Acaro delle gemme del Nocciolo
Descrizione L’acaro delle gemme del nocciolo anche detto eriofide del nocciolo è un parassita il cui nome scientifico è Phytoptus avellanae. Si tratta di un acaro di piccolissime dimensioni e quasi invisibile ad occhio nudo, misura infatti 0,2mm ha il corpo vermiforme e un solo paio di zampe. Piante colpite La pianta che viene colpita […]
Cimice verde, Palomena prasina
Descrizione La Cimice verde il cui nome scientifico è Palomena prasina è un piccolo insetto molto comune. Ha un colore generalmente verde ma può assumere varie colorazioni dal rosso- marrone al verde pallido. Gli adulti hanno una lunghezza di circa 15mm. Queste cimici sono facilmente rinvenibili nelle intercapedini delle tapparelle o tra gli infissi in […]
Oziorrinco, Otiorhynchus sulcatus
Descrizione L’oziorrinco conosciuto con il nome scientifico di Otiorhynchus sulcatus affine al Otiorhynchus rugosostriatus, è un piccolo coleottero appartenente alla famiglia dei curculionidi. Si tratta di un insetto polifago dotato di un rostro con cui colpisce vari organi vegetali delle piante. L’insetto adulto ha una lunghezza di circa 10mm ha un colore nerastro ed dotato di […]
Mosca delle ciliegie, Rhagoletis cerasi
Descrizione La Mosca delle ciliegie è un dittero che misura all’incirca 3-4 mm possiede il corpo di colore nero con il capo di color ambra. Le ali sono solcate da diverse strisce longitudinali di colore nero. La parte del dorso dell’insetto è di un caratteristico color giallo ocra. Le larve della Mosca delle ciliegie sono […]
Mosca della frutta, Carpomya vesuviana
Descrizione Si tratta di un piccolo dittero che prende il nome di Carpomya vesuviana. La mosca della frutta è lunga all’incirca 3-4 cm e ha un colore giallastro. La larva invece è lunga circa un centimetro di colore bianco crema. Infine le uova sono deposte sui frutti o in prossimità di essi sono di piccole […]
Morimo scabroso
Descrizione Il Morimo scabroso il cui nome scientifico è Morimus asper è un piccolo coleottero della famiglia dei cerambicidi. L’insetto è di piccole dimensioni misura dai 20 ai 35 mm, è di colore grigio scuro e sulle elitre sono presenti delle macchie di nero. La femmina è simile al maschio eccetto che per le antenne […]
Miridi dei fruttiferi
Descrizione I Miridi dei fruttiferi appartenenti al genere Calocoris spp. sono dei piccoli insetti di circa 6-8 mm di lunghezza. I miridi sono dotati di un corpo a forma ovale con zampe ed antenne filiformi e particolarmente lunghe Piante colpite Le piante colpite dai Miridi dei fruttiferi sono molte tra queste le rosacee come la […]
Minatrice fogliare del melo, Phyllonorycter blancardella
Descrizione La Minatrice fogliare del melo è una piccola farfalla appartenente all’ordine dei lepidotteri. Questo insetto viene talvolta indicato con il nome di Litocollete. Gli adulti hanno dai 5 ai 10 mm di apertura alare le ali sono di colore giallo ocra con striature rosso-brunastre. Le larve che procurano i danni a carico delle foglie […]
Metcalfa pruinosa
Descrizione Si tratta di un insetto dell’ordine dei rincoti, un parassita molto polifago. La Metcalfa pruinosa è una piccola farfalla con una lunghezza di circa 6-8mm. Ha un colore grigio chiaro e delle ali più ampie del corpo. Le neanidi sono ricoperte da una produzione cerosa di colore bianco e sono facilmente visibili ad occhio […]
Marciume del colletto, Phytophthora cactorum
Descrizione Il Phytophthota cactorum che provoca la malattia denominata Marciume del colletto è un fungo molto polifago. Piante colpite Le piante colpite dal marciume del colletto sono moltissime, tra queste si annoverano piante Cactacee e succulente, piante erbacee, arbustive ed arboree e piante che necessitano di elevata umidità come le orchidee tra queste il marciume […]
Mal dello stacco, Cytospora corylicola
Descrizione Il Mal dello stacco è una patologia provocata da un fungo Cytospora corylicola. Piante colpite Le piante colpite dal Mal dello stacco sono in particolare i noccioli sia ornamentali che quelli da reddito. I trattamenti vengono effettuati in prevalenza sul nocciolo comune. Ciclo di vita I conidi del fungo sono presenti nell’essudato gommoso che […]
Mal dell’inchiostro del Castagno
Descrizione Il Mal dell’inchiostro è una malattia provocata dall’agente patogeno Phythophthora cambivora ovvero un fungo appartenetene alla classe degli Oomycetes. Questa patologia che colpisce prevalentemente il castagno sta divenendo sempre più rara grazie alle preziose informazioni che si sono avute negli anni sulle buone pratiche agronomiche. La patologia in questione si sviluppa molto facilmente in terreni […]
Maggiolino, Haplidia etrusca
Descrizione Si tratta di un coleottero molto polifago diffuso maggiormente nel nord Italia. L’insetto adulto ha una lunghezza che va dai 20 ai 30 mm hanno il corpo allungato e hanno delle elitre di colore rosso-brunastro. Il capo e il torace invece sono più scuri quasi tendenti al nero. L’intero corpo eccetto l’addome è ricoperto […]
Maculature fogliari, Coccomyces
Descrizione Le maculature fogliari chiamate anche cilindrosporiosi sono malattia il cui agente eziologico è un fungo o meglio un gruppo di funghi appartenenti al genere Coccomyces spp. Piante colpite Le piante colpite da questa malattia sono appartenenti al genere Prunus spp. Tra queste ci sono: Prugnolo Pesco Ciliegio e altre piante da reddito appartenenti al […]
Maculatura fogliare del Nespolo
Descrizione La malattia denominata Maculatura fogliare del Nespolo è determinata dal fungo Fabrea maculata che è la forma sessuata e dal fungo Entomosporium maculatum che è invece la forma asessuata. Piante colpite Oltre il Nespolo giapponese e il Nespolo comune le maculature fogliari determinate da questi due funghi possono presentarsi anche su piante di Pero, […]
Maculatura bruna del Pero
Descrizione Questa malattia micotica un tempo era considerata una manifestazione correlata all’Alternariosi un altra pericolosa malattia che può interessare la pianta di pero. In recenti studi invece si è riusciti ad isolare l’agente patogeno della malattia denominato Stemphylium vesicarium. Si tratta quindi di un fungo saprofita. Piante colpite La Maculatura bruna del pero interessa solamente […]
Limacina
Descrizione Si tratta di un piccolo insetto appartenente all’ordine degli imenotteri. Ha una lunghezza che va dai 3 ai 5 mm per cui è abbastanza piccola. Gli adulti di Limacina hanno un colore nero o marre scuro. Le larve di questo insetto sono simili alle limacce ovvero quei piccoli animali conosciuti con il nome di […]
Tignola dell’olivo, Prays oleae
Descrizione La Prays oleae chiamata comunemente tignola o tignola dell’ulivo è un piccolo lepidottero. La sua diffusione si riscontra in tutti gli uliveti della penisola raramente piccoli uliveti ne sono immuni. Si tratta di una piccola farfalla la cui estensione alare è compresa tra 10 e 15mm. Le sue ali, in totale quattro, sono frangiate […]
Cocciniglia cotonosa dell’olivo, Lichtensia viburni
Descrizione La Cocciniglia cotonosa dell’olivo, nome scientifico Lichtensia viburni conosciuta anche con il nome di Filippia è un piccolo insetto della famiglia dei coccidi. conosciuto soprattutto per i danni che provoca alle pianta di olivo. La Lichtensia viburni è molto diffusa sul territorio italiano e presente in molti oliveti. L’aspetto dell’insetto è vario o meglio […]
Gommosi della corteccia
Descrizione Generalmente questo tipo di evento non è da considerarsi del tutto dannoso. La gommosi della corteccia infatti è una manifestazione protettiva della pianta. Fornendo alcuni esempi su piante si possono riscontrare abbondanti secrezioni gommose, questa tuttavia non è un sintomo di malattia. Molto spesso le piante come ad esempio il ciliegio producono un essenza […]