Melo

Descrizione

Il melo è una pianta da frutto del genere malus e appartiene alla famiglia delle Rosacee.
E’ un albero a foglie decidue, con un altezza massima che può arrivare anche agli 11 metri.
Le foglie sono alternate di forma ovale e con margine seghettato, lunghe più o meno 10 cm. I fiori sono generalmente di colore bianco e riuniti in piccoli gruppi di di 3-6 esemplari, sono ermafroditi ciò significa che presentano caratteri sia maschili che femminili, il melo in genere fiorisce tra il mese di aprile e maggio.
Il frutto chiamato pomo, presenta diverse dimensioni e colorazioni che possono andare dal verde al rosso intenso, la polpa è in genere di colore bianco molto consistente e con un gusto leggermente acidulo.

Le varietà sono tantissime, per praticità sono divise in gruppi e sono:
Gala, Jonagold, Stayman e Fuji.
Delicious red è un altro gruppo, comprende varietà di mele grosse di colore rosso la maturazione avviene in genere da inizio settembre fino a oltre la metà del mese. Hanno una polpa tenera, dolce e succosa caratterizzata da un aroma tipico, alcune di queste varietà sono: “Stark”, “Richard”, “Super Starking” e “Hi Early”.
Il gruppo di mele denominato “Golden Delicious” comprende delle varietà diffusissime in tutto il mondo, sono mele che giungono a maturazione a metà settembre, la classica mela gialla, possiede una polpa fine di buona consistenza, di sapore dolce e leggermente acidula.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La messa dimora delle piante viene effettuata nel periodo autunnale dopo la caduta delle foglie, in genere nel mese di novembre. In alternativa se il terreno è troppo umido è necessario rimandare la piantumazione a gennaio subito prima della germogliazione.

Esigenze colturali

I territori più favorevoli alla crescita e alla produzione del melo sono quelli collinari e montani.
Il terreno deve essere ricco di sostanza organica, non eccessivamente calcareo e ben drenato. La temperatura nella maggior parte dei casi non è un problema, il melo infatti riesce a resistere bene anche a temperature particolarmente basse. L’esposizione della pianta di melo può essere in pieno sole, deve però essere un luogo non soggetto a forti raffiche di vento.

Tecnica di impianto

Le varietà con portamento piccolo possono essere piantate ad una distanza di 1,5-2 metri l’una dall’altra, le file vanno distanziate da 3 a 3,5 metri. Le piante potranno essere dotate di tutori per i primi anni della loro crescita, successivamente sarà possibile rimuovere il sostegno e lasciare crescere liberamente la pianta che a quel punto avrà raggiunto una posizione corretta.

Accorgimenti colturali

Durante i primi mesi dopo la messa a dimora il terreno dovrà essere sgombro da erbe infestanti, è consigliabile effettuare una pacciamatura del terreno con della paglia per evitarne la crescita e per evitare un eccessiva evaporazione dell’acqua del nel terreno.

Un altra pratica volta a migliorare la resa finale consiste nell’asportazione dei frutti in eccesso. Ogni gruppo di fiori in genere produce 4-5 frutti, se la pianta ne produce in eccesso sarà necessario scartarne alcuni per dare possibilità alla pianta di intensificare il nutrimento su quelli rimanenti, ne consegue una qualità generale dei frutti migliore. Questa tecnica viene applicata intorno al mese di giugno o successivamente nel mese di luglio, circa 2-3 settimane dopo la fioritura, vengono lasciati in genere 2-3 frutti per ogni infiorescenza, i frutti vanno recisi al peduncolo, lasciare quelli più grandi e qualcuno dei più piccoli. Questa è un operazione un po delicata, per questo è consigliabile affidarsi ad un vivaista o ad un esperto del settore.

Irrigazione

Si dovrà provvedere alla somministrazione di acqua nel caso in cui dopo la messa a dimora non si verifichino piogge. Successivamente ma non sempre è bene allestire un impianto a goccia per la somministrazione di acqua, questo perché in territori dove le precipitazioni sono un po’ scarse la mancanza di acqua potrebbe portare problemi alla pianta.
Per ogni metro quadrato di coltivazione sono necessari mediamente 110 litri di acqua, distribuiti a intervalli di dieci giorni.

Concimazione

La concimazione andrà fatta nel momento della messa a dimora, per ogni buca verranno inseriti 2-3 Kg di letame ben maturo. Nella primavera successiva si dovranno integrare per ogni pianta circa 100 g di solfato d’ammonio. Ogni anno alla fine del periodo invernale dovrà essere somministrata una concimazione prevalentemente azotata, all’incirca 60 g di solfato d’ammonio per ogni metro quadrato di coltivazione, ogni due anni è bene inoltre effettuare una concimazione di fosforo e potassio, da distribuire smuovendo leggermente il terreno in superficie e cercando di distribuirla uniformemente il più possibile.

Per approfondire l’argomento della concimazione del melo fare riferimento all’articolo in link.

Potatura

La potatura del melo è descritta in dettaglio nella guida presente sul sito.

Raccolta

La raccolta a seconda delle varietà si estende da agosto a ottobre. La raccolta del melo viene effettuata quando il frutto ha raggiunto uno stadio di maturazione avanzato. Un metodo semplice per capire se la mela è abbastanza matura è quello di coglierla effettuando una rotazione, a questo punto il peduncolo dovrebbe staccarsi dalla pianta e rimanere attaccato al frutto.
Le mele possono essere conservate per un periodo variabile da uno a due mesi sempre a seconda delle varietà, quelle invernali ad esempio una volta colte dovranno continuare la loro maturazione per altre 4-6 settimane, queste varietà andranno tenute in un luogo fresco ad una temperatura di 3-4 gradi.

Malattie, parassiti e avversità

Le malattie che possono colpire il melo sono di varia natura.

Tra le malattie crittogamiche:

Gli insetti che possono colpire il melo sono:

Valori nutrizionali

Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto

Principali
Calorie: 52 kcal Grassi: 0.17 g Carboidrati: 13.81 g Proteine: 0.26 g
Acqua: 85.56 g Ceneri: 0.19 g Fibre: 2.4 g Zuccheri: 10.39 g
Vitamine
Retinolo (Vit. A): 0 mcg Betaina: mg Vitamina A, IU: 54 IU Vitamina A, RAE: 3 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0.017 mg Riboflavina (Vit. B2): 0.026 mg Niacina (Vit. B3): 0.091 mg Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.061 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.041 mg Folato alimentare: 3 mcg Folato, DFE: 3 mcg_DFE Folati, totali: 3 mcg
Cobalamina (Vit. B12): 0 mcg Acido ascorbico (Vit. C): 4.6 mg Vitamina D (D2+D3): 0 mcg Colecalcifenolo (Vit. D): 0 IU
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 0.18 mg Fillochinone (Vit. K): 2.2 mcg Colina totale (Vit. J): 3.4 mg Carotene, beta: 27 mcg
Carotene, alfa: 0 mcg Criptoxantina, beta: 11 mcg Licopene: 0 mcg Luteina + zeaxantina: 29 mcg

Minerali

Calcio: 6 mg Sodio: 1 mg Fosforo: 11 mg Potassio: 107 mg
Ferro: 0.12 mg Magnesio: 5 mg Zinco: 0.04 mg Rame: 0.027 mg
Manganese: 0.035 mg Selenio: 0 mcg

Amminoacidi

Arginina: 0.006 g Fenilalanina: 0.006 g Isoleucina: 0.006 g Istidina: 0.005 g
Leucina: 0.013 g Lisina: 0.012 g Metionina: 0.001 g Treonina: 0.006 g
Triptofano: 0.001 g Valina: 0.012 g
Adv.

Related Posts