Descrizione
La Delia platura detta mosca dei semi è un dittero. L’adulto presenta una colorazione grigio-marrone e una lunghezza di 0,5-0,7mm. La vita media di un adulto di questa specie è dalle 4 alle 10 settimane.
Le uova della Delia platura presentano una forma allungata e sono di colore bianco-perla.
Le larve hanno un colore bianco, nei primi stadi di sviluppo sono lunghe pressappoco 1mm prima di impuparsi raggiungono una lunghezza di mezzo centimetro.
Piante colpite
La mosca dei semi attacca varie colture: dalle graminacee come il mais, insieme ai fagioli sono le piante più colpite ma anche colture come fagiolini, spinaci e altre crucifere, cipolla e piselli.
Ciclo di vita
In condizioni favorevoli la mosca dei semi riesce a produrre anche 5 generazioni all’anno, tuttavia nel nostro paese riesce ad avere circa 3 generazioni all’anno. Lo sviluppo da uovo ad adulto avviene a seconda del clima in 20-40 giorni.
Le uova vengono deposte in prossimità del terreno, vicino ai semi e vicino ai giovani germogli, ogni femmina riesce a deporre fino a 100 uova per un periodo che va dalle tre alle quattro settimane, le uova si schiudono in 2-4 giorni dalla deposizione.
Le larve una volta schiuse compiono il loro sviluppo dai 12 ai 16 giorni e poi si impupano nel terreno a 2-3 cm di profondità molto vicine alla pianta ospite. Le pupe a seconda della temperatura esterna si sviluppano in 7-20 giorni, successivamente avviene lo sfarfallamento degli adulti questo accade nel mese di aprile-maggio.
Danni
In primavera le larve cominciano a produrre i primi danni. Iniziano da subito a nutrirsi dei germogli e dei cotiledoni delle piccole piantine, scavando e penetrando all’interno di essi. Questo attacco così preventivo porta ad una malformazione della pianta a volte priva di ogni foglia o addirittura ad uno sviluppo assente. Il danno maggiore si verifica nelle annate con clima umido e in terreni ricchi di materia organica non ben decomposta.
Metodi di difesa
Il metodo di difesa non chimico si basa su alcuni accorgimenti basilari che però non assicurano una disinfestazione sicura. Tra questi è consigliabile non seminare in terreni troppo umidi, evitare l’uso di letame o di compost non completamente decomposto se si ha intenzione di effettuare una semina a breve, la concimazione è possibile ma il materiale usato deve essere ben maturo o essere interrato la stagione prima della semina.
La difesa di tipo chimico consiste nel trattamento delle sementi con particolari polveri disinfettanti, fumigazioni effettuate da personale specializzato oppure irrorazione di prodotti specifici subito dopo la semina, molti fungicidi hanno un azione deleteria per le larve di Delia platura.
Nemici naturali
Non sono conosciuti particolari specie che attaccano la Delia platura.