In aprile: i lavori, il raccolto e le semine nell’orto

In questo mese nella maggior parte delle zone della nostra penisola è possibile coltivare gli ortaggi direttamente a dimora. Le temperature aumentano gradualmente e molti ortaggi precedentemente coltivati in ambiente protetto dovranno essere trapiantati in piena terra per continuare il loro ciclo produttivo.

Vediamo quindi quali sono le piante che possono essere coltivate e le lavorazioni da fare nell’orto per il mese di aprile.

Le piante da seminare

Durante tutto il mese di aprile si possono coltivare un gran numero di piante orticole. Tuttavia in alcune regioni e a quote collinari e montane si potrebbero ancora registrare temperature basse per questo motivo è bene procedere alla semina in coltura protetta, vediamo quali sono gli ortaggi che vanno seminati in cassoni riscaldati o serre:

  • Melone
  • Zucca
  • Indivia riccia
  • Anguria
  • Zucchino

Le altre colture possono essere effettuate direttamente all’aperto provvedendo magari dove le temperature sono più basse a fornire una campanatura di protezione o all’allestimento di tunnel di plastica. In alternativa è possibile usare dei semenzai collocati all’aperto. Tra queste colture ci sono:

  • Asparagi
  • Carciofi
  • Bieta da coste
  • Carota
  • Rucola
  • Prezzemolo
  • Fagioli
  • Fagiolini
  • Cetriolo
  • Peperoni e peperoncini
  • Pomodoro
  • Cavolo cappuccio
  • Porro
  • Indivia riccia (Scarola)
  • Sedano
  • Cipolla
  • Lattuga
  • Radicchio
  • Rape precoci estive
  • Spinacio
  • Fave
  • Piselli

Tra le piante aromatiche è possibile seminare direttamente a dimora in aiuole o in pieno campo:

  • Aneto
  • Acetosa
  • Coriandolo
  • Crescione
  • Basilico

La semina secondo la luna

Nel mese di aprile le semine rispettando il calendario lunare prevedono la coltivazione in luna crescente delle seguenti piante:

  • Anguria
  • Acetosa
  • Aneto
  • Basilico
  • Bieta
  • Carota
  • Cetriolo
  • Coriandolo
  • Fagiolino
  • Fagiolo
  • Melone
  • Pomodoro
  • Zucca
  • Zucchino

In luna calante invece si effettuano le seguenti semine:

  • Cavolo cappuccio
  • Bieta
  • Cipolla
  • Indivia
  • Lattuga
  • Porro
  • Radicchio
  • Sedano
  • Spinacio

Di queste colture non si desidera la montata a seme e per questo motivo vanno seminate preferibilmente in luna calante.

La raccolta

Gli ortaggi da raccogliere nel mese di aprile sono i seguenti:

  • Cavoli
  • Porro
  • Radicchio
  • Ravanelli
  • Rucola
  • Valerianella

Trapianti

In luna crescente si effettua il trapianto delle piante coltivate nei mesi precedenti in ambiente protetto, tra esse le seguenti specie orticole:

  • Anguria
  • Cavoli
  • Cetriolo
  • Lattuga riccia
  • Melanzana
  • Melone
  • Peperone
  • Pomodoro
  • Sedano precoce
  • Zucchino

In luna calante invece si effettua il trapianto della cipolla.

Lavori nell’orto

Durante il mese di aprile è possibile, qualche giorno prima delle semine e dei trapianti a dimora, effettuare i lavori di affinamento della superficie e a seconda delle colture effettuare una leggera concimazione con composto ben maturo. Si effettuano delle sarchiature per eliminare le erbe infestanti cresciute durante il periodo invernale.

Se si coltiva in cassoni all’aperto o in serre è bene ricordare di areare, aprendo le porte per far circolare l’aria nelle ore più calde del giorno.

Effettuare i consueti lavori di sarchiatura per le coltivazioni perenni come carciofaie e asparagiaie.

Se si intende lasciare il terreno a riposo è possibile effettuare la semina di erbe da sovescio in questo modo si potrà ristabilire un certo equilibrio nel terreno, falciandole successivamente si potrà fornire una pacciamatura organica molto utile alle colture che verranno. Tra le piante da sovescio che è possibile seminare ci sono: trifoglio, crescione e senape.

Adv.

Related Posts