Descrizione
La Chamaepsila rosae conosciuta anche come Musca rosae o Psila rosae. Appartiene alla famiglia delle Psille, presenta un corpo lungo 4-5mm di un colore nero brillante, le ali sono grandi e con riflessi di verde.
Piante colpite
Le pianta colpita è prevalentemente la carota, ma possono essere colpite anche altre specie della famiglia delle ombrellifere.
Ciclo di vita
La Chamaepsila depone le sue uova alla base della pianta e molto vicino al colletto all’inizio della radice. Una femmina di Chamaepsila riesce a deporre dalle 100 alle 120 uova.
L’uovo una volta deposto schiude a seconda della temperatura dai 4 ai 15 giorni. Le larve hanno un colore giallo paglierino, il loro sviluppo dura dai 20 ai 25 giorni, dopodiché si impupano nel terreno. Questa prima generazione nasce intorno al mese di aprile.
La Chamaepsila rosae avrà un altra generazione a luglio-agosto considerata la più pericolosa.
Danni
Le larve appena schiuse penetrano nel terreno e cominciano ad operarsi per entrare nel fittone della pianta, si nutriranno di esso scavando delle gallerie. Le carote danneggiate dalle larve presenteranno un sapore e un odore malsano, inoltre marciscono facilmente.
Metodi di difesa
La lotta può essere fatta in vari modi. E’ possibile mettere in pratica le consociazioni favorevoli in modo da allontanare la mosca dalla coltura. Inoltre è possibile usare dei rimedi realizzati con piante repellenti.
Nemici naturali
Steinernema feltiae, è un nematode. Viene impiegato per la lotta alla mosca della carota.