Ruggine

Descrizione

La ruggine è una malattia provocata da alcune specie di funghi appartenente all’ordine degli Uredinali. Le famiglie di funghi appartenenti all’ordine degli Uredinales che provocano la malattia della ruggine sono le seguenti:

  • Cronartiaceae
  • Melampsoraceae
  • Phragmidiaceae
  • Coleosporiaceae
  • Pucciniastraceae
  • Pucciniaceae

Lo sviluppo della ruggine inizia in primavera quando le temperature non sono troppo basse e l’umidità nell’aria è ancora piuttosto elevata nelle prime ore del mattino e la sera.

Tra le specie fungine più diffuse che attaccano le più comuni piante orticole:

  • Puccinia asparagi (Pianta di asparago)
  • Uromyces fabae (fave e altre fabacee)
  • Uromyces pisi (piselli)
  • Puccinia porri (cipolla)
  • Uromyces phaseoli (fagioli)
  • Puccinia pruni spinosae (piante da frutto come prugne e albicocche)
  • Uromyces appendiculatus (fagiolo e altre leguminose)
  • Uromyces cineris-arietini (cece)
  • Phakopsora zizyphi (Ruggine del Giuggiolo)
  • Cylindrosporium castaneicolum (Ruggine delle foglie del castagno)

Tra le specie fungine che attaccano piante ornamentali:

  • Aecidium abietinum (abete)
  • Chryso rhododendri (rododendro)
  • Uromyces caryophyllinus (gerani)
  • Phragmidium subcorticium (rosa)

Piante colpite

Le piante colpite possono appartenere sia a specie per uso alimentare che specie di uso ornamentale: Asparagi , fave, piselli e altre leguminose. Tra le moltissime piante ornamentali colpite citiamo alcune: Crisantemi, gerani, rose, azalee. Per una lista più dettagliata fare riferimento alla descrizione generale.

Ciclo di vita

Il ciclo di vita di questi funghi è molto complesso, le condizioni più favorevoli per il suo sviluppo sono:
Clima umido, soprattutto quando la pianta si appresta alla fioritura e subito dopo la formazione dei corpi fruttiferi.
Le spore trasportate dal vento raggiungono con facilità le piante ospite, inoltre anche gli insetti che si spostano in continuazione da una pianta all’altra possono favorire la dispersione delle spore.

Danni

La ruggine presenta delle caratteristiche particolari, le foglie nella pagina superiore vengono ricoperte da molte macchie di color giallo.
Nella parte inferiore invece in corrispondenza delle macchie gialle sono presenti delle pustole di forma rotondeggiante di colore arancio-rosso circondate da una zona clorotica, da queste pustole fuoriescono le spore. In casi gravi l’infestazione porta inizialmente ad un ingiallimento e successivamente all’arricciamento delle foglie che possono seccarsi e distaccarsi.

Metodi di difesa

Le attività di prevenzione possono essere l’allontanamento delle piante colpite e l’adozione di metodi di rotazione delle colture, sono stati riscontrati buoni risultati con l’applicazione preventiva di polvere di roccia sulle parti verdi delle piante.
E’ possibile inoltre l’utilizzo di mezzi chimici come ossicloruro di rame o fungicidi appositamente studiati.
I rimedi naturali prevedono l’utilizzo di infuso di equiseto e poltiglia bordolese.

Adv.

Related Posts