Descrizione: L’alternariosi anche detto marciume nero, è una malattia causata da un genere di funghi chiamato Alternaria. E’ molto diffuso, questi funghi si riproducono in ambienti con un tasso di
Categoria: Malattie e Parassiti
Ogni pianta ed ogni ortaggio che cresce nel nostro orto o giardino è soggetta a pericoli di diverso genere. In questa sezione sono trattate le malattie, i parassiti animali e virus più diffusi che possono attaccare ortaggi e piante.
Per ogni scheda è presente una descrizione dell’aspetto, il ciclo di riproduzione, le piante vittime e i rimedi naturali e chimici per debellare il parassita. Ogni indicazione per quanto riguarda le quantità di insetticida da usare è puramente indicativa, consigliamo sempre il consulto con un agronomo o un professionista del settore che sappia indicare con certezza i tempi e i metodi di somministrazione del prodotto.
Note per l’applicazione dei prodotti
Prima di impiegare i prodotti indicati negli articoli o prima del loro acquisto è bene accertarsi del loro possibile utilizzo contattando il servizio fitosanitario della propria regione, chiedendo su quali colture il prodotto è registrato per l’uso. I prodotti indicati infatti possono aver subito nel tempo delle modifiche e a seconda delle norme vigenti possono non essere più validi o essere stati de-registrati. Si consiglia di consultare un esperto fitopatologo che saprà dare i giusti consigli sui tempi e modi di utilizzo dei prodotti per la lotta.
OidioOidio
Descrizione: Il mal bianco conosciuto anche con il nome di oidio oppure albugine o anche nebbia è una malattia causata da varie specie di funghi della famiglia delle Erysiphaceae. Tra
Ernia del cavoloErnia del cavolo
Descrizione: L’ernia del cavolo è una malattia provocata da un tipo di fungo conosciuto come Plasmodiophora brassicae. Lo sviluppo di questo fungo avviene a temperature medie di 22 gradi e
Mosca della cipollaMosca della cipolla
Descrizione: La mosca della cipolla conosciuta con il nome scientifico di Delia antiqua o Hylemya antiqua è un insetto dell’ordine dei ditteri. L’adulto di D. antiqua misura 6-8mm, ha un
Altica della bietolaAltica della bietola
Descrizione: La Chaetocnema tibialis anche conosciuta come altica o altica della bietola o più generalmente pulce di terra, è un coleottero. Ha dimensioni ridotte in genere 1,2-2 mm, presenta una
Nottua del carciofoNottua del carciofo
Descrizione: La nottua del carciofo (Hydroecia xanthenes o Gortyna xanthenes) è una farfalla o meglio un Lepidottero Nottuide. L’adulto è una farfalla con ali di colore giallo scuro e con
Vanessa del carciofoVanessa del carciofo
Descrizione: La Vanessa del carciofo è una farfalla, precisamente un lepidottero appartenente alla famiglia dei ninfalidi. La sua colorazione caratteristica è una sfumatura di arancio, alternata a macchie nere e
AfidiAfidi
Descrizione: L’afide è un insetto fitomizo cioè che si nutre della linfa delle piante essi infatti fin dallo stadio larvale e per tutta la loro vita si nutrono di linfa.