Limacina

Descrizione

Si tratta di un piccolo insetto appartenente all’ordine degli imenotteri. Ha una lunghezza che va dai 3 ai 5 mm per cui è abbastanza piccola. Gli adulti di Limacina hanno un colore nero o marre scuro. Le larve di questo insetto sono simili alle limacce ovvero quei piccoli animali conosciuti con il nome di lumache.

Hanno un corpo mucillaginoso e viscoso sono a differenza degli adulti di colore giallo verde o violaceo.

Piante colpite

Le piante colpite dalla limacina sono perlopiù specie ornamentali come le rose e diverse specie di latifoglie.

La Limacina attacca anche piante come il melo e il pero appartenenti alla famiglia delle rosacee.

Ciclo di vita

Le limacine compiono dalle due alle tre generazioni all’anno. Lo svernamento avviene in fase di prepupa, le larve pronte per passare la pausa invernale si impupano nel terreno.

Danni

Il danno è a carico del fogliame delle piante. Le limacine si nutrono del mesofillo lasciando intatte soltanto le nervature per via del loro spessore, esse infatti non sono in grado di nutrirsene.

Metodi di difesa

I metodi di difesa contro questo imenottero sono diversi, tuttavia difficilmente si avrà una forte infestazione per questo motivo non sempre è giustificato un intervento.

La lotta contro la limacina si pratica soltanto in caso di gravi infestazioni che possono compromettere lo sviluppo della pianta. Ricordiamo infatti che le foglie di cui si nutrono perdono del tutto la loro capacità fotosintetica producendo grave danno alla pianta e allo sviluppo dei frutti nelle specie ortofrutticole.

La difesa contro la limacina quindi si effettua con prodotti da applicare durante la fase larvale dell’insetto, i prodotti più diffusi e usati sono i Piretroidi, l’Acefate e il Fenitrotion.

Adv.

Related Posts