Ruta

Descrizione

La Ruta è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rutacee. Si tratta di una suffruticosa o suffrutice, ovvero una pianta perenne di piccole dimensioni che possiede ramificazioni erbacee che si lignificano alla base.
È originaria dell’Europa meridionale, nella nostra penisola è presente in quasi tutte le regioni eccetto che nelle isole maggiori. Cresce in modo spontaneo da zone di pianura fino a quote collinari sui 1000-1200 metri, è possibile rinvenirla nei campi incolti, in terreni assolati e principalmente in terreni asciutti e sabbiosi.

La pianta raggiunge altezze massime di circa 80-100cm e come larghezza si attesta sui 60-70cm formando così un piccolo cespuglio.

Le foglie sono tripennate e suddivise in lacinie di forma ovata o lineare, sono di colore verde con riflessi argentei, caratterizzate inoltre da un forte odore pungente e sgradevole.

I fiori compaiono nel periodo estivo e si protraggono fino ai primi giorni autunnali, sono di colore giallo e raccolti in corimbi all’apice dei fusti.

I frutti sono contenuti in piccole capsule di forma subsferica, sono di colore nero.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la pianta di ruta è di medio impasto, esente da ristagni idrici e ricco di materiale grossolano. In natura la pianta di ruta vegeta su terreni asciutti, poveri di sostanza organica e prevalentemente sassosi.

Esposizione

La posizione ottimale per la crescita della pianta di ruta è in pieno sole.

Tecnica di Impianto

La coltivazione della ruta è possibile anche in ambiente protetto per anticipare la crescita, trapiantandola poi direttamente a dimora nel periodo autunnale. Nel caso si scelga la coltivazione anticipata è opportuno effettuarla nella seconda metà del mese di febbraio.
Il terreno di destinazione dovrà essere composto da metà sabbia e metà terriccio generico per la semina, è possibile incorporare anche una certa quantità di torba.
L’ambiente dovrà mantenere una temperatura costante sui 18 gradi per favorire la germinazione, le annaffiature dovranno essere fatte mantenendo il terreno appena umido evitando assolutamente gli eccessi.

La messa a dimora prevede la coltivazione delle piante distanziate di almeno 60cm le una dalle altre.

Messa a dimora

La semina della ruta si effettua in primavera o in autunno.

Moltiplicazione

La replicazione della pianta di ruta può essere fatta per divisione dei cespi, per talea e per seme. La riproduzione per divisione può essere effettuata nel periodo primaverile direttamente a dimora o in vaso.

La coltivazione da seme viene effettuata nel periodo primaverile dopo la scomparsa delle ultime gelate tardive, vengono collocati 1-3 semi in postarelle profonde 2-3cm distanziate di 50-60cm sia tra le file che tra loro. I semi così collocati vengono ricoperti da un sottile strato di terriccio.

Le talee semi-legnose dovranno avere una lunghezza di 7-12cm potranno essere raccolte nel periodo estivo e collocate in cassoni o vasi in un luogo semi ombreggiato.

Le talee legnose che dovranno avere una lunghezza di circa 15cm potranno essere prelevate e piantate direttamente a dimora nel periodo primaverile o in quello autunnale.

Entrambi i tipi di talea potranno essere trattati nella parte del taglio con prodotti a base di ormoni radicanti per facilitare la radicazione.

Raccolta per il consumo

La raccolta delle foglie per l’utilizzo fresco va effettuata prima della fioritura della pianta.

Conservazione

È possibile effettuare la conservazione delle parti verdi della ruta. Le foglie e gli steli vengono raccolti prima della fioritura essendo a quello stadio carichi di nutrienti e abbastanza teneri per essere consumati.

Le ramificazioni vengono raccolte in mazzetti e lasciate essiccare in un luogo al riparo dai raggi solari e ben areato.

Accorgimenti colturali

Saranno necessari degli interventi di sarchiatura periodici per evitare la crescita eccessiva di erbe infestanti.
Nel periodo primaverile è possibile effettuare un leggero intervento di potatura per favorire la ripresa vegetativa e al contempo eliminare la vegetazione vecchia o malata.

Le innaffiature non saranno necessarie eccetto che nei periodo di caldo intenso, in questo caso andranno effettuate di mattina presto o di sera con acqua a temperatura ambiente, evitare in ogni caso gli eccessi.

Per quanto riguarda le concimazioni non sono indispensabili, tuttavia distribuire del letame ben maturo nel periodo invernale può favorire lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa l’anno successivo.
Nel periodo invernale inoltre è possibile effettuare una rincalzatura del terreno alla base dei fusti per proteggerli dal gelo.

Malattie, parassiti e avversità

Tra gli insetti che possono colpire la pianta di ruta:
Macaone, si tratta di un lepidottero le cui larve si nutrono del fogliame.

La pianta di ruta può essere soggetta a malattie crittogamiche quali:
Oidio
Ruggine (Aecidium rutae)

Proprietà medicinali

Diverse sono le proprietà riconosciute alla ruta: carminative, digestive e sedative. Tuttavia è sconsigliato l’uso ai meno esperti in quanto molte sostanze in essa contenute possono risultare tossiche se assunte oltre una certa dose.

Viene impiegata anche come insetticida per allontanare scarafaggi e insetti che possono annidarsi in ambienti domestici.

Uso in cucina

In cucina della pianta di ruta vengono impiegate le foglie fresche per aromatizzare vari tipi di carne, pesce e per l’uso in insalate fresche.

Il fogliame inoltre viene impiegato per la realizzazione di un tipo di grappa.

Adv.

Related Posts

IssopoIssopo

Descrizione: L’issopo officinale è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Si tratta di un piccolo cespuglio composto da molti fusti erbacei, eretti e di forma quadrangolare, alla