Il miglior decespugliatore, guida alla scelta

L’obiettivo di questa guida è fornirti delle informazioni su come scegliere il miglior decespugliatore a seconda delle tue esigenze, non facendo una semplice lista dei modelli più diffusi ma, illustrandoti dapprima delle cose che è bene sapere per poi procedere all’acquisto.

Il decespugliatore a volte chiamato tagliaerba o tosaerba, anche se questi termini sono più adatti ad un altra tipologia di strumenti, è un apparecchio destinato alla rimozione tramite taglio di erba, piante erbacee, piccoli arbusti e cespugli. Si può considerare quindi uno strumento per il diserbo delle piante infestanti oltre che essere utile anche per rifinire il prato o rinnovarlo effettuando un taglio rasoterra.

Sicuramente conoscerai abbastanza bene come usare un decespugliatore ma, anche nel caso tu non conosca come utilizzarlo non ci sono problemi, voglio fare prima un introduzione in modo da aiutarti meglio nella scelta.

Per quale scopo usare un decespugliatore?

Ti sarai già fatto un idea di come usarlo e per cosa ti servirà. Devi sapere però che per fare un acquisto mirato ci sono alcuni parametri che devi conoscere assolutamente. Questo è importante per evitare di spendere soldi inutilmente per un prodotto sovradimensionato, più precisamente con caratteristiche che non userai mai o addirittura con una potenza eccessiva superiore al fine di utilizzo.

Vediamo quali sono i possibili utilizzi di un decespugliatore per poi capire come le caratteristiche base vanno ad influenzare la scelta:

  • Taglio di erba folta del prato rustico che non viene effettuata con il classico rasaerba e che è necessario eliminare con un decespugliatore.
  • Taglio di erba spessa, cresciuta in campo e che deve essere eliminata per successive lavorazioni al terreno.
  • Eliminazione di arbusti alla base che altrimenti dovrebbero essere tagliati manualmente.
  • Taglio e rimozione di cespugli indesiderati.
  • Rimozioni di rovi e di piante infestanti come edere da eliminare alla base.
  • Taglio rasoterra del prato per rinnovo o altre finalità.

Ovviamente si tratta di una lista parziale di come usare un decespugliatore. Scommetto che hai già individuato quali di questi possibili usi inquadra meglio le tue necessità. Bene, sappi che possiamo subito parlare di potenza e che se ad esempio vuoi un decespugliatore per tagliare arbusti o rovi avrai bisogno di uno abbastanza potente ma, andiamo per ordine.

Caratteristiche principali di un buon decespugliatore

Introduciamo quelle che sono le caratteristiche primarie da conoscere per la scelta dell’attrezzo più adatto alle esigenze. Questa tipologia di utensili vengono realizzati impiegando dei motori di ridotte dimensioni che possono essere meccanici e aver bisogno di carburante oppure elettrici e quindi con la necessità di corrente elettrica.

I decespugliatori elettrici non sono molto diffusi, i motivi principali sono la scarsa autonomia delle batterie che, voglio sottolinearlo, attualmente nel 2014 nonostante i notevoli passi avanti fatti nella ricerca di batterie sempre più capienti, meno ingombranti e più leggere, non sono ancora sufficienti a supportare il lavoro che un vero decespugliatore deve affrontare.

Premesso ciò voglio scoccare una freccia in favore di questa tipologia di apparecchi. Non si tratta di veri e propri decespugliatori ma si può parlare più correttamente di tagliabordi, come giustamente vengono definiti da molti produttori. Questi arnesi molto meno potenti di un decespugliatore possono servire ad effettuare dei lavori di rifinitura e di manutenzione occasionale del prato, dell’aiuola ecc… Sono leggeri, sempre pronti all’uso piccoli e facilmente trasportabili e a volte anche divertenti da usare dopo una lunga giornata di lavoro, sono quasi un gioco e possono essere utilizzati da chiunque sempre con le dovute precauzioni perché di giochi non si tratta.

Stesso discorso vale per i decespugliatori elettrici a filo, piccoli, maneggevoli, pratici da usare ma poco potenti e destinati all’utilizzo di rifinitura di piccole porzioni di prato. In verità la scelta dell’acquisto di tali utensili non è da considerare un “opzione per pivelli” anzi, utensili del genere sono convenienti anche per la ridotta manutenzione nei riguardi del motore.

Dopo questo breve orientamento sulle differenze con un decespugliatore elettrico passiamo nella descrizione del re dei decespugliatori: quello a motore a scoppio. Non sto qui a spiegare come funziona un motore a scoppio e quali sono le sue componenti anche perché sarebbe superfluo, voglio fare però qualche accenno alle parti comuni e più conosciute.

Ricordo che si tratta di parti meccaniche e come tali necessitano di manutenzione cosa che ai più può spaventare ma vi assicuro che oggigiorno il livello di tecnologia permette un’attenzione minima e degli interventi molto meno frequenti rispetto al passato.
Vediamo allora le peculiarità di un comune decespugliatore di questo tipo:

  • Possibilità di cambio della testina: ti starai chiedendo a cosa serve, la versatilità di questi prodotti è molto ampia, decespugliatori potenti possono servire anche per livellare l’erba di un comune prato. Per questo motivo dal passaggio del taglio di arbusti alla rifinitura del prato si potrà smontare la lama e agganciare una testina dotata di filo, generalmente di nylon.
  • Maniglie e manici adatti a ogni utilizzo. Le tipologie più semplici hanno una maniglia semplice che permette una presa orizzontale quindi con lama parallela al terreno oppure in verticale. Decespugliatori di impiego professionale posseggono manici più ergonomici adatti all’utilizzo prolungato, più comodi e con maggiori funzioni.
  • Motore di potenza e caratteristiche scalabili. I modelli più potenti vengono utilizzati sia per lavori più duri che per rifiniture, sono versatili e dispongono di diverse funzionalità che ne permettono l’adattamento a seconda del tipo di lavoro. Diversamente i modelli meno potenti sono indicati per un utilizzo meno duraturo e per effettuare lavorazioni di minor impegno.
  • Ammortizzazione delle vibrazioni, sembra un optional ma vi assicuro che utilizzare uno strumento del genere anche solo per tagliare il prato, se non si è abituati a certi tipi di impiego, vi potrà lasciare diversi fastidi nei giorni successivi al lavoro.

Queste sono le caratteristiche principali ovviamente a seconda del tipo scelto ci possono essere differenze e aggiunta di ulteriori funzionalità. Come già accennato avranno bisogno di manutenzione, tralasciando il motore, non dovranno mai mancare la pulizia della testina e delle componenti, l’affilamento di eventuali lame e la rimozione di erba sulle parti a direttamente esposte. Il carburante dovrà essere sempre miscelato al meglio e preferibilmente sostituito ad ogni utilizzo con del carburante nuovo e appena miscelato.

La scelta del miglior decespugliatore

Abbiamo inquadrato quello che serve sapere per scegliere un buon decespugliatore, vediamo ora quali sono i modelli delle marche più famose e più utilizzate ordinandole per fascia di prezzo e impiego. Troverai modelli sia professionali che per utilizzo comune, tutte le marche elencate sono di produttori specializzati quindi non ci sono produttori generici o presenti da poco sul mercato, sono utensili studiati e prodotti da aziende leader nel settore. Abbiamo inserito le caratteristiche principali come peso, potenza, capacità serbatoio ecc… I modelli sono elencati in ordine decrescente di prezzo.

Kawasaki BC 450 K

__0000_Kawasaki BC 450 K

Modello della rinomata casa produttrice Giapponese, motore affidabile come pochi. Le caratteristiche di questo modello di fascia media ne fanno una buona scelta per l’utilizzo classico e semi-professionale. Dotato di impugnatura singola e accensione elettronica. Ha una discreta potenza. In dotazione c’è una testina automatica e una disco in metallo utile per il taglio di arbusti.
Potenza: 1,6 KW
Cilindrata:
45,4 cc
Peso:
9 Kg

Prezzo medio su internet: 460€
Offerta su Amazon a 384 €

Alpina VIP 55 F

__0001_Alpina VIP 55 F

Decespugliatore professionale, dispone di un metodo di trasporto a zaino in modo da trasportare l’apparato motore senza affaticare le braccia. Risulta essere un po’ pesante rispetto alla media dei decespugliatori ma nella sua categoria è un buon prodotto ed è uno tra i più scelti. Questo modello prevede un utilizzo intensivo, dotato di un motore a due tempi molto performante. Possiede un attacco angolato con frizione e centrifuga automatica. La dotazione prevede un disco in acciaio dotato di 4 denti e una testina ad innesto rapido con filo.

Potenza: 2,1 KW
Cilindrata: 50 cc
Peso: 13,2 Kg

Prezzo medio su internet: 590 €
Offerta su Amazon a 519 €

 

Hitachi CG47EY(T)

__0002_Hitachi CG47EY(T)

Poche parole per un’azienda Giapponese leader nella produzione di motori per diverse tipologie di macchine. Il modello in questione è dotato di una cinghia a tracolla che serve per il trasporto, la dotazione di base prevede una testina rapida con filo di nylon. Possiede due maniglie per la gestione del movimento, il motore molto capiente permette un uso prolungato nel tempo per lavori di medie e grosse entità.

Potenza: 1,26 KW
Cilindrata: 46,5 cc
Peso: 8 Kg

Prezzo medio su internet: 550 €
Offerta su Amazon a 473 €

Kawasaki SXD 45 N

__0003_Kawasaki SXD 45 N

Buon prodotto per utilizzi semi-professionali, il motore è un ottimo Kawasaki da 45cc adatto per lavori di media e grossa entità. È dotato di una singola maniglia con un asta per l’uso verticale e la regolazione precisa del taglio, di un disco a 4 denti di 25 cm. Della sua categoria è uno dei più leggeri. Il serbatoio forse un po piccolo per la categoria riesce a contenere 1 litro di carburante. È dotato di una cinghia per il trasporto a tracolla. Il carburante prevede una miscela con la diluizione al 2%. Questo modello è dotato inoltre di un dispositivo di antivibrazioni sia sul manico che sull’apparato motore.

Potenza: 1,32 KW
Cilindrata: 45 cc
Peso: 8,5 Kg

Prezzo medio su internet: 540 €
Offerta su Amazon a 468 €

Kawasaki TJ 45 E ZP

__0004_Kawasaki TJ 45 E ZP

Modello spalleggiato ovvero con trasporto a zaino. Sul motore nulla da dire, ottimo e affidabile, la sua capienza permette di affrontare lunghe sessioni di lavoro e grazie alla tipologia di trasporto non risulta ne pesante ne stancante grazie anche al peso ridotto ma soprattutto a sistemi di antivibrazioni posti sul manico e sull’apparato motore. In particolare il sistema di antivibrazione del motore è dotato di 3 cuscinetti in grado di attutire al meglio le vibrazioni anche a massimi regimi. Lo zaino è dotato di una buona imbottitura ed è molto solido, può essere regolato a seconda dell’utilizzatore. È dotato di accensione elettronica e di frizione a centrifuga automatica. La dotazione prevede una testina standard a 2 fili di nylon e un disco a 4 denti.

Potenza: 1,6 KW
Cilindrata: 45 cc
Peso: 12 Kg

Prezzo medio su internet: 490 €
Offerta su Amazon a 439 €

Honda XB435H (SBC)

Honda-XB435H-(SBC)

Decespugliatore Honda, motore a 4 tempi di 35 cc raffreddato ad aria. Questo modello è dotato di maniglia singola ed è ad accensione elettronica. La dotazione standard prevede una testina batti e vai con cui è possibile portarsi dietro un filo molto lungo e svolgere lunghe sessioni di taglio senza provvedere a sostituirlo ogni volta. Il peso è leggermente maggiore rispetto alla media dei concorrenti ma è accettabile.

Potenza: 1 KW
Cilindrata: 35,8 cc
Peso: 12 Kg

Prezzo medio su internet: 480 €
Offerta su Amazon a 436 €

Honda XB425 H

__0005_Honda XB425 H

Modello dotato di singola impugnatura con barrier di sicurezza, di peso ridotto e facilmente maneggevole uno dei pochi nella sua categoria. Ha un motore Honda a 4 tempi molto performante. Possiede un accensione elettronica e un avviamento classico a corda. Adatto per lavori di medie dimensioni e grazie al suo peso può essere usato per lunghe sessioni senza stancare.

Potenza: 0,8 KW
Cilindrata: 25 cc
Peso: 5,5 Kg

Prezzo medio su internet: 450 €
Offerta su Amazon a 418 €

Honda GX 35

__0006_Honda GX 35

Modello molto compatto e leggero, ideale per piccoli lavori ma che può dare buoni risultati grazie al peso ridotto e alla possibilità di usarlo per lungo tempo senza stancarsi. Serbatoio anch’esso di ridotte dimensioni che può contenere fino a circa 0,7 litri.

Potenza: 1 KW
Cilindrata: 35,8 cc
Peso: 3,3 Kg

Prezzo medio su internet: 390 €
Offerta su Amazon a 365 €

Honda Green CAT HO 25

__0007_Honda Green CAT HO 25

Questo decespugliatore Honda è dotato di motore 4 tempi che come si deduce dal nome è in grado di ridurre le emissioni in rispetto dell’ambiente. È dotato di un carburatore a membrane e di un accensione elettronica. Ha soltanto un impugnatura dotata di sistema antivibrazioni così come l’apparato motore. La dotazione standard prevede una testina semiautomatica con due fili di nylon e un disco per il taglio di piante. Il motore di capacità ridotta ma con buone prestazioni, si può usare per lavori di piccola e media entità, il peso è nella media per la sua categoria.

Potenza: 0,72 KW
Cilindrata: 25 cc
Peso: 6 Kg

Prezzo medio su internet: 380 €
Offerta su Amazon a 345 €

Hitachi CG 40 EF L

__0008_Hitachi CG 40 EF L

Decespugliatore a zaino, pratico da trasportare e neanche molto pesante rispetto ad altri modelli della stessa fascia di prezzo. La trasmissione è ad asta flessibile e ciò permette di mantenere l’apparato motore dietro l’operatore svolgendo l’operazione in piena tranquillità. L’impugnatura è singola e dotata di un’asta dritta con cui è possibile effettuare tagli più guidati e precisi. Il motore è abbastanza performante e adatto a lavori di piccola entità ma in compenso può essere usato anche per lungo tempo, l’imbottitura è comoda anche se non è il massimo. Il punto a favore è lo smorzamento delle vibrazioni affidato a sospensioni in gomma che attutiscono bene le forze vibranti.

Potenza: 1,2 KW
Cilindrata: 39,8 cc
Peso: 11,5 Kg

Prezzo medio su internet: 400 €
Offerta su Amazon a 327 €

Kawasaki TJ35 L

__0009_Kawasaki TJ35 L

Modello dotato di motore a due tempi con classe euro 2, basse emissioni. È dotato di impugnatura singola antivibrazioni. La confezione comprende una testina a doppio filo di nylon e la cinghia per portarlo in spalla. Adatto per piccole o medie lavorazioni, di peso abbastanza contenuto per la sua categoria.

Potenza: 0,9 KW
Cilindrata: 35 cc
Peso: 6,5 Kg
Prezzo medio su internet: 340 €
Offerta su Amazon a 320 €

Kawasaki TJ27 L

__0010_Kawasaki TJ27 L

Decespugliatore di livello medio semi-professionale, possiede un motore a 4 tempi ad emissioni ridotte. Il corpo del decespugliatore è abbastanza leggero e questo permette di contenere il peso totale che è all’incirca di 5 Kg. È un buon prodotto adatto a piccoli lavori e facilmente maneggevole. È dotato di maniglia singola antivibrazioni molto efficace, la dotazione standard prevede la cinghia a tracolla e una testina a filo doppio di nylon.

Potenza: 0,8 KW
Cilindrata: 26,3 cc
Peso: 5,3 Kg

Prezzo medio su internet: 270 €
Offerta su Amazon a 249 €

Alpina BJ 346

__0011_Alpina BJ 346

Nota casa automobilistica Tedesca, produce motori performanti e questo piccolo esemplare non è da meno. Motore a due tempi con una cilindrata di 42 cc e carburatore Walbro. Questo modello di decespugliatore possiede una singola impugnatura con antivibrazioni e può essere usato senza stancare per sessioni abbastanza lunghe anche se il peso non è minimo. È un modello che viene usato principalmente per lavori di piccola entità quindi per il giardino e per la rimozioni di cespugli e rovi.

Potenza: 1,2 KW
Cilindrata: 42 cc
Peso: 8 Kg

Prezzo medio su internet: 250 €
Offerta su Amazon a 230 €

Hitachi CG31EBS

__0012_Hitachi CG31EBS

Decespugliatore per uso domestico, è considerato semi-professionale ma in verità è meglio usarlo per lavori di piccola entità. Il modello è dotato di impugnatura semplice ma può essere applicata anche la doppia impugnatura acquistandola separatamente. Non troppo leggero ma neanche tanto faticoso da trasportare se si fanno delle pause ogni tanto.

Potenza: 1 KW
Cilindrata: 40 cc
Peso: 6,7 Kg

Prezzo medio su internet: 250 €
Offerta su Amazon a 221 €

Alpina BJ 336

__0013_Alpina BJ 336

Motore abbastanza performante per la sua categoria. Decespugliatore per uso hobbistico adatto per un giardino di medie dimensioni. La dotazione standard prevede la fascia per il trasporto a tracolla, una testina con 2 fili di nylon e un disco per il taglio di erba alta e piccoli cespugli come ad esempio rovi.

Potenza: 0,9 KW
Cilindrata: 32 cc
Peso: 7,3 Kg

Prezzo medio su internet: 220 €
Offerta su Amazon a 198 €

Nuova serie: Alpina – BJ 336
Offerta su Amazon a 169 €

Al-Ko BC 4535 II Premium

Al-Ko-BC-4535-II-Premium

Modello appartenente ad una fascia di prodotti a uso hobbistico. Questo decespugliatore è adatto a svolgere lavori leggeri nel prato senza troppe pretese. È dotato di singola maniglia e può essere usato sia in posizione orizzontale standard che in altre posizioni.

Potenza: 1,1 KW
Cilindrata: 42,7 cc
Peso: 9 Kg

Prezzo medio su internet: 230 €
Offerta su Amazon a 192 €

Al-Ko BC 1200 E

Al-Ko BC 1200 E

Ultimo prodotto, si tratta di un decespugliatore elettrico poiché modelli affidabili sotto i 150-200 € non esistono. È una linea di prodotto per piccoli usi, rifinitura e taglio del prato di un giardino di piccole dimensioni. Senza troppe pretese riesce a svolgere il suo lavoro abbastanza bene. Un punto sicuramente a favore è il ridotto peso di circa 3 Kg che permette di trasportarlo senza problemi.

Potenza: 1,2 KW
Cilindrata:
Peso: 3,5 Kg

Prezzo medio su internet: 130 €
Offerta su Amazon a 109 €

Le immagini dei prodotti sono sole descrittive e il prodotto può essere soggetto a variazioni, la dotazione completa del prodotto non sempre è indicata nella descrizione. Se non sei soddisfatto dei prodotti elencati e vuoi vederne altri puoi sempre consultare la lista completa ordinata per prezzo decrescente.

Adv.

Related Posts