Il mese di agosto è uno di quelli più caldi dell’anno, le temperature raggiungono il picco stagionale e la maggior parte degli ortaggi è giunta a maturazione. Ci sono però alcune colture come le zucche che necessitano ancora di altro tempo per essere pronte per il raccolto.
In questo mese l’orto viene “abbandonato” dai più, molti vanno in vacanza altri invece preferiscono prendersi un periodo di riposo per via del troppo caldo. Tuttavia qualche operazione nell’orto è ancora necessaria e a seconda del periodo di semina si possono raccogliere molti ortaggi.
Vediamo nel dettaglio quali sono le raccolte, le semine e le lavorazioni da effettuare nell’orto nel mese di agosto.
Le piante da seminare
Nel periodo di agosto per via del grande caldo le semine sono ridotte al minimo, anche se è possibile effettuare la piantagione di:
- Radicchio
- Spinacio
- Finocchio
- Cipolla
- Prezzemolo
- Ravanello
- Valerianella
- Lattuga
Queste colture avranno bisogno di una fornitura d’acqua costante, anche per due volte al giorno se necessario. Il forte caldo infatti potrebbe portarle ad un avvizzimento e comprometterne la riuscita.
La semina secondo la luna
Secondo il calendario lunare è possibile effettuare in luna crescente le semine di prezzemolo e ravanello.
In luna calante invece si seminano:
- Spinacio
- Valerianella
- Lattuga
- Radicchio
- Finocchio
- Cipolla
- Cicoria
La raccolta
Tra gli ortaggi che si raccolgono nel mese di agosto ci sono:
- Anguria
- Melone
- Basilico
- Piselli
- Patate
- Bieta
- Cardo
- Carciofo
- Cetriolo
- Fagiolo
- Fagiolino
- Lattughe
- Indivie
- Melanzana
- Peperone
- Pomodoro
- Radicchio
- Cipolle
- Sedano
- Zucca
- Zucchino
Trapianti
I trapianti nel mese di agosto, che in genere si effettuano in luna crescente sono:
- Cavolo cappuccio invernale
- Indivie
- Lattughe
- Radicchio
Dopo il trapianto, che in genere va sempre fatto in ore mattutine, preferibilmente all’alba, è necessario effettuare un innaffiatura abbondante senza però bagnare il fogliame.
Potature
I pomodori a portamento rampicante possono ricevere la cimatura e la sfemminellatura nel caso ne avessero bisogno. Anche i cetrioli e i peperoni possono avvantaggiarsi di questa tecnica colturale. Attenzione però a praticare questa tecnica soltanto su cultivar predisposte, molte varietà infatti non ne hanno bisogno, anzi può risultare anche dannosa e improduttiva.
Lavori nell’orto
In questo mese il caldo opprimente potrebbe portare danni alle colture, è bene quindi somministrare buone quantità di acqua a tutte le piante che ne hanno bisogno, nel caso di temporali sospenderle momentaneamente e non appena ricominciano le giornate soleggiate riprenderle con gli stessi ritmi iniziali.
Le piante come il finocchio e le patate possono avvantaggiarsi della tecnica della rincalzatura.
Se si ha intenzione di lasciare il terreno libero per le prossime stagioni è possibile seminare varie specie di piante erbacee da sovescio come: veccia, senape e facelia.