Mammillaria bocasana

Descrizione

La Mammillaria bocasana è una pianta appartenente alla famiglia delle cactacee, del genere Mammillaria. È originaria del Messico centrosettentrionale, fu ritrovata per la prima volta nella località Sierra de bocas e per questo ne prende il nome. È una delle piante succulente più diffuse, presenta un fusto globoso generalmente di quattro o cinque centimetri di diametro, di colore verde chiaro o verde scuro, si riproduce molto facilmente creando grossi gruppi. Ha dei tubercoli sottili di forma vagamente conica disposti a spirale. Le spine sono radiali e di colore bianco, hanno una lunghezza media di 2 cm e sono costituite da gruppi di peli setolosi.
I fiori generalmente sono color crema hanno piccole dimensioni e sono prodotti in modo molto abbondante dalla pianta.

Esposizione

L’esposizione della Mammillaria bocasana è in pieno sole.

Fioritura

La pianta di Mammillaria bocasana fiorisce all’inizio dell’estate fino al mese di settembre.

Moltiplicazione

La moltiplicazione della Mammillaria bocasana avviene per pollone. Il pollone può essere prelevato dalla pianta madre e impiantato in un vaso, il terriccio di destinazione dovrà essere composto per due parti di terriccio generico per la germinazione o meglio ancora del terriccio apposito per piante cactacee, e una parte di sabbia.
La moltiplicazione della Mammillaria bocasana può essere effettuata anche per seme. Procurarsi dei vasi adatti e riempirli con due parti di terreno adatto alla coltivazione delle cactacee e con una parte di sabbia, uniformare le parti e disporle nel vaso, collocare i semi e ricoprirli con un sottile strato di terra, il terreno dovrà essere leggermente inumidito, per questo è possibile avvalersi dell’uso di uno spruzzino. Successivamente sarà necessario ricoprire il vaso con una superficie trasparente, la carta velina per uso alimentare andrà benissimo, questo servirà a tenere costante l’umidità del terreno ed evitare che si secchi eccessivamente.

Accorgimenti colturali

In condizioni di umidità non troppo elevata e se tenuta all’asciutto la pianta di Mammillaria bocasana riesce a sopportare anche temperature basse. La Mammillaria non tollera terreni umidi quindi è buona norma non bagnare troppo e non lasciare il terreno costantemente umido.
La pianta di Mammillaria avrà bisogno di qualche concimazione nel periodo primaverile e in quello estivo prima che la pianta entri nel periodo di riposo vegetativo. Usare del concime liquido da somministrare con acqua, il concime deve essere completo per quanto riguarda i micronutrienti e avere un apporto bilanciato di azoto, fosforo e potassio.

Malattie, parassiti e avversità

In caso si verifichi un rallentamento nella crescita sarà necessario un rinvaso, quasi sempre se le radici fuoriescono dai buchi del contenitore è necessario effettuare il rinvaso.
La pianta di Mammillaria bocasana può essere soggetta ad attacchi di cocciniglia.

Ci sono alcuni sintomi che la pianta potrebbe mostrare in caso di mancati o errati accorgimenti, i più comuni sono:

  • Colorazione scura delle parti verdi della pianta: sono dovute a un esposizione a temperature troppo basse, questa varietà di Mammillaria sopporta bene temperature non inferiori a 5 gradi.
  • La parte aerea della pianta presenta una perdita di tono: questo è dovuto a eccessive annaffiature, in questo caso esporre la pianta in un luogo areato e far asciugare il terreno, se i segni sono troppo accentuati molto probabilmente sarà presente anche un diffuso marciume radicale.
  • La pianta presenta un allungamento e forme non regolari: in genere è dovuto a un esposizione non totale al sole, la pianta in questo modo cerca di raggiungere la luce e lo fa allungandosi il più possibile.
  • Mancata fioritura: è probabile che alla pianta manchi la luce necessaria per la fioritura.
Adv.

Related Posts