Peperone

Descrizione

I peperoni si dividono in due grandi categorie: quelli dolci e quelli piccanti. In questo articolo tratteremo principalmente la varietà dolce quella più comune, consumata praticamente ovunque. Il peperone dolce detto anche “a campana” per la sua caratteristica forma che differisce molto da quello piccante (che ha la forma di un piccolo corno). I colori più comuni per questo ortaggio sono il verde, verde scuro, arancione, giallo e rosso intenso. Tra le varietà distinte per colorazione finale:
A polpa rossa: “Yolo wonder”, “California wonder”, “Quadrato d’Asti rosso”, “Nocera rosso”, “Sigaretta”. A polpa gialla: “Quadrato d’Asti giallo”, “Nocera giallo” e il “King Gold”.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina del peperone avviene in genere durante l’inverno sotto vetro, in serra o sotto tunnel di plastica.

Tipo di Terreno

Il terreno deve essere sciolto e ben drenato, senza ristagni d’acqua e molto ricco di sostanza organica, di medio impasto.

Acqua

Assicurare un annaffiatura costante nei periodi di maggiore siccità.

Tecnica di Impianto

Il peperone può essere seminato in vasi di 10-15 cm di diametro. Procurarsi del terriccio adatto alla germinazione e riempire i vasi, collocare 3 semi per ogni vasetto e ricoprire con un sottile strato di terra. Il vaso va tenuto in un posto caldo, in genere la temperatura deve rimanere sopra i 12 Peperonegradi. A germogliazione avvenuta le piantine devono essere esposte al sole sempre in ambiente protetto, successivamente dovrà rimanere soltanto una piantina per vaso, le altre andranno tolte. Le piante dovranno essere acclimatate con molta cura, uno sbalzo di temperatura potrebbe causarne la morte. La messa a dimora andrà effettuata quando la temperatura diurna si attesta intorno ai 13 gradi, e va fatta di sera. Preparare il terreno: effettuare dei solchi distanziati di 60 cm circa, le piante andranno collocate in buche intervallate sempre di 60 cm in cui prima verrà messo uno strato di letame ben maturo, estrarre poi le piante comprese del panetto di terra e collocarle delicatamente nel buco, ricoprire poi lo spazio con altra terra e innaffiare abbondantemente.

Temperatura ed esposizione

Il peperone così come le altre specie di solanacee richiede un esposizione totale al sole e clima temperato-caldo.

Raccolta per il consumo

Il peperone può essere raccolto in qualsiasi momento, è consigliabile però non lasciarlo troppo maturare sulla pianta specialmente se ci sono altri frutti più piccoli. Munirsi di un coltellino ben affilato o di un paio di forbici, tagliare il peperone con 1-2 cm di gambo. E’ possibile inoltre a seconda delle varietà e dello stato di maturazione dei singoli peperoni, estirpare le piante e appenderle capovolte in un locale riparato, questo in caso di prime gelate, così facendo potranno continuare la maturazione.

Conservazione

Può essere consumato fresco, grigliato, oppure conservato sottolio.

Malattie, parassiti e avversità

Le malattie che colpiscono il peperone sono simili a quelle delle altre solanacee. Molto diffusi sono gli attacchi della piralide a carico dei frutti. La piralide del mais (Ostrinia nubilalis) può infatti provocare delle perforazione sulla superficie dei frutti agevolando l’accesso ad altri organismi patogeni tra i quali molti batteri.

Accorgimenti colturali

In zone particolarmente esposte a venti è consigliabile l’uso di tutori per sostenere le piante.
Effettuare delle pacciamature regolari, eliminare le erbe infestanti e tenere sempre pulito il terreno.

Concimazioni

Per la concimazione incorporare del letame ben maturo, circa 3-4 Kg per metro quadro. Inoltre potrebbe essere utile un prodotto apposito per l’integrazione minerale.

Avvicendamenti e consociazioni

Il peperone si associa bene a tutti i tipi di cavolo, ai carciofi e ai finocchi.

Valori nutrizionali

Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto

Principali
Calorie: 31 kcal Grassi: 0.3 g Carboidrati: 6.03 g Proteine: 0.99 g
Acqua: 32.21 g Ceneri: 0.47 g Fibre: 2.1 g Zuccheri: 4.2 g
Vitamine
Retinolo (Vit. A): 0 mcg Betaina: mg Vitamina A, IU: 3131 IU Vitamina A, RAE: 157 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0.054 mg Riboflavina (Vit. B2): 0.085 mg Niacina (Vit. B3): 0.979 mg Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.317 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.291 mg Folato alimentare: 46 mcg Folato, DFE: 46 mcg_DFE Folati, totali: 46 mcg
Cobalamina (Vit. B12): 0 mcg Acido ascorbico (Vit. C): 127.7 mg Vitamina D (D2+D3): 0 mcg Colecalcifenolo (Vit. D): 0 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 1.58 mg Fillochinone (Vit. K): 4.9 mcg Colina totale (Vit. J): 5.6 mg Carotene, beta: 1624 mcg
Carotene, alfa: 20 mcg Criptoxantina, beta: 490 mcg Licopene: 0 mcg Luteina + zeaxantina: 51 mcg

Minerali

Calcio: 7 mg Sodio: 4 mg Fosforo: 26 mg Potassio: 211 mg
Ferro: 0.43 mg Magnesio: 12 mg Zinco: 0.25 mg Rame: 0.017 mg
Manganese: 12 mg Selenio: 0.1 mcg

Amminoacidi

Arginina: 0.036 g Fenilalanina: 0.05 g Isoleucina: 0.021 g Istidina: 0.017 g
Leucina: 0.036 g Lisina: 0.036 g Metionina: .006 g Treonina: 0.04 g
Triptofano: 0.012 g Valina: 0.031 g
Adv.

Related Posts