Piante Grasse da Balcone

Chi vive in appartamento sa che le piante non sempre possono trovare il luogo ideale in un ambiente chiuso come una stanza, specialmente se caratterizzata da poca illuminazione.
Per questo motivo chi possiede un balcone spesso preferisce spostare le piante all’esterno in modo che possano crescere liberamente, ottenendo maggiori risultati che in una coltivazione indoor.

Se stai cercando delle piante grasse per il tuo balcone, questa è la guida che fa per te! Troverai un elenco delle piante grasse maggiormente coltivate divise secondo vari aspetti, adatte alla coltivazione in balcone o terrazza.

Prima di addentrarci nella scoperta di queste specie però è bene capire in quale ambiente ospitarle. Che sia un balcone o una terrazza fa poca differenza, quello che dobbiamo tenere in considerazione sono fattori come:

  • Luce solare diretta
  • Quantità di ombra (durata in ore)
  • Esposizione solare durante i vari periodi dell’anno
  • Temperature medie
  • Temperature minime invernali

Per il resto le piante grasse coltivate in balcone necessitano pressappoco delle stesse cure delle controparti coltivate in piena terra, ad eccezione degli accorgimenti per il terreno e le irrigazioni.

L’esposizione

La maggior parte delle piante grasse hanno bisogno di una grande quantità di luce per vegetare al meglio, tuttavia esistono anche specie che si adattano bene alla mezza ombra, tra queste dominano senz’altro le epifite, si tratta di piante che allo stato naturale crescono e si sviluppano su altre piante, per lo più alberi, ricevono quindi principalmente luce filtrata e pochi raggi di sole diretto.

Altre specie necessitano di un esposizione diretta al sole, soprattutto quelle che portano una fioritura, molto spesso infatti alcune specie di piante grasse non riescono a fiorire proprio perché non ricevono abbastanza ore di luce diretta del sole.

L’umidità

Sappiamo che gran parte delle piante grasse vegetano in ambienti molto secchi e aridi. Per farle crescere al meglio sul proprio balcone bisogna quindi selezionare a seconda del clima del luogo le piante più adatte. Alcune specie vegetano bene anche in climi abbastanza umidi, dovranno però essere riportate in condizioni più asciutte durante il periodo invernale, questa operazione però si può fare soltanto per specie a portamento medio e basso, trasportare piante molto grosse all’interno può risultare difficoltoso, è meglio quindi prevedere prima la scelta delle piante secondo le possibilità individuali.

La temperatura

Le piante grasse come sappiamo necessitano in gran parte di clima mite durante il periodo invernale. Ci sono tuttavia esemplari abbastanza resistenti, tra le specie più rustiche troviamo l’Agave che però raggiunge estensioni troppo ampie per un balcone o per una terrazza, dovrà essere messa a dimora raggiunta una certa età.

Nonostante questo ci sono molte specie che possono resistere a temperature intorno allo zero e alcune che resistono fino a 5-6 gradi. Le piante di piccole dimensioni possono essere facilmente riparate con dei teli o dei piccoli tunnel nei periodi più freddi, nel caso non possano essere trasportate all’interno per mancanza di spazio.

I contenitori o vasi

Per quanto riguarda la scelta dei contenitori dobbiamo individuare prima le dimensioni massime raggiunte dalla specie scelta. Questo è importante per non ritrovarsi con dei vasi troppo grandi o troppo piccoli alla fine del raggiungimento da parte della pianta del massimo stadio di crescita. Tuttavia le rinvasature saranno necessarie periodicamente a seconda della specie, nonostante questo ci sono una gran varietà di piante grasse che mantengono piccole dimensioni, tra queste ci sono anche varietà rampicanti e ricadenti, per cui è possibile procurarsi dei vasi pensili e creare bellissimi effetti sul proprio balcone.

La scelta delle piante grasse da balcone

Avendo chiaro il quadro generale degli aspetti chiave per la coltivazione delle piante grasse è possibile fare un elenco delle specie che è possibile coltivare in balcone. Divideremo l’elenco secondo alcuni gruppi principali in modo da rendere la consultazione più rapida.

Piante con temperature di minimo 5-7 gradi

Queste piante resistono a temperature invernali minime comprese tra 5 e 7 gradi, possono essere coltivate in vaso e grazie alle loro dimensioni contenute possono essere portate in ambiente protetto nel caso ce ne fosse bisogno. Tra queste piante troviamo:

  • Bulbine frutescens: è una piccola succulenta fiorifera che raggiunge un altezza di circa 40cm ed un estensione di 30-40cm. I fiori sono tipicamente di colore giallo posti su racemi lunghi 10-15cm.
  • Caralluma europaea, è una pianta succulenta dotata di steli quadrangolari di colore verde scuro. Raggiunge altezze di circa 12cm e un estensione di 15cm circa. In estate produce dei fiori posti in ombrelle apicali, sono di colore giallo, verde o rosso scuro.
  • Carpobrotus acinaciformis, pianta succulenta dotata di fusti ricadenti che raggiungo lunghezze di 1-1,2 metri, l’altezza è contenuta a circa 15cm, può essere usata in vasi penduli o lasciata ricadere su un muro. In estate e per tutto l’autunno sono presenti dei fiori larghi circa 12cm di color porpora.
  • Conicosia capensis, pianta succulenta dotata di fusti alti circa 25cm. ha un espansione media di 30cm. Produce fiori di colore giallo chiaro.
  • Echeveria cuspidata
  • Echeveria elegans
  • Echeveria gibbiflora
  • Echeveria pubescens
  • Echeveria nodulosa
  • Gausteria carinata var. verrucosa, è una pianta succulenta che raggiunge altezze di circa 15cm e un estensione di circa 20cm. La fioritura è caratterizzata da piccoli fiorellini di colore arancio.
  • Kalanchoe grandiflora, pianta succulenta con foglie di colore verde chiaro, raggiunge altezze di circa 80cm e un estensione di circa 40cm.

Piante grasse per esposizioni a mezza ombra

  • Hatiora gaertneri, cacatacea con fusti penduli che raggiungono altezze di circa 15cm, l’estensione è in genere di circa 20cm.
  • Sempervivum arachnoideum, pianta appartenete alla famiglia delle crassulacee. La pianta è caratterizzata da numerose rosette con foglie di colore verde chiaro e ricoperte da sottili peli di colore bianco.
  • Schlumbergera bridgesii, pianta con fusti semi-ricadenti che raggiungono altezze di circa 25cm e larghezza di 50 cm circa. Produce dei piccoli fiori di colore porpora, posti all’apice delle foglie.
  • Schlumbergera truncata, molto simile alla precedente, produce fiori di colore giallo, non tollera temperature troppo fredde.

Piante grasse per esposizioni in pieno sole

Piante grasse adatte alla coltivazione in vasi di piccole dimensioni, necessitano di un esposizione in pieno sole e di protezione durante il periodo invernale, non tollerano temperature prossime allo zero.

  • Crassula falcata
  • Adenium obesum
  • Agave filifera
  • Aloe humilis
  • Cephalocereus senilis
  • Echinocereus blanckii
  • Echinocactus grusonii
  • Echeveria agavoides
  • Cereus forbesii

Piante per luoghi umidi

Piante che tollerano un umidità dell’aria particolarmente alta.

  • Crithmum maritimum, pianta con fusti di colore verde, foglie lunghe e strette di piccole dimensioni. Raggiunge altezze di 50-60cm.
  • Salicornia europaea, pianta succulenta con fusti di colore verde chiaro, raggiunge altezze di circa 30cm.
  • Umbilicus rupestris, pianta che appartiene alla famiglia delle crassulacee. Di piccole dimensioni, raggiunge un altezza massima di circa 20cm. Possiede delle foglie di colore verde chiaro depresse al centro e di forma tondeggiante.
  • Suaeda fruticosa

Piante grasse rustiche

Piante che tollerano temperature minime invernali prossime allo zero o anche di poco inferiori:

  • Opuntia humifusa, cactus dotato di articoli sottili e piatti, è generalmente prostrata, raggiunge lunghezze di circa 1 metro, l’altezza è di 10-20cm.
  • Echinocereus viridiflorus, pianta cactacea che raggiunge altezze di circa 20cm, larga circa 5-10cm. Produce dei fiori di colore giallo.
  • Semprevivum, alcune specie.
  • Sedum rupestre, pianta succulenta con altezza di circa 25cm. I fusti sono dotati di piccole foglie di colore verdognolo, ha un portamento semi-ricadente.
  • Umbilicus spp.

Piante grasse ricadenti

Specie che possono essere coltivate in panieri appesi lasciando ricadere la vegetazione, tra quelle maggiormente coltivate:

  • Cereus flagelliformis, è un cactus di piccole dimensioni, raggiunge altezze di circa 10 cm, le ramificazioni si estendono in lunghezza fino a raggiungere il metro e mezzo. Porta nel periodo estivo dei colorati e vistosi fiori di color porpora.
  • Hoya bella, è una pianta ricadente che possiede delle sottili ramificazioni su cui sono presenti delle foglie disposte in modo alternato, raggiunge estensioni di circa un metro.
  • Sedum morganianum, pianta a portamento ricadente, è dotata di fusti carnosi di colore verde pallido su cui sono presenti numerose foglioline lunghe circa 2cm. La pianta raggiunge lunghezze di circa 30 cm formando dei piccoli cespugli ricadenti.
  • Rhipsalis cereuscula, è una pianta epifita (che vive in natura su altre piante). Possiede dei fusti cilindrici, ricadenti che raggiungono un estensione massima di 50cm circa.
  • Hoya polyneura
  • Hatiora salicornioides
Adv.

Related Posts