Maggiorana

Descrizione

La maggiorana è una pianta perenne nelle sue regioni di origine, nelle regioni più fredde è coltivata come pianta annuale. Ha un portamento cespuglioso in genere come altezza cresce sui 30-40 cm al massimo e come larghezza sui 60-70 cm.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La semina della maggiorana può essere effettuata nel mese di marzo.

Tipo di Terreno

Per avere un buon sviluppo la pianta di maggiorana ha bisogno di un terreno fertile e ben drenato.

Esposizione

Essendo una pianta che ha come origini zone desertiche e molto calde, la posizione che dovrebbe assumere nell’orto è in pieno sole.

Raccolta per il consumo

La raccolta in caso di conservazione va effettuata prima della fioritura.

Tecnica di Impianto

La semina si effettua in piccoli vasetti in serra calda o cassone riscaldato. La temperatura deve essere intorno ai 13 gradi. La messa a dimora può essere fatta nel mese di maggio o nei primi giorni di giugno, tenendole ad una distanza di 50 cm circa.
La semina può essere anche fatta all’aperto a spaglio in un piccolo fazzoletto di terra, successivamente le piantine andranno sfoltite.

Conservazione

La raccolta viene effettuata prima della fioritura della pianta, le foglie vengono essiccate ed eventualmente triturate e conservate in barattoli di vetro.

Malattie, parassiti e avversità

Tra le malattie che possono colpire la maggiorana:

Crittogamiche:
Marciume basale, marciume del colletto, marciume grigio.

Insetti:
Afidi

Proprietà medicinali

Oltre ad essere un buon condimento è spesso usata in erboristeria e in aromaterapia. La maggiorana ha proprietà antispasmodiche, tonico stimolanti, facilita inoltre la sudorazione e ha discrete proprietà benefiche contro l’emicrania.

Uso in cucina

La maggiorana è usata in cucina per aromatizzare i vari tipi di piatti, dalle carni ai pesci a insalate fresche.

Adv.

Related Posts

RosmarinoRosmarino

Descrizione: Il rosmarino è una pianta perenne a portamento arbustivo appartenente alla famiglia delle Labiate (Lamiacee). E’ originario della zona mediterranea e nel nostro paese cresce praticamente ovunque, è inoltre

CoriandoloCoriandolo

Descrizione: Il coriandolo o coriandolo selvatico è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. E’ originaria della zona mediterranea, tuttavia nel nostro territorio è difficile trovarla allo stato naturale