Rebutia minuscula

Descrizione

La Rebutia minuscula è una pianta appartenente alla famiglia delle cactacee. Il genere a cui appartiene Rebutia appunto, conta all’incirca 40 specie originarie di paesi come Bolivia, Argentina e Perù. La Rebutia minuscula è originaria dell’Argentina nordoccidentale.

La pianta presenta un fusto globulare-depresso con un altezza di circa due centimetri e cinque centimetri di diametro, cresce formando numerosi polloni basali. I tubercoli sono disposti in modo da formare sedici o venti spirali, sono di forma rotonda e leggermente angolare. Le spine hanno un colore bianco, sono raggruppate in ciuffi sulle areole e hanno una lunghezza di 2-3 millimetri.
I fiori della Rebutia minuscula compaiono attorno alla base, presentano una lunghezza di circa 4 cm, sono molto numerosi e in genere hanno un colore rosa o rosso acceso.

Esposizione

La pianta di Rebutia minuscula soffre il gelo invernale, per cui è buona cosa tenerla al riparo e non esporla a temperature eccessivamente basse. L’esposizione ideale è a sud, sud/est. Non è consigliabile esporla alla luce diretta, ma se possibile è preferibile posizionarla in un luogo dove riceva della luce diretta soltanto per alcune ore.

Fioritura

La fioritura della R. minuscula avviene nel periodo primaverile. I fiori di questa specie sono di colore rosso intenso o rosa, la fioritura è molto abbondante e dura per tutto il periodo estivo.

Moltiplicazione

La riproduzione delle Rebutia minuscula viene fatta principalmente per pollone.

Accorgimenti colturali

Il terreno ideale per la Rebutia minuscula è quello di medio impasto. Se tenuta in casa è necessario che l’ambiente sia asciutto e con un buon ricambio di aria. Prima dell’inizio della fioritura sarà necessario cominciare ad effettuare delle annaffiature fino al periodo estivo, dopodiché la frequenza andrà diminuita in quanto la pianta entrerà in riposo vegetativo.
La pianta nel periodo di ripresa svilupperà di continuo le sue radici, sarà quindi necessario trasferirla in un vaso più grande all’incirca ogni due anni, questa operazione andrà fatta nel periodo primaverile.

Durante il periodo di fioritura potrà essere somministrato a più riprese con intervalli di 10-15 giorni un concime completo diluito in acqua, durante il resto dell’anno non sarà necessario effettuare alcun tipo di concimazione.

Malattie, parassiti e avversità

I problemi principali che possono verificarsi con la Rebutia minuscula sono dovuti a errati accorgimenti colturali, quelli più diffusi sono problemi relativi all’eccessiva irrigazione e esposizione della pianta a temperature troppo basse.

Adv.

Related Posts