Prezzemolo riccio

Descrizione

E’ una pianta biennale molto diffusa in Italia e con molte varietà. Raggiunge un altezza e una larghezza di 50-60 cm.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina anticipata può essere fatta a febbraio-marzo. Per la semina diretta in terra è consigliabile aspettare qualche mese più tardi, quando il rischio delle gelate è ormai lontano.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale per la coltivazione del prezzemolo è quello ricco di sostanza organica lavorato in profondità e con un certo grado di umidità.

Esposizione

La posizione ideale per la pianta di prezzemolo è quella esposta al sole, tuttavia nei periodi invernali è preferibile spostarla se possibile al riparo.

Tecnica di Impianto

La semina può essere fatta in vaso oppure direttamente nel terreno. Direttamente nel terreno , seminare rado e ricoprire con un sottile strato di terra, successivamente le piantine andranno sfoltite.

Moltiplicazione

Il prezzemolo produrrà i semi nel suo secondo e ultimo anno di vita.

Raccolta per il consumo

La semina effettuata nel periodo di febbraio-marzo produrrà il raccolto per tutta l’estate e fino all’autunno.

Conservazione

Le foglie vengono consumate fresche o al più conservata in congelatore.

Accorgimenti colturali

Cercare di tenere l’aiuola del prezzemolo sempre pulita e sgombra da erbe infestanti, effettuare delle zappature attorno per dare aria al terreno.

Malattie, parassiti e avversità

Tra gli insetti che possono colpire il prezzemolo:
Oziorrinco, afidi e mosca della carota.

Tra le crittogamiche:
Ruggine, Muffa grigia e peronospora.

Proprietà medicinali

Il prezzemolo è apprezzato per le sue discrete proprietà diuretiche.

Uso in cucina

E’ molto usato per guarnire piatti a base di carne, pesce e altro ancora è senz’altro una delle piante aromatiche più diffusa nella cucina mediterranea.

Adv.

Related Posts

SalviaSalvia

Descrizione: E’ una pianta perenne, con un altezza che si aggira sugli 80 cm, il cespuglio può arrivare ad una larghezza di anche 100-120cm se lasciata crescere spontaneamente. Periodo di