Descrizione
L’Hoheria glabrata è una pianta a portamento arbustivo che in natura cresce spontanea nelle zone sub-apine ad un altezza variabile tra i 2000 e 3500 metri dove è possibile rinvenirla ai margini dei boschi, forma generalmente delle piccole siepi.
L’Hoheria glabrata è una pianta decidua, possiede delle foglie di colore verde brillante di forma ovale con apice appuntito e margine seghettato, nel periodo autunnale le foglie assumono una colorazione rossa molto ornamentale. Le foglie giovani in via di sviluppo presentano una sottile peluria che scompare completamente quando raggiungono la maturità.
I fiori rappresentano la parte più ornamentale della pianta, sono di colore bianco hanno un diametro di circa 30-35mm e sono riuniti in grappoli, subito dopo la fioritura sprigionano un odore intenso che ricorda le note dolci del miele.
Messa a dimora
La messa a dimora della Hoheria glabrata va effettuata nei mesi di aprile o maggio. Il terreno dovrà essere ben smosso per un metro e mezzo di diametro e circa un metro di profondità, dovrà essere incorporata una buona percentuale di sabbia specialmente se il terreno è piuttosto compatto e poco permeabile. Dopo la messa a dimora si deve effettuare una copiosa annaffiatura.
Tipo di Terreno
Il terreno in cui cresce spontanea l’Hoheria glabrata è in genere un terreno profondo, ben drenato e spesso sassoso e povero di sostanza organica. Questa pianta è molto rustica e sopravvive bene anche a climi rigidi, resiste anche in terreni calcarei.
Esposizione
La pianta di Hoheria glabrata se coltivata in zone collinari e montane è preferibile collocarla in zone piuttosto riparate dove non c’è pericolo di forti venti è possibile coltivarla anche in zone costiere dove non ci sono particolari accorgimenti da adottare. L’esposizione può essere in pieno sole o semi ombreggiata. Per avere una vegetazione ottimale si può collocare la pianta a ridosso di un muro esposta a sud o a ovest.
Fioritura
La fioritura dell’Hoheria glabrata avviene indicativamente nei mesi di giugno-luglio.
Moltiplicazione
La riproduzione dell’ Hoheria glabrata può essere effettuata nel periodo primaverile tramite semina oppure nel periodo autunnale (mese di settembre) tramite propaggine.
Accorgimenti colturali
Alla fine del periodo primaverile si dovrà effettuare una concimazione usando un fertilizzante completo in proporzioni 1:1:1.
Nei periodi di caldo intenso è opportuno provvedere ad una pacciamatura dello strato superficiale subito dopo aver effettuato un opportuna annaffiatura.
Se la pianta di Hoheria glabrata è stata collocata in un posto opportuno ed il terreno corrisponde alle esigenze e nonostante ciò la crescita è lenta, è consigliabile effettuare una somministrazione usando del fertilizzante fogliare a cadenza settimanale, una volta che saranno comparsi i nuovi getti si potrà interrompere il trattamento.
E’ possibile nel caso la pianta sia esposta a forti e gelidi venti invernali effettuare una copertura con dei teli di plastica o altro materiale alternativo, le protezioni dovranno essere rimosse ai primi accenni di caldo primaverile.
Le potature in genere non sono necessarie, tuttavia gli effetti del gelo intenso possono portare alla morte di alcuni rami che dovranno essere necessariamente eliminati nel periodo primaverile tagliando fino alla parte sana, questa operazione è necessaria per evitare il diffondersi di malattie e marcescenze che potrebbero compromettere la salute generale della pianta.
Malattie, parassiti e avversità
Non ci sono particolari malattie che possono colpire l’ Hoheria glabrata.