Origano

Descrizione

L’origano è una pianta erbacea perenne. Ha un portamento cespuglioso, la sua altezza può arrivare fino ai 90 cm e la larghezza sui 60 cm. Ha dei lunghi fusti, sono le parti più alte della pianta, su cui si formano dei fiori di color viola.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina dell’origano si effettua in primavera o autunno.

Tipo di Terreno

Il terreno ideale deve essere ben drenato, è bene sia anche fertile anche se non è un requisito necessario.

Esposizione

La posizione consigliata è un luogo bene esposto al sole.

Tecnica di Impianto

La semina può essere fatta in vasi che possono essere tenuti dentro casa d’inverno in modo da avere l’origano sempre disponibile oppure direttamente in terra. Se si scegli la semina diretta in terra, seminare a spaglio non esagerando con la quantità, successivamente ricoprire con un sottile strato di terra.

Messa a dimora

La semina può essere fatta per seme o per talea. Le talee vanno messe a dimora in primavere così come per le piantine seminate e fatte crescere in vaso.

Raccolta per il consumo

La raccolta va effettuata prima della fioritura.

Conservazione

Le foglie dell’origano vengono conservate dopo aver subito un trattamento di essizzazione.

Malattie, parassiti e avversità

La pianta di origano può essere soggetta ad attacchi da parte di Afidi e cicaline.

tra le malattie crittogamiche: Marciume del colletto e muffa grigia.

Proprietà medicinali

L’origano ha un potente potere antiossidante, possiede inoltre proprietà aperitive e digestive.

Uso in cucina

Viene usato in cucina per il suo forte aroma, per insaporire diversi tipi di piatti dalle insalate fresche alle pizze a vari tipi di carne.

Adv.

Related Posts

AssenzioAssenzio

Descrizione: L’Assenzio maggiore è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Composite. È una pianta suffruticosa ciò significa che possiede una base legnosa e fusti erbacei, alta non più

SalviaSalvia

Descrizione: E’ una pianta perenne, con un altezza che si aggira sugli 80 cm, il cespuglio può arrivare ad una larghezza di anche 100-120cm se lasciata crescere spontaneamente. Periodo di