Descrizione
L’Hottonia palustris è una pianta palustre perenne appartenente alla famiglia delle Primulacee. Questa pianta conosciuta anche come violetta acquatica oppure erba scopina è originaria della zona europea-asiatica, in condizioni naturali è possibile rinvenirla lungo i bordi delle paludi e dei piccoli stagni. L’Hottonia palustris raggiunge altezze medie di 80 cm, la parte sommersa è caratterizzata da foglie color verde brillante disposte in modo irregolare su verticilli molto ravvicinati tra loro.
I fiori sono ermafroditi, compaiono su peduncoli e sono posti in verticilli sovrapposti composti mediamente da 3 a 9 fiori.
La pianta di Hottonia palustris ha un buon potere ossigenante e come molte altre piante acquatiche è parte integrante dell’ecosistema acquatico offre infatti riparo ad insetti e piccoli anfibi.
Tipo di Terreno
Il terreno di tipo limoso dovrebbe avere una certa quantità di sostanze nutritive per assicurare alla pianta una buona crescita soprattutto nelle prime settimane di vita. In genere l’ Hottonia palustris non ha bisogno di particolari condizioni del terreno infatti essendo una pianta molto rustica riesce a sopravvivere anche in condizioni difficili e con terreni poco fertili.
Esposizione
L’esposizione della pianta è quella in pieno sole. La specie tuttavia tollera anche posizioni in mezza ombra.
Fioritura
La fioritura avviene nel periodo che va dal mese di maggio a giugno. I fiori spaziano dal bianco al viola pallido.
Moltiplicazione
La moltiplicazione dell’Hottonia palustris avviene per divisione nel periodo primaverile.
Le nuove piante possono essere generate facilmente utilizzando come substrato un miscuglio composta da terreno limoso e sabbia in parti uguali.
Accorgimenti colturali
È possibile se il terreno o l’acqua sono molto carenti di sostanze nutritive integrarle gradualmente con soluzioni liquide.
La temperatura dell’acqua non dovrebbe mai superare i 25 gradi celsius.