Descrizione
La pianta denominata + Laburnocytisus ‘Adamii’ è parte della famiglia Papilionaceae ed è di tipo arboreo. Si tratta di un innesto di Chamaecytisus purpureus (citiso purpureo) su Laburnum anagyroides (maggiociondolo). Botanicamente questa pianta viene definita chimera in quanto possiede caratteri genetici di due specie differenti.
La pianta non è adatta ad uno spazio ridotto in altezza, essa infatti è compresa tra 2,7 e 3,5 metri, l’espansione va da 2,5 a 3 metri. Per crescere e arrivare al suo sviluppo massimo sono necessari più o meno 10-20 anni. Le foglie di questa cultivar sono decidue.
L’aspetto più ornamentale della pianta è senz’altro la fioritura che avviene nel periodo estivo da maggio a luglio. I fiori si presentano di due colori distinti: giallo e rosa/lilla.
Messa a dimora
—
Tipo di Terreno
Il substrato migliore per la coltivazione della pianta di + Laburnocytisus ‘Adamii’ può essere variabile, quelli che assicurano migliori risultati sono le tipologie: gessoso, grasso, sabbioso e argilloso. Il substrato può avere un pH: sub-acido, sub-alcalino o neutro.
Esposizione
L’esposizione della pianta deve essere in pieno sole, sono tollerati parziali ombreggiamenti da piante arboree vicine.
Moltiplicazione
—
Accorgimenti colturali
Per quanto riguarda gli accorgimenti di cui la + Laburnocytisus ‘Adamii’ necessita si può dire che non ha particolari necessità. Riesce quindi svilupparsi senza un controllo costante diversamente da altre piante. L’innaffiatura non è un operazione così frequente da fare. Per far crescere la pianta di + Laburnocytisus ‘Adamii’ è importante fornirle una collocazione ben esposta. È necessario comunque rispettare le sue necessità di posizione rispetto al sole.
Malattie, parassiti e avversità
—