Salvia

Descrizione

E’ una pianta perenne, con un altezza che si aggira sugli 80 cm, il cespuglio può arrivare ad una larghezza di anche 100-120cm se lasciata crescere spontaneamente.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina e la messa a dimora della pianta avvengono in primavera.

Tipo di Terreno

Sia adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, è necessario però che sia ben drenato.

Esposizione

La temperatura ideale per la salvia è quella calda-temperata, l’esposizione può essere in pieno sole o leggermente ombreggiata.

Tecnica di Impianto

La semina viene fatta sotto vetro o in vasi ad una temperatura di 17 gradi circa, le piantine vengono poi sfoltite.

Moltiplicazione

La salvia viene replicata anche per talea legnosa, la quale viene raccolta alla fine di giugno.

Raccolta per il consumo

La raccolta può essere effettuata secondo le necessità a scalare oppure se si desidera la conservazione è consigliabile raccogliere prima della fioritura.

Conservazione

Per la conservazione, la raccolta va fatta prima della fioritura della pianta, vengono prelevati i rametti e fatti essiccare in un luogo asciutto e ventilato.

Malattie, parassiti e avversità

Gli insetti che possono colpire la pianta di salvia sono:

Tra le malattie crittogamiche:
Marciume radicale, marciume del colletto, peronospora, muffa grigia.

Oltre queste malattie la pianta di salvia può essere soggetta ad attacchi di nematodi, il sintomo più evidente di questa infestazione sono
le foglie con malformazioni.

Proprietà medicinali

La salvia possiede proprietà antisettiche, balsamiche, diuretiche, digestive, espettoranti e spasmolitiche.

Uso in cucina

La salvia trova uso in cucina come condimento per vari tipi di carne.

Adv.

Related Posts