Descrizione
Il Roicisso chiamato anche Cisso e conosciuto con il nome scientifico di Rhoicissus rhomboidea o Cissus rhomboidea è una pianta sempreverde a portamento rampicante che appartiene alla famiglia delle Vitacee.
La pianta è originaria del Sudafrica, cresce quindi in climi tropicali o sub-tropicali.
Possiede delle foglie di colore verde a forma di rombo da cui prende il nome la specie, sono foglie composte da tre foglioline picciolate. Esse sono dotate di margini leggermente dentati e ricoperte da una sottile peluria.
La crescita è abbastanza veloce, in un anno i fusti principali possono crescere di 60-90cm, in natura la sua lunghezza massima raggiunge i 3-4 metri, la coltivazione nel nostro clima permette uno sviluppo più contenuto di al massimo 2 metri.
La pianta di Rhoicissus rhomboidea può essere coltivata come rampicante o come ricadente, in quest’ultimo caso viene lasciata ricadere da panieri sospesi. In genere viene coltivata in appartamento ma può essere tenuta anche all’esterno purché nel periodo invernale si provveda a proteggerla dal gelo.
Messa a dimora
La messa a dimora delle piante di Rhoicissus rhomboidea va effettuata nel periodo primaverile.
Tipo di Terreno
Il substrato ideale per la pianta di roicisso è composto da parti uguali di sabbia e torba con una piccola percentuale di terriccio organico.
Esposizione
L’esposizione ideale per la pianta di Roicisso è a mezza ombra, tollera bene anche esposizioni totali all’ombra purché vi sia un elevata illuminazione. È opportuno che il luogo di destinazione mantenga temperature prossime ai 10 gradi nel periodo invernale, a temperature più basse la pianta può avere seri problemi di sopravvivenza.
Fioritura
La fioritura avviene nel periodo primaverile ma non ha alcuna importanza a livello ornamentale.
Moltiplicazione
La riproduzione della pianta di roicisso viene effettuata principalmente per talea.
Si prelevano delle porzioni di ramo aventi almeno due o tre foglie, i tagli possono essere trattati con polvere di ormone radicante per agevolare l’attecchimento delle radici.
Vanno poi collocate in vasi di piccole dimensioni 10-15cm di diametro, contenenti un substrato composto dal 50% da sabbia e torba. I vasi vanno tenuti ad una temperatura costante di circa 18 gradi, il terriccio inoltre deve presentare sempre un certo grado di umidità.
Accorgimenti colturali
Le irrigazioni nel periodo estivo devono essere effettuate ogni 2-3 giorni in modo da far risultare il substrato sempre umido al tatto, evitare però gli eccessi e mantenere la composizione del terreno come indicato sopra. Nei periodi di maggiore caldo inoltre è bene nebulizzare dell’acqua piovana sul fogliame in modo da aumentare l’umidità.
Durante l’inverno le irrigazioni dovranno essere limitate ogni settimana o dieci giorni.
Per mantenere un umidità adeguata alla pianta di roicisso è utile collocare un sottovaso contenente della ghiaia e dell’acqua in modo che la naturale evaporazione possa fornire alla pianta la giusta umidità.
Gli interventi di potatura andranno effettuati nel periodo primaverile e in quello estivo. Per contenere la lunghezza generale della pianta è opportuno effettuare una potatura fino ad un terzo dei rami principali nel mese di marzo.
In alternativa è possibile rimuovere soltanto i germogli principali per favorire lo sviluppo della ramificazione già esistente.
È possibile effettuare delle concimazioni limitate al periodo estivo. Si preferisce utilizzare un concime liquido generico arricchito di microelementi.
Le concimazioni vengono somministrate ogni due settimane in concomitanza con le irrigazioni.
Nel periodo invernale in genere vengono sospese, molte piante però tollerano bene anche concimazioni mensili durante il periodo di riposo vegetativo.
Ogni anno o perlomeno fino a quando le radici non avranno raggiunto i bordi del contenitore e la pianta inizia a mostrare segni di sofferenza è opportuno effettuare un rinvaso. Importante è mantenere ad ogni rinvaso le giuste proporzioni per i materiali che vanno a comporre il substrato.
Malattie, parassiti e avversità
Tra gli insetti che possono attaccare la pianta di roicisso ci sono:
Afidi
Cocciniglie
Ragnetto rosso