Nespolo nano

Descrizione

Il nespolo nano conosciuto anche con il nome comune di nespolo rupestre è un arbusto di medie dimensioni. L’habitat naturale del nespolo nano è quello delle zone del Nord Africa, dei paesi europei e dell’Asia.

La pianta presenta delle foglie piccole di forma variabile, la fioritura è di colore bianco o rosso a seconda delle sottovarietà , i frutti invece hanno colorazioni che spaziano dal rosso all’arancione e al giallo.

Esistono sia varietà a foglie caduche che sempreverdi, per la riproduzione si possono scegliere i semi che vanno estratti dalla polpa dei frutti e conservati in sabbia umida al fresco nel periodo invernale, si possono poi seminare in primavera. La pianta di nespolo può essere riprodotta facilmente da talea, in alternativa è possibile trovare piante di età diversa nei vivai.

Accorgimenti colturali

Il nespolo nano possiede naturalmente gli aspetti adatti per un albero bonsai, esso infatti ha foglie piccole, così come i frutti e ciò lo rende particolarmente adatto alla realizzazione di bonsai di piccole dimensioni.

I nespoli nani necessitano di stare all’aperto per tutto l’anno, la loro posizione ideale è a mezza ombra o in posizione soleggiata, presentano inoltre una buona resistenza al vento.

Per la scelta del terreno bisogna orientarsi su una miscela di sabbia, terra trapuntata ed argilla in parti uguali, in alternativa è possibile usare anche esclusivamente dell’akadama, l’importante è tenere presente che non bisogna permettere il ristagno d’acqua e l’eccessiva umidità, questo tipo di pianta riesce a sopportare anche brevi periodi di siccità. Per la scelta dell’acqua non bisogna preoccuparsi più di tanto, è possibile utilizzare acqua piovana oppure la semplice acqua del rubinetto.

La concimazione è possibile e in alcuni casi consigliabile se il terreno non è particolarmente ricco di nutrienti, è possibile effettuarla da aprile ad agosto usando del concime organico o minerale appositamente studiato per i bonsai.

Lo svernamento può avvenire all’aperto togliendo la ciotola e interrando la balla in un terreno a cui verrà aggiunta della sabbia, gli esemplari sempreverdi avranno bisogno di una copertura alla base del fusto e sull’apparato radicale, se la temperatura scende intorno ai -10 gradi è opportuno comprire anche la parte aerea con una copertura trasparente.

Modellatura

Grazie alla loro particolare predisposizione i nespoli nani sono facili da modellare. Si adattano bene a tutti gli stili giapponesi, una forma molto comune è quella eretta.

Legatura

La legatura con filo può essere realizzata senza problemi anche sui rami che presentano 2-3 anni di età. I rami che presentano invece un età più avanzata dovranno essere modellati utilizzando dei fili tensionatori e applicando una protezione nella porzione di filo a contatto con il ramo.

Potatura

La potatura sulle piante giovani e che presentano uno scarso sviluppo si può effettuare tenendo una lunghezza di 10-15cm. A queste lunghezze di formano già dei rami laterali, la potatura così può avvenire in modo che un ramo laterale già presente diventi la punta del germoglio.

Le piante che hanno già raggiunto una lunghezza maggiore e che quindi hanno un grado di crescita più avanzato vanno potate a 1-2cm a partire da una lunghezza del germoglio di 5 cm.
Nel periodo primaverile al momento della crescita e della ripresa vegetativa è possibile eliminare i rami più vecchi, in questo modo i tagli potranno rimarginarsi più facilmente.

Adv.

Related Posts