Mirabolano

Descrizione

Il Prunus cerasifera è conosciuto con vari nomi: mirabolano, marusticano o anche amolo, è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle rosacee, originaria dell’Asia occidentale. Presenta un altezza variabile di sei o sette metri, dopo tre anni dalla coltivazione raggiunge un altezza approssimativa di un metro e mezzo, dopo sei anni raggiunge i 3m.
Presenta un tronco eretto e chioma globosa, le foglie sono di forma ovoidale con una lunghezza media di 5 cm, esse hanno un margine seghettato con apice affusolato la loro colorazione varia dal verde al rosso porpora. I fiori sono raccolti in piccoli grappoli, sono di colore bianco con possibili sfumature di rosa. I frutti detti anche amoli sono rassomiglianti a delle piccole mele, presentano una colorazione giallo o rosso scuro.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina e la messa a dimora del Prunus cerasifera viene effettuata dal mese di ottobre al mese di marzo.

Esposizione

Essendo una pianta con portamento arboreo la posizione in pieno sole non crea alcun problema.

Fioritura

Il periodo di fioritura del mirabolano è in genere marzo-aprile.

Moltiplicazione

La moltiplicazione del mirabolano avviene per seme o per talea legnosa.

Accorgimenti colturali

Per la produzione di siepi di mirabolano è bene seminare le giovani piantine ad una distanza di 45-50cm l’una dall’altra. La potatura va effettuata dopo la fioritura della pianta.

Adv.

Related Posts

CotognastroCotognastro

Descrizione: Il Cotoneaster lacteus è una pianta arbustiva sempreverde originaria della provincia cinese dello Yunnan. Appartiene alla grande famiglia delle Rosacee, questa pianta in condizioni ottimali può crescere in altezza