Descrizione
La Minatrice fogliare serpentina di cui esistono due specie separate conosciute con i nomi scientifici di Lyonetia clerckella e Lyoneta prunifoliella sono dei microlepidotteri con un apertura alare che va da 6 a 8 mm.
Le ali nella parte anteriore sono di color argento con una macchia distale di colore nero.
Le larve hanno una colorazione verdastra e sono lunghe circa 6-8mm una volta completamente sviluppate.
Piante colpite
Le piante colpite da questi due lepidotteri sono diverse:
- Melo
- Rosacee
- Piracanta
- Prunus spp.
- Lauroceraso
- Betulla
- Castagno
Ciclo di vita
Il ciclo di vita comincia con lo stadio di diapausa invernale sottoforma di adulto. Lo sfarfallamento avviene nel periodo di giugno. In Italia si possono avere all’incirca 3 genereazioni all’anno.
Danni
I danni sono provocati dalle larve che erodono la parte intermezza tra le lamine fogliari, le mine sono facilmente riconoscibili e ci sono poche differenza tra le due specie.
In alcune piante soprattutto ornamentali le gallerie scavate sono così intense che portano alla formazione di una grossa macchia necrotica.
Il danno maggiore si ha quando le foglie colpite iniziano a seccare e a casadere impedendo alla pianta di effettuare la fotosintesi in maniera naturale. I frutti vengono così poco sviluppati o con malformaioni.
Metodi di difesa
La lotta chimica non sempre si impiega a causa della scarsa presenzadell’insetto. Tuttavia venono impiegate dapprima delle trappole per la confusione sessuale e successivamente delel tecniche biotecnologiche con prodotti chitino-inibitori tipo Diflubenzuron Esaflumuron o altrimenti dei larvicidi chimici da applicare da marzo ad aprile tipo Cartap, Acefate e Dimetoato.