Il ribes è una pianta fruttifera appartenente al gruppo dei piccoli frutti come il lampone, la mora di rovo e il mirtillo. Di ribes esistono due varietà principali quello nero e quello rosso per entrambe valgono le stesse regole di potatura. Come per altre piante da frutto un buon raccolto passa per una cura attenta sia dello stato di salute della piante che degli interventi di potatura.
In questa guida descriveremo in dettaglio come potare il ribes, quali sono la sue forme di allevamento più diffuse, quelle migliori da scegliere e tutti gli interventi di potatura e di taglio che interessano la pianta dalle prime fasi iniziali di crescita alle potature di mantenimento e produzione. Prima di addentrarci nelle fasi pratiche vediamo brevemente quali sono le caratteristiche principali della pianta in modo da capire meglio come praticare i tagli.
Portamento e caratteristiche della pianta
Il ribes è una pianta arbustiva con dimensioni contenute, la sua altezza può variare da 120 a 200 cm al massimo.
La fruttificazione avviene in prevalenza sulle ramificazioni di un anno di età. L’età delle ramificazioni del ribes può essere facilmente dedotta dalla colorazione del legno. I rami più giovani di un anno hanno un colore marrone chiaro mentre quelli di due anni di età sono di colore marrone sbiadito o grigio, quelli di tre anni è più hanno invece una colorazione grigio scura.
La fioritura della pianta avviene nel periodo primaverile, i fiori sono raccolti numerosi in mazzetti.
Forme di allevamento
Le forme di allevamento del ribes possono essere varie, per le piante destinate alla produzione di frutti si sceglie in prevalenza la forma naturale o a cespuglio, ci sono però anche le forme piatte come quella a spalliera o a cordone singolo o doppio che vengono molto utilizzate anche per ottimizzare al meglio gli spazi a disposizione.
Nelle coltivazioni del territorio Italiano l’allevamento del ribes rosso viene fatto in prevalenza impiegando la forma a spalliera. Questa forma consiste nell’allevare diverse branche inclinate di circa 30 gradi tra loro facendo assumere alla pianta una forma piatta non in volume. Lo spazio tra i filari può essere ridotto a circa 1,5-2 m, le piante tra loro dovranno avere una distanza che va 90 cm per l’allevamento di tre branche principali a 120 o 150 cm allevando rispettivamente quattro e cinque branche.
Potatura di formazione
Ancora prima di scegliere la forma preferita di allevamento del ribes bisogna effettuare la prima operazione di taglio che coincide con il momento della messa a dimora della pianta. Di solito le piantine acquistate in vivaio hanno diverse età, ci sono quelle di qualche anno e quelle giovani che dovrebbero essere scelte per un nuovo impianto.
Forma naturale o a cespuglio
Le giovani piante di ribes presentano già diverse ramificazioni, al momento dell’impianto dopo aver interrato le radici si praticherà il taglio di tutti i getti appena sopra la prima gemma sana a circa 20-25cm da terra.
Nel secondo anno di coltivazione in primavera si provvederà al taglio dei getti deboli che tendono a svilupparsi verso il basso, questi dovranno essere eliminati alla base.
Forma a spalliera
L’allevamento di formazione per la spalliera diventa leggermente più complesso data la natura delle forme piatte che richiedono potature e legature sicuramente più impegnative del solo controllo e taglio delle ramificazioni.
La prima operazione da fare è la predisposizione dei pali che sorreggeranno l’impalcatura dei sostegni orizzontali necessari ad ancorare le branche. Si utilizzano pali in legno o in cemento alti circa 2,5m di cui andranno interrati almeno 50 cm. I fili orizzontali andranno alternati di 50 cm. Se si coltivano poche piante si può anche fare a meno di impiantare un impalcatura di sostegno, per l’orientamento delle branche si utilizzeranno delle canne comuni. Una volta predisposte le canne l’impalcatura di base o volendo anche appena dopo l’impianto delle giovani piantine di ribes, si può procedere alle operazioni di taglio iniziale.
Scegliendo le piantine in vivaio si può fin da subito selezionare le branche che si interessa allevare senza effettuare un taglio delle ramificazioni a una gemma come per la forma naturale. Si scartano innanzitutto quelle meno robuste e malate lasciando quelle sane e vigorose.
Subito dopo si effettuerà un taglio delle gemme laterali che vanno ad ostacolare lo sviluppo della gemma principale portante della branca scelta. Al contempo vengono eliminate eventuali gemme presenti per i primi 20-30 cm delle ramificazioni.
Potatura di produzione
La potatura di produzione del ribes viene fatta qualche giorno dopo la raccolta degli ultimi frutti. Lo scopo della potatura di produzione è quello di mantenere la pianta in salute eliminando eventuali getti malati, getti improduttivi e che non possono dare origine a frutti di qualità.
La rimozione di vegetazione in eccesso permette ai frutti di maturare meglio e di guadagnare sia in qualità che in quantità. I tagli da fare dopo l’ultima operazione di raccolta interessano parte delle ramificazioni più vecchie e i rami danneggiati e malati. Inoltre si accorceranno i rami di due anni di età a seconda della loro vigoria quelli più lunghi andranno tagliati un po’ di più mentre quelli più corti leggermente meno.
Potatura di rinnovo
Dal terzo o quarto anno nel periodo invernale per tutte le piante già sviluppate e produttive prima del freddo intenso si accorceranno le ramificazioni di due anni di età delle piante più vigorose effettuando un taglio per una lunghezza pari ad un terzo o un quarto.
In questo stesso periodo si effettuerà un taglio alla base lasciando un moncone di 2-3 cm dei rami malandati o malati.
Per le piante di ribes molto vecchie è necessario un approccio diverso per far sì che la vegetazione si riprenda con conseguente maggiore produzione dei frutti. Per questo motivo sarà necessario effettuare più tagli dei rami vecchi, verranno lasciati soltanto i rami più vecchi che generano delle vigorose ramificazioni giovani di due anni di età.
Le piante non troppo anziane e che presentano una vegetazione scarsa possono essere stimolate con un taglio completo delle ramificazioni alla base da fare nel periodo invernale.
Potatura verde
Gli interventi di potatura verde sul ribes coincidono con i tagli da effettuare subito dopo la raccolta. In passato si riteneva importante la cimatura dei getti laterali nel periodo estivo a partire da giugno, alcuni continuano a farla ma nella realtà dei fatti non si sono riscontrati particolari guadagni di produzione. La cimatura consiste nell’eliminazione dei getti laterali fino alla quarta o quinta foglia.
Se si pratica la potatura rimuovendo i getti in eccesso e quelli improduttivi la pratica della cimatura può essere evitata.
Altri accorgimenti
L’utilizzo dei sostegni può essere fatto per le forme di allevamento a spalliera mentre per quelle a cespuglio non saranno necessarie. Se si preferisce orientare la vegetazione in modo uniforme è possibile impiegare delle canne fissate a terra che potranno essere eliminate una volta che la pianta si sarà sviluppata adeguatamente, in genere dopo il secondo o terzo anno di età.