Lavanda

Descrizione

La lavanda è una pianta perenne sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Possiede delle ramificazioni che partono dalla base come legnose per terminare come fusti erbacei nella parte più alta. Le sue foglie sono opposte e di forma lanceolata hanno una colorazione verde-grigio, i fiori sono di colore violaceo a tratti azzurro, sono riuniti in spighe terminali. L’altezza varia dai 50 cm a qualche metro, con la potatura può essere ovviamente controllata e tenuta ad un altezza prestabilita. Esistono molte specie di questa pianta, alcune sono spontanee crescono liberamente sul territorio, altre sono coltivate e usate per vari usi, ornamenti o usi fitoterapici.

Periodo di impianto, mesi dell’anno

La messa a dimora della lavanda viene effettuata nel mese di ottobre-novembre oppure nel mese di aprile.

Esposizione

La pianta di lavanda cresce in modo ottimale con un esposizione in pieno sole.

Fioritura

La fioritura della lavanda avviene generalmente dal periodo di febbraio fino a maggio.

Moltiplicazione

La riproduzione della lavanda può essere effettuata per talea semi-legnosa.

Accorgimenti colturali

Per l’ottenimento di una siepe le singole piantine di lavanda vengono coltivate ad una distanza di 30 cm circa l’una dall’altra.
La potatura della lavanda viene effettuata nel mese di marzo o aprile, una seconda potatura può essere effettuata dopo la fioritura della pianta.

Adv.

Related Posts

CotognastroCotognastro

Descrizione: Il Cotoneaster lacteus è una pianta arbustiva sempreverde originaria della provincia cinese dello Yunnan. Appartiene alla grande famiglia delle Rosacee, questa pianta in condizioni ottimali può crescere in altezza

MirabolanoMirabolano

Descrizione: Il Prunus cerasifera è conosciuto con vari nomi: mirabolano, marusticano o anche amolo, è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle rosacee, originaria dell’Asia occidentale. Presenta un altezza variabile