Patata

Descrizione

Le patate si distinguono per forma e dimensione, colore della pasta, colore della scorza, ma anche densità della polpa (farinosa o pastosa), insomma esistono moltissime varietà: precoci, semi-precoci e tardive. Tra le varietà più conosciute : “Majestic”, “Red King”, “Kennebec”, “Primura”, “Bintje”, “Sirtema”, “Tonda di Berlino”.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

Le varietà tardive possono essere piantate nel mese di aprile, quelle semi-precoci alla fine del mese di marzo e infine quelle precoci nella prima decade di febbraio.

Tipo di Terreno

Il terreno preferito dalla patata è quello sciolto ricco, moderatamente umido con un ph leggermente acido. In ogni caso è consigliabile arricchire il terreno con letame ben stagionato prima della semina.

Tecnica di Impianto

Conservare i tuberi di dimensioni piccole per la semina, quelli più grandi di 13 cm è possibile farli a metà avendo cura che ogni parte sia dotata degli “occhi” ovvero i piccoli germogli che spuntano dal tubero.

E’ possibile far germinare i tuberi fuori dal terreno, per verificarne la qualità ed essere sicuri della riuscita semina. Scegliere quindi un luogo asciutto dove la temperatura non scenda mai sotto i 5 gradi e ben areato, procurarsi le classiche cassette di legname della frutta e collocare i tuberi con gli occhielli rivolti verso l’alto, è possibile tenerli abbastanza fitti in modo tale che mantengano anche la posizione. Ricoprire poi le cassette parzialmente con un sacco di yuta o qualsiasi altro materiale scuro a disposizione. In questo modo la fase vegetativa sarà prolungata, circa un mese prima della messa a dimora, questa tecnica assicura un raccolto più abbondante. Se tutto è stato fatto a dovere al momento della messa a dimora gli occhielli che saranno diventati dei veri e propri germogli dovranno avere un diametro superiore ai 7mm e non essere troppo lunghi.

La coltivazione delle varietà precoci può avvenire nei mesi indicati precedentemente, questo soltanto se il pericolo delle gelate è scongiurato, altrimenti è consigliabile aspettare il mese di aprile. Effettuare dunque delle buche con una profondità variabile dai 12 ai 17 cm a seconda della durezza del terreno, distanziarle di 70 cm circa l’una dall’altra. Collocare 2-3 tuberi nelle buche possibilmente con i germogli rivolti verso l’alto, ricoprire poi con la terra e livellare il terreno.

Per la coltivazione delle altre varietà, tardive e semi-precoci adottare la stessa metodologia lasciando soltanto più spazio tra le buche.

Temperatura ed esposizione

La pianta di patata predilige il clima temperato, soffre il gelo, il quale danneggia le foglie e blocca lo sviluppo dei tuberi. Le piante vanno messe a dimora in un luogo ben esposto al sole.

Raccolta per il consumo

Le varietà tardive vengono raccolte nel mese di settembre, quelle a crescita semi-precoce invece si raccolgono in genere dal mese di luglio ad agosto, le varietà precoci si raccolgono dalla fine di maggio e per tutto il mese di giugno (raccolta di patate novelle).

Per la raccolta scegliere una giornata soleggiata, il terreno non deve essere umido, questo sarà piuttosto di ostacolo, poiché i tuberi raccolti dovranno essere ripuliti dalla terra. E’ possibile dare un occhiata scansando un po di terra con la mano e verificando la dimensione della patata che dovrebbe essere più o meno di 10-15 cm minimo. E’ possibile aiutarsi con un bidente smuovendo il terreno, è consigliabile però munirsi di guanti e usare le mani, pulire le patate dalla terra in eccesso e sistemarle in casse.

Conservazione

Prima di riporre le patate assicurarsi che non ci sia terra e che siano asciutte. Possono essere conservate in un luogo asciutto e con una temperatura non inferiore ai 7-8 gradi, inoltre vanno tenute rigorosamente al buio.

Malattie, parassiti e avversità

Gli insetti più comuni che colpiscono la patata:

Tra le malattie crittogamiche:

  • Phytophtora infestans
  • Alternariosi
  • Rhizoctonia solani (Marciume del colletto)
  • Fusarium solani (Tracheomicosi)
  • Phoma exigua

La patata può essere attaccata anche da nematodi come:

Heterodera rostochiensis

Accorgimenti colturali

Una volta che le piante di patate avranno raggiunto un altezza di 30 cm circa avranno bisogno di un rincalzo. Con l’utilizzo di un zappetto spostare la terra in mezzo ai filari lungo il fusto della pianta e cercare di rialzarlo, mantenersi in superficie senza esagerare con la profondità, questa operazione va ripetuta un paio di settimane dopo.

Concimazioni

Per la concimazione in genere viene usato letame, una buona scelta sarebbe incorporare anche del composto organico in modo da massimizzare anche l’apporto di sostanza minerale. Inoltre una buona percentuale di potassio migliora la qualità dei tuberi.

Avvicendamenti e consociazioni

La patata si associa bene con fagioli e piselli, la piantumazione della patata è fattibile anche in consociazione con tutte le varietà di cavolo. È bene inoltre non ripetere la coltura della patata prima dei 3 anni sullo stesso terreno, il parassita più pericoloso ovvero la dorifora potrebbe attaccare in modo massiccio la coltura.

Valori nutrizionali

Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto

Principali
Calorie: 77 kcal Grassi: 0.09 g Carboidrati: 17.47 g Proteine: 2.02 g
Acqua: 79.34 g Ceneri: 1.08 g Fibre: 2.2 g Zuccheri: 0.78 g
Vitamine
Retinolo (Vit. A): 0 mcg Betaina: mg Vitamina A, IU: 2 IU Vitamina A, RAE: 0 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0.08 mg Riboflavina (Vit. B2): 0.032 mg Niacina (Vit. B3): 1.054 mg Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.296 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.295 mg Folato alimentare: 16 mcg Folato, DFE: 16 mcg_DFE Folati, totali: 16 mcg
Cobalamina (Vit. B12): 0 mcg Acido ascorbico (Vit. C): 19.7 mg Vitamina D (D2+D3): 0 mcg Colecalcifenolo (Vit. D): 0 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 0.01 mg Fillochinone (Vit. K): 1.9 mcg Colina totale (Vit. J): 12.1 mg Carotene, beta: 1 mcg
Carotene, alfa: 0 mcg Criptoxantina, beta: 0 mcg Licopene: 0 mcg Luteina + zeaxantina: 8 mcg

Minerali

Calcio: 12 mg Sodio: 6 mg Fosforo: 57 mg Potassio: 421 mg
Ferro: 0.78 mg Magnesio: 23 mg Zinco: 0.29 mg Rame: 0.108 mg
Manganese: 0.153 mg Selenio: 0.3 mcg

Amminoacidi

Arginina: 0.099 g Fenilalanina: 0.08 g Isoleucina: 0.065 g Istidina: 0.034 g
Leucina: 0.096 g Lisina: 0.105 g Metionina: 0.031 g Treonina: 0.066 g
Triptofano: 0.021 g Valina: 0.101 g
Adv.

Related Posts