Descrizione
La Monstera deliciosa è una pianta perenne tropicale appartenente alla famiglia delle Araceae.
E’ originaria dell’America centrale ed è molto diffusa in Messico. E’ coltivata principalmente in interni essenzialmente per la forma caratteristica assunta dalle foglie.
E’ conosciuta anche con un altro nome scientifico: Philodendron pertusum, altri nomi comuni con cui è chiamata sono: Pianta del pane americana, filodendro o semplicemente Monstera.
Allo stato naturale la pianta di Monstera deliciosa cresce ad altezze fino ai 20 metri, negli esemplari adulti la base dei fusti è lignificata.
Le foglie sono di grandi dimensioni hanno una larghezza compresa tra i 50 e gli 80 cm, sono di consistenza coriacea, di forma ovata-cordata, lucide e di colore verde chiaro, negli esemplari adulti le foglie presentano i lembi perforati e i margini profondamente settati in lobi di forma irregolare e ondulati.
La pianta possiede delle radici aeree capaci di trarre nutrimento e di ancorarsi a piante o rocce vicine.
La fioritura della Monstera deliciosa è anch’essa di attrattiva ornamentale, però è molto difficile che avvenga in appartamento, avviene generalmente in primavera nei mesi di aprile o maggio.
I fiori sono piccoli e di colore bianco, unisessuali e riuniti in uno spadice di forma cilindrica con una lunghezza di 12-15cm sono molto simili a quelli dello Spatifillo (Spathiphyllum spp.) .
La Monstera deliciosa produce dei particolari frutti allungati lunghi circa 20cm e di 4cm di diametro, hanno una colorazione verde chiaro/giallo, dopo circa un anno quando sono giunti a maturazione diventano commestibili, hanno un sapore simile a quello dell’ananas. Tuttavia nelle piante coltivate in appartamento è molto raro assistere alla produzione di frutti.
Tipo di Terreno
Il terreno ideale per la pianta di Monstera deliciosa deve essere composto da una parte di terriccio generico per piante da appartamento e una parte di torba.
Esposizione
L’esposizione ideale per la pianta di Monstera deliciosa la vede collocata in un posto ben illuminato ma non a contatto diretto con i raggi solari.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Monstera deliciosa può essere fatta tramite talea da prelevare nel periodo estivo. Le talee prelevate possono essere lasciate in acqua fino a che non avranno sviluppato nuove radici.
I rametti dovranno avere una lunghezza di 20-30 cm, la talea dovrà essere prelevata nella parte apicale e dovrà essere munita di almeno una foglia sotto un nodo.
Il terreno di destinazione dovrà essere composto dal 50% da sabbia e torba, i vasi dovranno essere tenuti ad una temperatura costante di 24-25 gradi fino alla ripresa vegetativa. Il terriccio dovrà essere tenuto umido fino a che le piante non mostreranno segni di ripresa.
E’ possibile utilizzare anche i germogli laterali per la riproduzione di nuove piante.
Accorgimenti colturali
E’ importante tenere presente che la pianta di Monstera deliciosa non sopravvive a temperature inferiori ai 12 gradi, per questo è molto importante scegliere un luogo adatto per la sua coltivazione, la temperatura ideale per il suo sviluppo è di 19-21 gradi.
La pianta di Monstera deliciosa non ama le correnti di aria fredda, la posizione dovrà quindi essere al riparo da porte e finestre soprattutto nel periodo invernale.
Le concimazioni potranno essere effettuate nel periodo estivo a intervalli di 12-15 giorni, nel periodo primaverile è bene utilizzare un concime liquido azotato, usando un quantitativo ridotto rispetto alle indicazioni del flacone, in estate è possibile usare sempre un concime liquido questa volta con proporzioni di NPK 1:1:1.
Nel periodo estivo l’apporto idrico dovrà essere maggiore, sono da evitare come sempre i ristagni idrici, è buona norma nebulizzare con acqua piovana il fogliame, se l’ambente è troppo secco è bene collocare al disotto del vaso un recipiente con dell’acqua in modo che la naturale evaporazione possa fornire alla pianta la giusta umidità.
La Monstera deliciosa è essenzialmente una pianta rampicante, è bene quindi dotarsi di bastoni da collocare nel vaso per avere un buon sostegno della vegetazione.
Il rinvaso a seconda della velocità di crescita può essere effettuato ogni 30-36 mesi, o quando le radici saranno arrivate ai bordi del vaso, bisogna utilizzare lo stesso terriccio originale.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta di Monstera deliciosa può essere soggetta ad attacchi da parte di vari insetti:
- Gli afidi possono colpire soprattutto i giovani germogli in formazione
- Ragnetto rosso
- cocciniglia cotonosa
La Monstera deliciosa può presentare alcuni sintomi dovuti ad errati accorgimenti colturali, tra questi:
- Esposizione a temperature fredde (inferiori ai 10-12 gradi) possono portare alla formazione di macchie scure ai margini delle foglie
- Annaffiature eccessive possono portare ad un ingiallimento delle foglie
- Eccessive concimazioni portano ad un accrescimento rapido e scomposto del fogliame.