Descrizione
Il Diospyros kaki denominato anche diospiro, cachi o anche loto è una pianta arbustiva di origini Asiatiche appartenente alla famiglia delle Ebenacee. Il kaki è un albero a foglie decidue, la sua altezza varia da 3-4 metri fino ad arrivare ai 10-12.
Il kaki ha delle foglie di forma ovoidale allungate con apice a punta, lucenti e di colore verde nella pagina superiore, più scure e ruvide nella pagina inferiore.
Il frutto si presenta come una grossa bacca in alcune varietà di peso e dimensioni notevoli, con colorazione dal verdastro prima della maturazione all’arancio acceso a maturazione completa. Alcune cultivar sono sprovviste di semi per via di uno sviluppo partenocarpico, altre invece presentano un numero variabile di semi.
Esistono molte varietà di kaki, vengono raggruppate generalmente a seconda del tipo di frutto che può essere astringente o non astringente o edule soltanto a fine maturazione. I gruppi in cui si suddividono e le relative varietà appartenenti sono:
- Costanti alla fecondazione e non astringenti: Fuyu Gosho, Jiro, Fuju
- Costanti alla fecondazione e astringenti: Hachiya, Yokono, Fuji
- Variabili alla fecondazione e non astringenti: Nishimura, Vainiglia
- Variabili alla fecondazione e astringenti: Hiratanenashi
Periodo di impianto, mesi dell’anno
La messa a dimora della pianta di cachi viene effettuata in autunno.
Esigenze colturali
La pianta di kaki si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno che sia ben drenato, sopporta abbastanza bene i freddi intensi, ma soffre in caso di gelate nel periodo della fioritura che avviene in genere ad aprile.
La zone di coltivazione deve essere riparata da forti raffiche di vento, il peso di frutti e la loro abbondanza spesso piega molto i rami, forti venti quindi potrebbero danneggiare gravemente i rami.
Tecnica di impianto
Le piantine di kaki vanno piantate ad una distanza media tra albero ed albero di 6 metri, può essere allevato in varie forme oltre quella naturale, possono essere: a vaso, globosa, a piramide, a palmetta.
Accorgimenti colturali
È possibile in zone siccitose effettuare delle annaffiature che portano ad una migliore condizione del raccolto. Nei climi dove non ci sono problemi di siccità non è necessario effettuare irrigazioni.
Concimazione
Le concimazioni a base di azoto vengono effettuate nel periodo primaverile e in quello autunnale. Gli altri due macroelementi vengono somministrati nel periodo primaverile.
Potatura
Le potature sono finalizzate all’eliminazione dei rami secchi o danneggiati e all’alleggerimento dei rami in relazione alla quantità dei frutti generati. Per la potatura dopo la messa a dimora delle piantine, in genere dopo un anno è possibile lasciare il tronco ad un altezza di 120 cm.
Per avere maggiori dettagli su questa operazione colturale consulta la guida alla potatura del kaki presente sul sito.
Raccolta
La raccolta viene effettuata nel periodo di ottobre-novembre, il frutto a seconda delle varietà deve essere ben maturo prima di poter essere consumato.
Malattie, parassiti e avversità
Tra gli insetti che possono colpire la pianta di kaki ci sono:
Saissetia oleae, Pseudococcus obscurus, Mytilococcus conchyformis.
Tra le malattie crittogamiche: marciume radicale.
Valori nutrizionali
Tutti i valori si riferiscono a 100g di prodotto
Principali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Calorie: | 70 kcal | Grassi: | 0.19 g | Carboidrati: | 18.59 g | Proteine: | 0.58 g |
Acqua: | 80.32 g | Ceneri: | 0.33 g | Fibre: | 3.6 g | Zuccheri: | 12.53 g |
Vitamine | |||||||
Retinolo (Vit. A): | 0 mcg | Betaina: | mg | Vitamina A, IU: | 1627 IU | Vitamina A, RAE: | 81 mcg_RAE |
Tiamina (Vit. B1): | 0.03 mg | Riboflavina (Vit. B2): | 0.02 mg | Niacina (Vit. B3): | 0.1 mg | Acido Pantotenico (Vit. B5): | mg |
Piridossina (Vit. B6): | 0.1 mg | Folato alimentare: | 8 mcg | Folato, DFE: | 8 mcg_DFE | Folati, totali: | 8 mcg |
Cobalamina (Vit. B12): | 0 mcg | Acido ascorbico (Vit. C): | 7.5 mg | Vitamina D (D2+D3): | 0 mcg | Colecalcifenolo (Vit. D): | 0 IU |
Alpha-tocoferolo (Vit. E): | 0.73 mg | Fillochinone (Vit. K): | 2.6 mcg | Colina totale (Vit. J): | 7.6 mg | Carotene, beta: | 253 mcg |
Carotene, alfa: | 0 mcg | Criptoxantina, beta: | 1447 mcg | Licopene: | 159 mcg | Luteina + zeaxantina: | 834 mcg |
Minerali |
|||||||
Calcio: | 8 mg | Sodio: | 1 mg | Fosforo: | 17 mg | Potassio: | 161 mg |
Ferro: | 0.15 mg | Magnesio: | 0.355 mg | Zinco: | 0.11 mg | Rame: | 0.113 mg |
Manganese: | 0.355 mg | Selenio: | 0.6 mcg | ||||
Amminoacidi |
|||||||
Arginina: | 0.025 g | Fenilalanina: | 0.026 g | Isoleucina: | 0.025 g | Istidina: | 0.012 g |
Leucina: | 0.042 g | Lisina: | 0.033 g | Metionina: | 0.005 g | Treonina: | 0.03 g |
Triptofano: | 0.01 g | Valina: | 0.03 g |