Menta

Descrizione

Il mentastro verde è una pianta perenne, molto diffusa in terreni incolti e lungo i sentieri. Forma un piccolo cespuglio con un altezza massima di 100 cm e una larghezza di circa 60-70 cm.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La riproduzione può avvenire da settembre fino a metà novembre, oppure direttamente in primavera.

Tipo di Terreno

La menta è una pianta molto rustica il terreno dove si sviluppa più facilmente è quello con un certo grado di umidità.

Esposizione

La posizione preferita da questa pianta è in pieno sole.

Tecnica di Impianto

Preparare una piccola aiuola che sarà esclusivamente dedicata alla menta, fare delle piccole fossette di 5cm di profondità e interrare le radici che verranno prelevate da un altra pianta.

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene per rizoma.

Raccolta per il consumo

La raccolta può essere fatta a seconda delle necessità prelevando la quantità che serve man mano.

Conservazione

La conservazione delle foglie di menta avviene in due modi. Il più semplice è quello di prelevare le foglie verdi e conservarle in congelatore chiuse in un sacchetto, l’altro modo consiste nel farle essiccare.

Malattie, parassiti e avversità

Tra gli insetti che possono colpire la pianta di menta:
Mosca bianca, afidi e Chrysomela menthastri.

Tra le malattie crittogamiche:
Ruggine ed Oidio.

La pianta di menta può essere inoltre soggetta ad attacchi da parte di lumache e limacce che attaccano soprattutto i giovani germogli
nutrendosi delle foglie.

Proprietà medicinali

Può essere usata per rinfrescare l’alito e possiede diverse proprietà tra le quali : antispasmodiche, digestive ed espettoranti.

Uso in cucina

La menta ha un gusto e un odore molto aromatico e vengono usate per esaltare il sapore di vari piatti, dalla frutta alla selvaggina, viene anche usata per la preparazione di liquori.

Adv.

Related Posts