Descrizione
La Piralide del Noce (Apomyelois ceratoniae) conosciuta anche come Ectomyelois ceratoniae.
Gli adulti sono delle farfalle di piccole dimensioni con colore marrone chiaro delle ali anteriori.
Le larve sono di colore bianco e sono molto polifaghe.
Piante colpite
La pianta colpita da questo insetto è la pianta di noce. Altre piante secondarie colpite sono il melograno , gli agrumi, il pistacchio, e il ciliegio.
Danni
L’ovodeposizione avviene sui frutti con uno o più uova deposte. I danni sono a carico dei frutti, le larve carpofaghe si nutrono della polpa dei frutti arrivando fino ai semi. Il loro attacco può favorire la formazione di funghi e marcescenze.
Metodi di difesa
La lotta integrata alla Piralide del Noce segue i criteri di lotta agronomica. Si installano delle trappole contenenti il feromone che attrae i maschi in volo e a quel punto si fa una stima sulla quantità di insetti in volo regolandosi così sui possibili interventi chimici.
La Piralide del Noce si può combattere con prodotti di tipo Malathion. Esistono in commercio anche trappole per la confusione sessuale se ne installano circa due per ettaro di coltivazione.