Nonostante una copiosa fioritura capita in alcuni casi che il pero non produce frutti, cosa fare in questi casi?
I fattori che portano ad un problema del genere sono molti. Prima di elencare delle ipotesi bisogna considerare alcuni aspetti importanti, come lo stato di salute della pianta, se è colpita da particolari patologie o fisiopatie facilmente riscontrabili a carico delle foglie o delle ramificazioni. Vanno poi considerati il clima e il terreno di coltivazione.
Nel caso si verifica un annata con scarsa produzione o nulla i fattori possono essere di tutt’altro tipo. Una scarsa impollinazione dovuta al clima particolarmente piovoso che impedisce il volo degli insetti impollinatori può essere un ipotesi iniziale.
Se invece la poca produzione di frutti riguarda soltanto alcune varietà si può pensare a cause diverse. La varietà che può facilmente portare a questi problemi è l’Abate fetel, conosciuto ai più come pero abate. Le varietà di questo tipo innestate su un portainnesto vigoroso possono avere un rallentamento nell’entrata in produzione che può arrivare anche ai quattro anni.
In quest’ultimo caso un attenta potatura magari effettuata da personale esperto può anticipare l’entrata in produzione della pianta. Anche l’uso di fitoregolatori può essere una buona soluzione, soprattutto se la pianta ha già prodotto in passato una buona quantità di frutti.
Verificare in ogni caso che la pianta di pero abbia tutte le necessarie cure e che il clima e il terreno siano adatti alla varietà o al portainnesto. Anche gli interventi di potatura oltre quelli antiparassitari sono da effettuare con regolarità.