Descrizione La Sesia del ribes nome scientifico: Synanthedon tipuliformis è un piccolo lepidoddero polifago. L’adulto è una farfalla di piccole dimensioni con circa 20mm di apertura alare possiede delle ali
Categoria: Malattie e Parassiti
Ogni pianta ed ogni ortaggio che cresce nel nostro orto o giardino è soggetta a pericoli di diverso genere. In questa sezione sono trattate le malattie, i parassiti animali e virus più diffusi che possono attaccare ortaggi e piante.
Per ogni scheda è presente una descrizione dell’aspetto, il ciclo di riproduzione, le piante vittime e i rimedi naturali e chimici per debellare il parassita. Ogni indicazione per quanto riguarda le quantità di insetticida da usare è puramente indicativa, consigliamo sempre il consulto con un agronomo o un professionista del settore che sappia indicare con certezza i tempi e i metodi di somministrazione del prodotto.
Note per l’applicazione dei prodotti
Prima di impiegare i prodotti indicati negli articoli o prima del loro acquisto è bene accertarsi del loro possibile utilizzo contattando il servizio fitosanitario della propria regione, chiedendo su quali colture il prodotto è registrato per l’uso. I prodotti indicati infatti possono aver subito nel tempo delle modifiche e a seconda delle norme vigenti possono non essere più validi o essere stati de-registrati. Si consiglia di consultare un esperto fitopatologo che saprà dare i giusti consigli sui tempi e modi di utilizzo dei prodotti per la lotta.
Tortricide dei germogliTortricide dei germogli
Descrizione L’adulto di Tortricide dei germogli (Hedya nubiferana) è una farfalla di 2cm di apertura alare. Ha il capo e torace di colore grigio e con sfumature di bianco su
Tripide del Pesco, Thrips majorTripide del Pesco, Thrips major
Descrizione Gli adulti di Tripide del Pesco sono delle farfalle di piccole dimensioni da 1 a 2mm di lunghezza. Sono di colore scuro con ali strette e frangiate. Piante colpite
Verme dei frutti, Megastigmus pistaciaeVerme dei frutti, Megastigmus pistaciae
Descrizione Il Verme dei frutti, Megastigmus pistaciae è un imenottero che attacca i frutti del pistacchio. L’adulto di M. pistaciae è una farfalla che misura dai 2 ai 6mm, il
Piralide del Melograno, Virachola isocratesPiralide del Melograno, Virachola isocrates
Descrizione La piralide del melograno è una piccola farfalla appartenente alla famiglia dei lepidotteri. L’adulto è una farfalla di colore marrone, le femmine si distinguono per avere una fascia a
VerticillosiVerticillosi
Descrizione La verticillosi anche detta Tracheoverticillosi è una malattia fungina provocata dall’agente eziologico Verticillium albo-atrum. In America la malattia è conosciuta come “Black Heart” ovvero cuore nero. C’è anche un altro
CalabroniCalabroni
Descrizione Il calabrone conosciuto con il nome di Vespa crabro è un insetto molto diffuso in Italia. I nidi che formano in grossi cupoli sono ben vistosi e a volte
Hyphantria cunea, Ifantria o bruco americanoHyphantria cunea, Ifantria o bruco americano
Descrizione Si tratta di un Lepidottero defogliatore estremamente polifago attacca infatti molte specie vegetali. È di origini americane ecco perché oltre che venir chiamato Ifantria è conosciuto anche con il
VespeVespe
Descrizione Le vespe sono insetti che appartengono all’ordine degli Imenotteri e alla famiglia delle Vespidae. Si tratta di insetti lunghi da 1 a 5 cm hanno un corpo nero con
Ticchiolatura del nespoloTicchiolatura del nespolo
Descrizione La Ticchiolatura del nespolo provocata dall’agente patogeno Fusicladium eriobotryae è una malattia piuttosto diffusa per la pianta del Nespolo del Giappone. Piante colpite La pianta colpita da questa malattia
Sesia del melo, Synanthedon myopaeformisSesia del melo, Synanthedon myopaeformis
Descrizione La sesia del melo denominata Synanthedon myopaeformis ma anche Conopia myopaeformis è un piccolo lepidottero. L’adulto è una farfalla con apertura alare di 20-25mm, le ali sono quasi trasparenti
Septoria del corbezzoloSeptoria del corbezzolo
Descrizione La malattia denominata Septoria del corbezzolo è una fisiopatia indotta dal fungo Septoria unedonis ed è specifica per la pianta del corbezzolo. Piante colpite La pianta colpita da questa
Seccume dei rami e seccume del FustoSeccume dei rami e seccume del Fusto
Descrizione Il Seccume dei rami e seccume del Fusto chiamata a volte anche necrosi dei rami e del fusto è una malattia ad eziologia fungina il cui agente patogeno è
Scopazzi del ciliegio, Taphira cerasiScopazzi del ciliegio, Taphira cerasi
Descrizione Questa malattia seppur presente non provoca quasi mai gravi danni sulle piante di ciliegio. Piante colpite Le piante colpite da questa malattia sono i ciliegi da frutto e quelli
Scolitide dei fruttiferi, Scolytus rugulosusScolitide dei fruttiferi, Scolytus rugulosus
Descrizione Si tratta di un piccolo coleottero di 2-3 mm di lunghezza di colore nerastro. Le larve sono biancastre e corticicole. È un parassita secondario nel senso che parassitizza soltanto
Rodilegno rosso, Cossus cossusRodilegno rosso, Cossus cossus
Descrizione Si tratta di un insetto molto polifago cioè capace di praticare un danno a diverse specie di piante. L’adulto è una farfalla con dimensione alare di 7-10cm ha le
Cocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleaeCocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleae
Descrizione Si tratta di un coccide appartenente alla famiglia dei rincoti. È molto diffuso nelle aree a clima temperato-caldo ma può presentarsi molto facilmente negli ambienti protetti come serre e
Rodilegno giallo, Zeuzera pyrinaRodilegno giallo, Zeuzera pyrina
Descrizione Il Rodilegno giallo, Zeuzera pyrina è un lepidottero. La farfalla adulta è di colore bianco con 40-68mm di apertura alare ha delle ali anteriori di colore bianco punteggiate da
Ricamatrice delle Pomacee, Pandemis cerasanaRicamatrice delle Pomacee, Pandemis cerasana
Descrizione L’adulto di Pandemis cerasana ha un apertura alare di 15-22mm, ha le ali anteriori di colore giallo ocra e una fascia vicino al capo, una banda poco prima della
Ragnetto delle fagaceeRagnetto delle fagacee
Descrizione Il ragnetto delle fagacee il cui nome scientifico è Oligonychus bicolor è un acaro appartenente alla famiglia dei Tetranichidi. La presenza di questo acaro si registra specialmente nel centro-sud