I legumi sono molto apprezzati per la loro ricchezza in fibre e proteine. Vengono spesso definiti la carne di poveri, i germogli non sono da meno, ricchi anche di vitamine e sali minerali preziosi.
I germogli di leguminose sono molto diffusi e apprezzati, alcuni di loro hanno esigenze particolari, altri sono simili ai germogli delle tipiche piante orticole. In questa guida vengono illustrati i principali germogli di legumi, il loro trattamento e le fasi di coltivazione, sono inoltre presenti delle piccole tabelle riassuntive sui tempi e i metodi di raccolta.
Germogli di Fagiolo Mungo
La crescita del germoglio del fagiolo mungo deve avvenire in ombra, in questo modo si può conservare la sua croccantezza e la sua caratteristica consistenza. Ricchi di fibra e benefici contro gli alti livelli di colesterolo.
Tempo di pre-germinazione: 8-10 ore
Tempo di germinazione: 2-3 giorni
Innaffiature: dalle 3 alle 5 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 2-4 cm
Germogli di Adzuki rosso e Adzuki nero
Questi germogli sono molto diffusi e apprezzati soprattutto in Oriente. Per la crescita è preferibile tenerli all’ombra in modo che non possano sviluppare troppa cellulosa. I germogli di Adzuki sono ricchi di fibre, fanno bene all’apparato digerente e regolano i livelli di insulina. Possono essere consumati freschi o cotti in zuppe insieme ad altri germogli e ortaggi.
Una nota sulla pre-germinazione: l’acqua dovrà essere sostituita dopo 12 ore, se messi a bagno la sera sostituire l’acqua il mattino successivo e disporli nel germinatore la sera sul tardi.
Tempo di pre-germinazione: 24 ore
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature: 2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 2-4 cm
Germogli di Erba Medica
L’erba medica è conosciuta ai più per essere una coltura da foraggio, usata quindi per l’alimentazione del bestiame. Le proprietà nutritive contenuti nei germogli ne fanno però anche un ottimo alimento per l’essere umano. In arabo viene chiamata Alf-al-fa e nel linguaggio comune è conosciuta anche con il nome di Alfa-alfa. È una pianta che fa parte della famiglia delle leguminose.
I germogli di erba medica sono ricchi di proteine, vitamina K, vitamina A, vitamina C, e vitamina E. Sono inoltre molto ricchi di sali minerali: magnesio, ferro, manganese, potassio, fosforo e calcio, oltre agli oligoelementi zinco e selenio.
Questi germogli sono molto utili per prevenire e ritardare l’insorgenza di patologie come l’artrite in persone particolarmente esposte; è utile anche contro i reumatismi. Una piccola nota per la coltivazione riguarda l’esposizione, dopo il quarto giorno dalla disposizione nel germogliatore fornire un esposizione più luminosa per permettere la formazione di clorofilla.
Tempo di pre-germinazione: 12 ore
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature: 2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 2-4 cm
Germogli di Trifoglio Rosso
I germogli di trifoglio rosso sono ricchi di aminoacidi, flavonoidi vitamine e sali minerali. Hanno diverse proprietà tra cui: sedative, antispasmodiche, e lenitive. Sono ricchi anche di oligoelementi e svolgono un importante azione depurativa del sangue.
Tempo di pre-germinazione: 11 ore
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature: 2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 3-4 cm
Germogli di Fieno Greco
Leguminosa molto diffusa nelle regioni del medio-oriente, viene consumato sia come germoglio che dopo processi di lavorazione.
I germogli di fieno greco hanno diverse sostanze utili all’organismo, sono ricchi di Vitamina E e di sali minerali come fosforo, potassio, magnesio, ferro e zolfo. Viene utilizzato per le sue proprietà antifebbrili e antiinfiammatorie, svolge una buona funzione di protezione contro le infezioni e per questo è molto apprezzato.
Viene utilizzato spesso per aumentare l’appetito e come integratore della dieta.
Tempo di pre-germinazione: 8-12 ore
Tempo di germinazione: 4-6 giorni
Innaffiature: 2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 2-4 cm
Germogli di Lenticchia
Molto ricche di proteine, le lenticchie sono apprezzate per il loro sapore e consumate in stufati o zuppe.
I germogli sono ricchi di ferro e Vitamina C, contengono anche una buona quantità di fibre utili per l’organismo e in particolare per la digestione. Regolano i picchi glicemici nelle diete ricche di carboidrati e aiutano a tenere a bada il colesterolo.
Ne esistono di vari tipi, diversi nel colore e nella dimensione, alcune necessitano di un tempo di pre-germinazione maggiore.
Tempo di pre-germinazione: 9 ore
Tempo di germinazione: 2-4 giorni
Innaffiature: 2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 2-4 cm
Germogli di Soia
I germogli di soia sono tra quelli più conosciuti, la soia è un legume molto ricco di proteine, ed è alla base di molte lavorazioni e preparati alimentari.
Dato il talvolta lungo periodo di pre-germinazione è necessario sostituire l’acqua, per ridurre tale periodo è possibile anche utilizzare dell’acqua tiepida in modo da favorire un assorbimento più rapido da parte dei semi.
I semi di soia richiedono delle innaffiature costanti e frequenti per avere una germinazione sicura. Le dosi vanno comunque gestite a seconda della temperatura e dell’umidità dell’ambiente, anche il tipo di germinatore usato influisce in modo significativo.
I germogli di soia oltre ad avere un buon quantitativo proteico sono utili per regolare i livelli di colesterolo e per prevenire l’eccessivo accumulo di grassi nel sangue.
Tempo di pre-germinazione: 12-24 ore
Tempo di germinazione: 4-5 giorni
Innaffiature: 4 o 6 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 1-2 cm
Germogli di Piselli
I germogli di piselli sono ricchi di Vitamina A e Vitamina C. Contengono inoltre un buon quantitativo di fibre.
Per il loro consumo si consiglia anche una leggera cottura a vapore per intenerire ulteriormente i semi.
Tempo di pre-germinazione: 8-12 ore
Tempo di germinazione: 2-4 giorni
Innaffiature: 2 o 4 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 1-3 cm
Germogli di Cece
Anche questo legume è ricco di Vitamina A e di Vitamina C. I germogli vengono consumati insieme al seme, raccolti prima del completo disfacimento dello stesso e spesso tenuti direttamente in acqua per permettere la formazione rapida del germoglio.
Come per i piselli anche i germogli di cece diventano più morbidi e servibili se cotti per qualche minuto a vapore. Sono ricchi di fibre e favoriscono la digestione.
Tempo di pre-germinazione: 12 ore
Tempo di germinazione: 4 giorni
Innaffiature: 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 1-2 cm
Germogli di Arachidi
Conosciuti maggiormente per il loro consumo come frutto secco tostato, i germogli di arachidi sono ottimi fornitori di vitamine e sali minerali nonché di oli essenziali per l’organismo.
I germogli di arachidi sono anche molto ricchi di ferro e di proteine.
Tempo di pre-germinazione: 8-12 ore
Tempo di germinazione: 3-5 giorni
Innaffiature: 2 o 3 volte al giorno
Altezza alla raccolta: 2 cm