Giungono spesso in redazione delle domande che riguardano le varie tipologie di terreno. Sono molti i dubbi che i neo-agricoltori hanno nei riguardi della struttura e delle caratteristiche del terreno.
Molti si chiedono quali sono i terreni di medio impasto, poiché questo termine è spesso utilizzato in molte schede botaniche presenti nel sito e anche su vari libri di testo. Questa dicitura non è sempre ben spiegata e spesso è lasciata all’interpretazione del lettore.
Vediamo allora in breve quali sono le caratteristiche di un terreno di medio impasto così da poter facilmente individuarle nel caso ne avessimo bisogno.
Un terreno di questo tipo è caratterizzato come si può capire dalla parola stessa da una condizione posta a metà tra un terreno molto compatto e un terreno poco compatto (con poco scheletro). Questa sua particolarità gli conferisce delle caratteristiche adatte alla coltivazione di alcune piante, molte delle quali specie di interesse alimentare come piante orticole o da frutta.
In questi terreni c’è un equilibrio tra le particelle minerali che li compongono. L’elemento che caratterizza la compattezza, ovvero quello che gioca un ruolo molto importante rispetto agli altri è l’argilla. Nei terreni di medio impasto l’argilla è compresa tra percentuali dell’8 al 25%.
Questa presenza di argilla compresa tra le percentuali appena indicate favorisce un buon drenaggio dell’acqua e allo stesso tempo una buona ritenzione della stessa, disponibile per le radici delle piante. Inoltre terreni di questo tipo posseggono anche una buona quantità di materia organica. Oltre all’argilla i terreni possono contenere anche altri materiali, tra quelli più importanti ci sono limo e sabbia che definiscono il grado di permeabilità e di compattezza del suolo. Il limo in terreni di medio impasto è contenuto in percentuali comprese tra il 25-35%, la sabbia che determina in gran parte il grado di permeabilità del substrato (essa infatti è composta d particelle di diametro compreso tra 0,2 e 2mm) è compresa invece tra il 45-55%.
Per approfondire l’argomento puoi consultare la guida sui tipi di terreno per avere delle informazioni di base per capire meglio il ruolo delle particelle nel suolo.