.

I semi per i germogli sono tanti, perlopiù appartengono ai cosiddetti ortaggi, altri invece provengono da piante aromatiche. Nonostante ciò è comunque importante fare presente che non tutti i semi sono utilizzabili per la produzione di germogli, alcuni sono tossici come ad esempio i germogli derivanti da solanacee, patata, peperone melanzana ecc. Essi infatti contengono degli alcaloidi dannosi per l’organismo, tra i quali la rinomata Solanina e la Licopersicina.

Per aiutarti a scegliere quelli che sono i semi giusti, coltivabili e sani abbiamo deciso di creare questa lista con indicate le principali specie botaniche, i metodi di coltivazione e le principali proprietà ed elementi contenuti nel germoglio. L’elenco comprende tutti i semi di ortaggi più diffusi per la produzione di germogli.

Cominciamo subito ad illustrare quelli che sono le semente più diffuse, gli ortaggi, piante immancabili negli orti possono essere usati per la produzione di germogli. Questi germogli hanno bisogno di un esposizione al sole durante gli ultimi giorni di maturazione prima della raccolta.

Vediamo allora quali sono i più diffusi elencando proprietà e caratteristiche, come già illustrato in una precedente guida questi semi necessitano di particolari cure per germogliare, prima di iniziare la loro coltivazione dai un occhiata alla guida su come coltivare i germogli in casa, presente nel sito.

Germogli di Cavoli

I cavoli sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle brassicacee. Contengono un elevato quantitativo di Vitamina A e vitamina C. Sono ricchi inoltre di potassio e zolfo, importanti sali minerali con proprietà antiossidanti e di protezione dell’organismo. Tra gli ortaggi i germogli di cavolo sono i più ricchi di questi elementi appena elencati, hanno inoltre un sapore forte e abbastanza piccante.

Durante il processo di germinazione di questi semi si attivano degli enzimi che forniscono all’organismo elementi attivi capaci di migliorare le difese del corpo svolgendo un azione di protezione delle cellule. Tutti i germogli di cavolo hanno delle piccole foglie verde chiaro e un gambo di verde chiaro tendente al bianco.

Tempo di pre-germinazione: 8-12 ore
Tempo di germinazione: 5 giorni
Innaffiature:  2 o tre volte al giorno
Altezza alla raccolta: 3-4cm

Germogli di Ravanello

Semi di Ravanello

Ortaggio di cui si consuma la croccante radice. Appartiene alla famiglia delle crucifere. Il germoglio di questo ortaggio ha un tipico sapore forte, aspro e leggermente piccante. Questa loro asprezza è data principalmente dall’alto contenuto in Vitamina C. I germogli di questo ortaggio hanno anche diverse proprietà, con essi è possibile realizzare un decotto con particolari doti espettoranti, antiasmatiche e antipiretiche.

I germogli sono adatti per contrastare i sintomi febbrili, il raffreddore e particolarmente efficaci contro tosse e asma. I germogli di ravanello sono anche antisettici e diuretici. I semi sono di colore rosso ramato, di piccole dimensioni ellissoidali e larghi circa 2-3 mm. Il germoglio già dalla nascita presenta sul fusticino una peluria sottile e di colore chiaro.

Tempo di pre-germinazione: 8-10 ore
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature:  2 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 3-4 cm

Germogli di Senape

sinapis-alba-3

La senape gialla (Sinapis alba) è una delle due varietà disponibili, esiste infatti anche un’altra specie chiamata senape nera (Brassica nigra o Sinapis nigra). La specie più diffusa per la produzione di germogli è la senape nera, particolarmente apprezzata per il suo sapore decisamente forte, viene utilizzata di solito mista ad altre specie.

Ha proprietà benefiche ed è utile nel trattamento degli stati febbrili e in caso di raffreddore. Stimola inoltre la circolazione, la pianta adulta viene usata in impacchi per l’attenuazione del dolore muscolare.

Tempo di pre-germinazione: 4-8 ore
Tempo di germinazione: 4 o 5 giorni
Innaffiature:  3 volte al giorno
Altezza alla raccolta:  3-4 cm

Germogli di Girasole

Semi di Girasole

I germogli di girasole contengono quantità importanti di fosforo e calcio. Questi due elementi sono essenziali per la formazione e il mantenimento dei tessuti ossei e delle cartilagini, importanti anche per i denti. Hanno un ruolo anche nell’assimilazione dei grassi e dei carboidrati nel tratto digerente.

Oltre a questi due preziosi elementi i germogli di girasole contengono anche, ferro, Magnesio e potassio utili per il sistema nervoso centrale.

I germogli di girasole sono ricchi di Vitamina B12, di Vitamine A e D. Hanno un sapore dolce e piacevole, sono adatti quindi ad essere usati insieme ad altre specie.

Tempo di pre-germinazione: 8-12 ore
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature:  2-3 volte al giorno
Altezza alla raccolta:  2-3cm

Germogli di Zucca

Semi di Zucca

La zucca è un ortaggio tipicamente autunnale di cui si consuma la polpa interna. I semi sono consumati come una vera e propria frutta secca, reperibili con guscio o senza, venduti in sacchetti. I germogli posti in condizione di umidità e temperatura adeguati vedranno la luce già dopo uno o due giorni.

I germogli di zucca hanno un alto contenuto di proteine, fosforo, ferro e zinco, sono inoltre ricchi della preziosa Vitamina E. Come sapore sono simili ai semi di girasole, mediamente dolci, possono essere quindi utilizzati insieme ad altri germogli preparati in insalate o consumati da soli.

Tempo di pre-germinazione: 8-12 ore
Tempo di germinazione: Uno o due giorni
Innaffiature:  2 o 3 volte al giorno.
Altezza alla raccolta:  1cm

Germogli di Mandorle

Le mandorle sono conosciute per via del loro consumo come frutta secca. La velocità di germinazione dei semi di mandorla è molto rapida ma richiedono un tempo di pregerminazione tra i più lunghi. I germogli di mandorla hanno un elevato contenuto di calcio, potassio magnesio e fosforo. Sono ricchi di Vitamina B e Vitamina E contengono inoltre una buona quantità di proteine.

Tempo di pre-germinazione: 12 ore
Tempo di germinazione: Uno o due giorni
Innaffiature:  2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta:  1 cm

Germogli di Crescione

Semi di crescione Lepidium sativum

Particolarmente piccoli e caratterizzati da un involucro che a contatto con l’acqua diventa viscido aumentando di spessore. Questa sua particolarità come spiegato nella guida alla coltivazione permette al piccolo seme di germinare. Le innaffiature quindi non dovranno essere effettuate come per gli altri germogli ma nebulizzando i semi. La nebulizzazione va fatta fino a che la patina che li ricopre non si asciuga del tutto, dopodiché si procede con le normali innaffiature. Il germoglio di crescione è molto ricco di vitamina C. Ha un sapore piuttosto forte e un gusto leggermente piccante.

Tempo di pre-germinazione: 5-15 minuti
Tempo di germinazione: 5 giorni
Innaffiature:  Nebulizzazare una volta al giorno fino a che la patina non si asciuga
Altezza alla raccolta:  2-4cm

Germogli di Rucola

I germogli di rucola nascono da semi di piccoli dimensioni, di colore scuro che una volta bagnati si ingrossano formando una sottile patina gelatinosa ricca di acqua. Questi semi non vanno innaffiati con grandi quantità di acqua, vanno invece nebulizzati con piccole gocce per evitare la formazione di muffe.

I germogli di rucola sono ricchi di vitamina C, hanno un gusto abbastanza piccante e forte.

Tempo di pre-germinazione: 7-10 minuti
Tempo di germinazione: 5-6 giorni
Innaffiature:  Nebulizzazare una volta al giorno fino a che la patina non si asciuga
Altezza alla raccolta:  2-4cm

Germogli di Lino

I semi di lino sono di piccole dimensioni e caratterizzati da una patina gelatinosa che si forma non appena vengono a contatto con dell’acqua. Hanno un tempo di germinazione piuttosto lungo rispetto ad altri semi, necessitano però di pochi minuti di pre-germinazione.

I germogli di lino sono ricchi di Omega3, preziosi acidi grassi utili per il nostro organismo, contengono inoltre una buona quantità di fibre. Non vanno innaffiati abbondantemente ma fino a che mostreranno la sostanza gelatinosa dovranno ricevere una semplice nebulizzazione.

Tempo di pre-germinazione: 7-17 minuti
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature:  Nebulizzazare due volte al giorno fino a che è presente la patina gelatinosa
Altezza alla raccolta:  2-4cm

Germogli di cipolla, porro e aglio

Tre ortaggi tutti appartenenti allo stesso genere, i germogli di cipolla, aglio e porro posseggono proprietà simili e hanno bisogno degli stessi trattamenti.

Hanno una buona digeribilità rispetto ad altri tipi di germoglio. Sono ricchi di clorofilla e hanno ottime proprietà disinfettanti, antiinfiammatorie e sono importanti per rafforzare il sistema immunitario. Utili anche ad abbassare i livelli di colesterolo dannoso. Hanno anche una buona quantità di enzimi e aminoacidi essenziali, sono ricchi anche di vitamine e sali minerali.

Hanno tempi di germinazione piuttosto lunghi che possono essere abbassati tenendo i semi a temperature più o meno elevate con un umidità controllata.

Tempo di pre-germinazione: 11-12 ore
Tempo di germinazione: 7-14 giorni
Innaffiature:  Due o tre volte al giorno
Altezza alla raccolta:  2-4cm

Germogli di Finocchio

I semi di finocchio sono conosciuti per il loro tipico e unico aroma. Usati per aromatizzare moltissimi piatti e prodotti lavorati. I germogli di finocchio sono altrettanto utili e nutrienti, hanno una ricca quantità di potassio e parecchie proprietà utili.

Le proprietà più importanti dei germogli di finocchio sono: depuranti, antispasmodiche e disintossicanti. Il germoglio conserva anche l’aroma del seme, può essere così utilizzato in insalate insieme ad altri ingredienti o utilizzato anche su piatti particolari.

Tempo di pre-germinazione: 12 ore
Tempo di germinazione: 11-14 giorni
Innaffiature:  Due o tre volte al giorno
Altezza alla raccolta:  4-5cm

Germogli di Sesamo

Semi di Sesamo

I germogli di sesamo sono ricchi di grassi utili, di proteine e calcio. Possono essere utilizzati per dare sapore alle insalate o anche per preparare diversi tipi di condimento. Hanno un sapore leggermente amaro ma che non guasta, può però non piacere a tutti.

Tempo di pre-germinazione: 2-8 ore
Tempo di germinazione: 11-14 giorni
Innaffiature:  3 o 4 volte al giorno
Altezza alla raccolta:  1-3 mm

Germogli di Grano Saraceno

Semi di Grano Saraceno

Il grano saraceno è diffuso e venduto privo di tegumento esterno in sacchetti di varia misura. Si tratta di un seme di piccole dimensioni, di colore marrone scuro quasi nero. Il germoglio ha un crescita abbastanza veloce e tende a formare lunghi steli. Per verificare il suo completo sviluppo si può osservare il tegumento esterno: al massimo del suo sviluppo si stacca.

I germogli di grano saraceno sono ricchi di Vitamine del gruppo B, hanno inoltre una buona quantità di fosforo, lecitina, potassio e calcio. I germogli hanno proprietà antisettiche, favoriscono l’abbassamento del colesterolo, giovano alla regolarità intestinale e stimolano l’appetito. Può essere anche un buon aiuto contro la pressione alta grazie alla presenza di rutina, un bioflavonoide.

Tempo di pre-germinazione: 15-24 ore
Tempo di germinazione: 10-12 giorni
Innaffiature:  2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta:  2-6 cm

Germogli di Basilico

Semi basilico

I semi di basilico sono noti per la loro caratteristica produzione di sostanza vischiosa generata non appena vengono a contatto con l’acqua. Similmente ad altri semi quindi necessitano di un irrigazione tramite nebulizzatore almeno fino a che la sostanza non si asciuga del tutto.

I germogli di Basilico sono ricchi di Vitamine A e B1, hanno un aroma che ricorda molto quello della pianta adulta.

Tempo di pre-germinazione: 4-5 minuti
Tempo di germinazione: 8-10 giorni
Innaffiature:  2 nebulizzazioni, una al mattino e una alla sera, successivamente 2 innaffiature al giorno
Altezza alla raccolta:  3-4 cm

Adv.

Related Posts